E’ MORTO PAPA FRANCESCO, “IL PONTEFICE CHE SI E’ DATO FINO ALLA FINE”

E’ morto Papa Francesco, si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il lungo ricovero al Gemelli. A dare la notizia della sua morte il cardinale Ferrell: “Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre”. Aveva 88 anni. Questo il messaggio:

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.

La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Divenne pontefice il 13 marzo del 2013 e disse “Vocabor Franciscus”, Mi chiamerò Francesco; mai nessun pontefice aveva scelto il nome del Santo di Assisi. Un nome che connotò la sua presenza e vicinanza ai fragili e agli ultimi del mondo. Lui stesso, appena eletto, disse di “arrivare dalla fine del mondo”, quasi legittimato a rovesciare le prospettive. E così è stato; a cominciare dalla sua stessa figura. Resta a vivere negli appartamenti di Santa Marta, cancellando così l’immagine della suntuosità di San Pietro riservata ai pochi.

Il 16 febbraio il ricovero al Policlinico Gemelli di Roma per una grave forma di polmonite, a fatica si era ripreso ed era stato dimesso nei giorni scorsi. Da quei giorni terapie mirate per recuperare la piena funzionalità del respiro e della voce, e soprattutto pochi contatti per evitare di contrarre nuovi virus. Eppure nella giornata di Pasqua ieri Bergoglio ha incontrato il vicepresidente Usa Vance, poi, a sorpresa, si è affacciato su Piazza San Pietro per il tradizionale saluto Urbi et orbi, augurando «buona Pasqua» ai fedeli. Quindi un lungo giro in Papamobile. “Vivrò la Pasqua come posso” erano state le parole di papa Bergoglio qualche giorno fa, quasi come a giustificarsi coi fedeli se la sua presenza non sarebbe stata come lui avrebbe voluto.

Un Papa spinto dal desiderio costante di stare in mezzo alla gente, di stringere mani e di abbracciare bambini; come quando, poche settimane fa, scese in carrozzina alla basilica di Santa Maria Maggiore per visitare la Madonna Salus Populi Romani. E poi la visita ai detenuti di Regina Coeli, sia pure senza lavanda dei piedi, Giovedì Santo.

Il Papa “si è donato fino alla fine. Ora è il momento del silenzio, della preghiera, del ringraziamento”. Lo ha osservato il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, dopo la notizia della morte del Papa, con voce commossa. Un padre “che ha aiutato tutti, non solo la Chiesa cattolica. Adesso silenzio e preghiera”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parla di: «Grande dolore personale e grande vuoto, viene meno un punto di riferimento». La premier Giorgia Meloni: «Ci lascia un grande uomo e un grande pastore».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap