E’ a scuola che si deve imparare ad imparare. Al di là del gioco di parole, il concetto è chiarissimo: sono le insegnanti che a scuola devono mettere nelle condizioni tutti gli studenti di imparare, senza sovraccaricarli di nozioni una volta terminate le lezioni. Senza, in pratica, impartire compiti inutili e dannosi. Ne è convinto il professor Maurizio Parodi, capofila del movimento Basta Compiti, che attraverso la petizione change.org ha già raccolto oltre 10 mila firme, segno questo di un disagio evidente. Alla base del movimento, che ha raccolto numerose adesioni in tutta Italia anche tra gli insegnanti, c’è la convinzione che i compiti siano un fallimento del sistema che delega alle famiglie e agli studenti le competenze strategiche creando disparità e una sofferenza diffusa che può portate anche all’abbandono scolastico.
Tra il pubblico che ha partecipato all’incontro con il preside Parodi, Dina Bergamini maestra elementare prima, direttrice poi, con 60 anni di insegnamento alle spalle. Non una maestra vecchio stampo, al contrario estremamente dedita a quella che lei stessa definisce educazione all’impegno.
Il servizio con le interviste nella prossima puntata di A Tutto Tondo
È stata completata la demolizione della ex scuola di Roncaglia, le cui condizioni di inagibilità…
Intelligenza artificiale, Città del Vaticano e più in generale l'istituzione ecclesiale. Superficialmente potrebbe sembrare la…
E' Emilia Bridelli la nuova dirigente dell'Avvocatura comunale. E' stata lei ad essere selezionata attraverso…
L'udienza era fissata per il 10 aprile. Ma un guasto tecnico, avvenuto il 27 marzo,…
Ammonta a quasi 32 mila euro la spesa che il Comune dovrà sostenere per l'incarico…
E' di 104 mila euro all'anno per tre annualità il contributo della sponsorizzazione spontanea che…