Il Treno Verde torna a Piacenza, e lo fa con una serie di appuntamenti e iniziative per riflettere sul tema città, stili di vita, lotta all’inquinamento, buone pratiche, nuova mobilità. Le cosiddette smart cities insomma che tanto piacciono agli amministratori ma che, troppo spesso in realtà sono lontane anni luce dal realizzarsi. Il Treno Verde arriverà giovedì 10 marzo alla stazione di Piacenza dove sosterà fino a venerdì 11 per trasferirsi a Modena il giorno seguente. Nei due giorni piacentini verranno effettuati due interessanti monitoraggi grazie alla collaborazione di Studio SMA e Gemmalab, con il contributo scientifico La Sapienza e CNR. Si tratta di un monitoraggio itinerante e uno fisso. Il primo nelle zone nevralgiche della città da un punto di vista della qualità dell’aria: stazione, via Borghetto, viale Sant’Ambrogio, via Primogenita, via Giordani, ma anche le zone a traffico limitato. Il monitoraggio fisso verrà effettuato in alcuni luoghi specifici, definiti più critici. Grazie alla strumentazione portatile verranno misurati di continuo, quindi non facendo una media, i valori di PM10, PM2,5 e PM1 e del rumore. I dati saranno confrontati con i rilievi eseguiti con una centralina fissa posizionata in centro storico. Un laboratorio di rilevamento analisi, che potrà anche essere visitato dalle scuole e dai cittadini, sarà presente sul piazzale della stazione. Tra le altre iniziative in programma giovedì 10 la mostra didattica allestita sul treno riservata alle scuole delle città, dalle 16 alle 18.30 l’apertura al pubblico, dalle 17.30 alle 19 Aperiverde bio a km zero vegan e letture dal libro “Partire col Verde”, alle 21 all’auditorium della Fondazione Pillole Verdi a Piacenza: cittadini in azione, ovvero quelle buone pratiche dei cittadini e delle associazioni che si sono distinte in questi anni. Venerdì 11 ancora la mostra didattica per le scuole, successivamente verranno resi noti i dati sul monitoraggio sulla qualità dell’aria e del rumore e dalle 17 alle 19 Germogli Urbani, visioni per una nuova città: una tavola rotonda sulle nuove città intelligenti, tra efficienza energetica, rigenerazione, verde urbano e mobilità sostenibile, a cui parteciperanno anche gli amministratori locali e il presidente regionale di Legambiente.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…
La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…
AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…
E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…
Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…