Attualità

AL PARCO DELLA GALLEANA ARRIVA UBUNTU CLUB, LA CASETTA DELL’AMICIZIA PROPOSTA DAL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

Si chiama Ubuntu Club e, per una volta, ha messo tutti d’accordo. Un’impresa in cui sono abilmente riusciti gli studenti delle medie Calvino, Dante e Anna Frank che fanno parte del consiglio comunale della Ragazze e dei Ragazzi. Sono stati accolti nell’aula consiliare di Palazzo Mercanti per presentare la loro proposta: si chiama, appunto, Ubuntu Club (che in lingua africana significa “io sono perché noi siamo”), una casetta di legno dove svolgere varie attività come giocare, leggere libri, imparare che verrà posizionata all’interno del parco della Galleana. La mozione, presentata da Margherita Lecce, è stata approvata all’unanimità dai consiglieri.

“L’Ubuntu Club nasce come spazio speciale al Parco della Galleana – ha letto Luca della scuola Anna Frank-  in cui i bambini e ragazzi possono incontrarsi e stare insieme attivamente, così come era per noi negli incontri del lunedì. Ci saranno orari di apertura e regole da decidere insieme per far sì che lo spazio sia piacevole e funzionale per tutti, ma anche proposte da portare e da discutere con gli altri. Potremmo immaginare che una volta all’anno i soci
dell’Ubuntu Club possano ridiscutere regole e proposte insieme alle figure adulte di riferimento. Quindi il club non come idea che esclude ma che, al contrario, permette la partecipazione di tutti secondo regole condivise”.

“Per non perdere giochi e materiali pensavamo al metodo del pegno – propone Giulia della scuola Calvino – se vuoi prendere qualcosa (come una palla o un gioco), devi lasciare un tuo oggetto e se perdi quello che ti abbiamo dato, ci teniamo quello che ci hai dato tu. Anche questo in qualche modo rientra nella dimensione di Ubuntu – tutti contribuiscono e nessuno toglie nulla a qualcun altro. Per quanto riguarda le regole condivise, potrebbero essere segnalate tramite illustrazioni molto chiare e comprensibili a tutti, per aumentare l’inclusività dello spazio a chi ancora non sa leggere”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

17 ore ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

2 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

2 giorni ago

INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…

3 giorni ago

LA RISOLUZIONE SULLA PARTECIPAZIONE AL REFERENDUM NON CONVINCE TUTTA LA MAGGIORANZA

Non mette d'accordo tutta la maggioranza la risoluzione presentata da Partito Democratico e Piacenza Coraggiosa…

3 giorni ago