Categories: Attualità

CESARI, ORDINE DEI GEOLOGI: “IL DISASTRO DI DOMENICA POTREBBE RIPETERSI”

“Il problema è molto serio e rischia, facilmente, di potersi ripetere” sono le parole di Gabriele Cesari presidente regionale dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna a cui abbiamo un parere scientifico su quanto accaduto nel nostro territorio. Perchè se oggi è doveroso e giusto far fronte all’emergenza, ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza, togliere dall’isolamento intere frazioni, restituire elettricità ed acqua potabile ai comuni più colpiti, ma arriverà anche il momento di mettersi intorno ad un tavolo e capire perchè è avvenuto un evento di questa portata che ha avuto effetti devastanti su mezza provincia, anche in termini di vite umane. “Tutto il territorio italiano – spiega Cesari – è stato interessato negli anni da un consumo di suolo troppo elevato in zone a rischio, se a questo aggiungiamo i cambiamenti climatici la situazione precipita. Stiamo pagando errori che vengono da decenni passati, sottolineo questo perchè non vorrei essere frainteso ” specifica il presidente dei geologi. “Incidono certamente anche la prevenzione, la manutenzione, la messa in sicurezza idraulica dei luoghi – spiega – elementi per cui la regione Emilia Romagna si è sempre distinta, ma nello stesso tempo anche nell’occupazione di suolo nei decenni passati”. Nonostante la cultura delle prevenzione e la difesa del suolo siano tematiche presenti, dunque, il consumo di suolo e la costruzione in zone a rischio restano elevati. “Solo 5 o 10 anni fa – prosegue – era impensabile che in poche ore scendessero oltre 300 mm di acqua, oggi questo fatto non è più eccezionale ma sta diventando sempre più frequente. I provvedimenti che Governo centrale e Regione stanno mettendo in campo per prevenire questi disastri sono molto positivi, ma non risolveranno il problema domani, i risultati non saranno immediati. Vedo una grande preparazione da parte dei servizi tecnici, ma spesso alcune segnalazioni non vengono prese in considerazione. Dalle parole si passi ai fatti e si mettano a disposizione risorse per risolvere i problemi”. A questo punto ci chiediamo quali siano le priorità della politica? E’ scontato scrivere che situazioni come queste non devono più accadere, ma è doveroso considerare che disastri come questi potrebbero accadere di nuovo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/geologo.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/geologo.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/09/CASA-Farini-nure-esondato.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

6 ore ago

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

12 ore ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

2 giorni ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

3 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago