Categories: Attualità

COMMISSIONI A PAGAMENTO OFFRESI, UNA STORIA FIGLIA DELLA CRISI

Se non fosse che abbiamo verificato di persona la fondatezza del messaggio, si potrebbe pensare ad un gioco. Ma non è così. E quando realizzi che quello che stai leggendo nasconde una storia di sofferenza, figlia ancora una volta della crisi, non fai neppure più caso alla grammatica zoppicante. Un lavoro che manca da 8 mesi, centinaia di curricula inviati senza risposta, una moglie nelle stesse condizioni, portano ad offrirsi per commissioni a pagamento, le più banali, come ad esempio, il ritiro e la consegna di buste o pacchi, la fila in posta o in qualunque altro ufficio pubblico. Tutto questo ha un prezzo, stilato e dettagliato in un vero e proprio listino. Da 0,60 centesimi di euro per la consegna del giornale a domicilio alla mattina fino alla spesa al supermercato fino a casa a 5 euro. Disponibilità tutti i giorni dalle 7 alle 23. Abbiamo oscurato il nome e il numero di telefono per riservatezza; in calce ad ogni biglietto, che viene distribuito nella cassetta della posta dei condomini della città, vengono riportate le informazioni aggiuntive che garantiscono la sicurezza del servizio e il modus operandi. “La mattina dalle 4 sono impegnato nella consegna dei quotidiani – ci dice al telefono questo 50enne piacentino che ha preferito restare anonimo – in un mese riesco a portare a casa 70-80 euro. Alcuni anziani mi chiedono di andare in farmacia o di eseguire piccole spese ai negozi. Lo faccio per riuscire a portare a raggranellare qualcosa in più, per vivere in modo dignitoso anche se facciamo davvero fatica”. Di bussare alla porta delle parrocchie o della Caritas non se la sente, forse, pensiamo, sarebbe come ammettere di non potercela fare da solo. Allora in sella alla bicicletta anche domattina all’alba, sperando che il cellulare suoni sempre di più.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

1 ora ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

1 giorno ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

2 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago

INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…

3 giorni ago