Attualità

COVID: POSITIVI FINALMENTE IN CALO. “TROPPO PRESTO PER PARLARE DI FASE DI REMISSIONE”. 1700 NUOVI POSTI PER VACCINARE 12-19ENNI

Ciò che balza immediatamente all’occhio è un segno meno davanti al numero dei nuovi positivi: 244 nell’ultima settimana, in calo del 13.8%. “Dopo alcune settimane la crescita esponenziale si è arrestata, un buon segnale – ha detto il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino – anche se è ancora troppo presto per dire se la quarta ondata in fase di remissione”. A Piacenza si contano 86 nuovi casi per 100mila abitanti, in Emilia Romagna 93, più bassi invece i dati della Lombardia, 46 ogni 100mila e in Italia 69.

Ancora alto il numero dei tamponi eseguiti: 11540 di cui il 2.1% è positivo. Nelle CRA si è tornati a zero contagi. Le fasce d’età più colpite sono quelle più giovani: 0-17 che contano 126 casi ogni 100mila abitanti e quella 18-40 dove i positivi sono 174 ogni 100 mila abitanti. Di poco sono invece aumentate isolamenti e quarantene: da 1231 a 1245.

Cale leggermente anche il numero di segnalazioni arrivate alle USCA: 205 nell’ultima settimana, per una media di giornaliera di 29.3.

Gli accessi medi al pronto soccorso sono stati 5, i ricoveri sono 21, per lo più si tratta di non vaccinati o persone con una dose sotto i 50 anni di età. I ricoverati più anziani sono affetti da altre patologie. Non c’è nessun ricovero in terapia intensiva e alcun decesso.

La campagna vaccinale prosegue a pieno ritmo, con 2300-2500 vaccini  a settimana. Ad oggi la copertura vaccinale è del 64.3% che sale al 70.8% se si considera la popolazione over 12 anni. Avanti con questo ritmo, entro settembre saremo vicini alla cosiddetta immunità di gregge, ovvero all’80% della popolazione vaccinata.

Proprio per dare la possibilità ai più giovani (12-19 anni) di vaccinarsi e tornare a scuola in sicurezza, l’Ausl ha predisposto due date, il 20 e 21 agosto, proprio dedicate e a loro, in modo da fissare la seconda dose prima della ripresa dell’anno scolastico il 13 settembre. A disposizione ci sono 1700 posti complessivi.  Per il personale scolastico non vaccinato, saranno dedicate le ultime settimane di agosto o le prime di settembre in base ai numeri di chi manca ancora all’appello.

Per gli over 60 non ancora vaccinati proseguono gli ambulatori di prossimità in occasione dei mercati e delle feste di paese.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

1 ora ago

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

7 ore ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

1 giorno ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

2 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago