Entro l’anno i privati avranno i risarcimenti del post alluvione da parte dello Stato. Lo ha confermato il sottosegretario all’Economia Paola De Micheli nel corso del primo incontro con i sindaci della provincia per comunicare gli aspetti pratici ed operativi, oltre che i tempi dei rimborsi per gli alluvionati del 14 settembre scorso. Questo grazie al via libera del Consiglio dei Ministri che ha portato all’operatività la norma contenuta nella Legge di Stabilità per il 2016 che, per la prima volta, riconosce in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale un contributo ai cittadini e alle aziende danneggiate dagli eventi calamitosi e alluvionali. L’importo è molto rilevante fino ad un massimo di 1,5 miliardi di euro. In sostanza da oggi i privati avranno 90 giorni per presentare la documentazione richiesta, le imprese 180 giorni, un periodo più lungo perchè a queste sono richieste un numero maggiore di certificazioni per il rimborso non solo dei beni immobili, ma anche di macchinari e scorte. La procedura di risarcimento prevede due fasi: una prima di raccolta delle richieste di risarcimento, una seconda che consiste nell’organizzazione del contributo attraverso il meccanismo della cessione del credito d’imposta. Privati ed aziende che hanno compilato i due moduli consegnati dalla Protezione Civile hanno diritto al risarcimento.
La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…
AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…
E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…
Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…
Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…
Non mette d'accordo tutta la maggioranza la risoluzione presentata da Partito Democratico e Piacenza Coraggiosa…