L’Azienda Usl di Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha avviato un importante progetto che utilizza l’analisi avanzata del DNA per migliorare ulteriormente la presa in carico dei pazienti con
linfomi, leucemie e mielomi.
La tecnica Next Generation Sequencing (NGS) permette di leggere con grande
precisione il materiale genetico delle cellule. Questa tecnologia è fondamentale per identificare la malattia minima residua (MRD), ovvero la piccolissima quantità di cellule tumorali che possono rimanere nell’organismo dopo un trattamento, anche quando gli esami tradizionali non riescono più a rilevarle. Grazie al NGS, i medici possono individuare queste micro tracce con estrema precisione, prevenire ricadute e monitorare meglio il
percorso di guarigione dei pazienti.
Il progetto punta a potenziare l’uso della tecnologia NGS, con un percorso in più fasi. Prima di tutto, verranno rafforzate le competenze del personale sanitario e formato un nuovo biologo specializzando, con un focus su bioinformatica e genetica molecolare. Poi, la metodica NGS sarà sottoposta a una verifica di qualità a livello internazionale. Il centro è già riconosciuto dall’ERIC, un’organizzazione europea che promuove il miglioramento
delle cure per la leucemia linfocitica cronica, garantendo così affidabilità e qualità nelle diagnosi.
>
Disordini in un’ala del penitenziario di Piacenza. Intervenuti anche 118 e Vigili del Fuoco per…
Oltre 25 milioni di euro di risorse erogate per circa 1200 progetti, molti di questi…
Richiama la canzone di John Paul Young il progetto solidale Love is the Hair, che…
Sono cinque ad oggi i permessi di soggiorno rilasciati ai lavoratori che hanno subito condizioni…
C'è una vita dentro le mura del carcere. Una vita che passa all'insaputa di molti,…
Lei di curiosità ed entusiasmo, unite a sano talento, ce ne ha messi davvero. Oggi…