La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei primi tredici membri, avvenuta nel febbraio scorso, si è chiuso l’iter per la costituzione del nuovo “parlamentino” di via Sant’Eufemia con l’elezione dei due membri cooptati: Carlo Marini ed Enrica De Micheli sono i neoletti designati dalla votazione di questa sera, all’unanimità, nel corso della seduta odierna del Consiglio.
Per il primo si tratta di una riconferma, mentre De Micheli è un nuovo ingresso, ma non una novità per la Fondazione, poiché in qualità di membro esterno dal 2021 fa parte della Commissione Cultura, uno dei gruppi di lavoro che supportano l’attività del Consiglio di Amministrazione sulle strategie erogative dell’ente.
De Micheli è gallerista, con esperienza tra antiquariato e moderno, e dirige lo spazio espositivo Volumnia. Marini, al secondo mandato come consigliere generale, è imprenditore, esperto di finanza e di innovazioni digitali connesse al mondo dei servizi bancari, finanziari, assicurativi e delle piccole e medie imprese; in Fondazione è anche coordinatore della Commissione Investimenti, in ambito di gestione del patrimonio.
«Ora che si è completato il nuovo Consiglio Generale – ha commentato il presidente Roberto Reggi – posso dire che si conferma l’alto profilo professionale e umano dei suoi componenti. Questo gruppo di lavoro è per larga parte composto dai consiglieri uscenti, nel segno di una continuità che rappresenta un grande valore, e da nuovi ingressi che, sono certo, potranno dare un contributo importante all’azione della Fondazione. Desidero ringraziare i consiglieri uscenti, per il lavoro che hanno svolto in questi quattro anni con impegno, dedizione e grande generosità».
Il Consiglio Generale è l’organo di indirizzo della Fondazione ed è chiamato ad eleggere il presidente e il Consiglio d’Amministrazione nelle prossime settimane. Questa la squadra al completo: Daniela Boffino, Valter Bulla, Rossella Buratti, Luigi Cavanna, Vincenzo Cerciello, Francesca Colla, Enrica De Micheli, Ivano Fortunati, Fabio Leggi, Carlo Marini, Mauro Monti, Anna Muselli, Maria Grazia Sabato, Luigi Salice, Elena Sisaro.