Categories: Attualità

I BAMBINI IN PRIMA LINEA PER L’AMBIENTE

Una città sostenibile passa anche attraverso i bambini. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, Piazza cavalli è stata invasa da migliaia di bambini delle scuole elementari della città che hanno partecipato al progetto “Raccogliamo Miglia Verdi” concorso a premi del Ceas Infoambiente che quest’anno compie dieci anni di attività. Il progetto, riformulato rispetto gli anni passati, ha visto gareggiare per un mese intero gli studenti aderenti (e, a ricaduta, le relative famiglie) in azioni di sostenibilità quali il risparmio energetico ed idrico, la corretta gestione dei rifiuti, l’impegno per una mobilità sostenibile. All’edizione 2015 a Piacenza hanno partecipato 12 istituti con 68 classi e i loro 1440 studenti che si sono impegnati in eco-azioni, raccogliendo così bollini verdi. Ogni bollino verde equivale a meno emissioni in atmosfera dell’anidride carbonica, il gas serra responsabile del riscaldamento globale le cui conseguenze sono evidenti anche a livello locale. Quest’anno i bambini e le bambine piacentine hanno aiutato a ridurre effettivamente 13,4 tonnellate di anidride carbonica. I loro risultati saranno presentati insieme al Climate Alliance of Frankfurt alla prossima Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici che si terrà a dicembre a Parigi.

Tempo di bilanci anche per gli altri progetti del Ceas Infoambiente tra cui quello di punta, il “Pedibus”. Gli istituti Pedibus coordinati dal Ceas Infoambiente quest’anno sono aumentati a 6 (Pezzani, Caduti sul Lavoro, Mazzini, Giordani, don Minzoni, XXV Aprile) con 283 bambini-passeggeri iscritti e circa 140 autisti, accompagnatori volontari in rete con l’Ufficio Partecipazione (bando Attiviamoci per Piacenza!). Durante la mattinata le referenti degli istituti Pedibus hanno consegnato delle cartol-one al Comune, riportanti pensieri, proposte, suggerimenti e bisogni dei bambini riguardo a una mobilità sicura in una Piacenza sostenibile.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

12 ore ago

INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…

23 ore ago

LA RISOLUZIONE SULLA PARTECIPAZIONE AL REFERENDUM NON CONVINCE TUTTA LA MAGGIORANZA

Non mette d'accordo tutta la maggioranza la risoluzione presentata da Partito Democratico e Piacenza Coraggiosa…

2 giorni ago

VIA IV NOVEMBRE: VIA I BINARI PER UN NUOVO MARCIAPIEDE. PASSA LA MOZIONE DI APP

L'intenzione dichiarata dell'amministrazione è quella di progettare, a stralci, una infrastruttura che abbia una coerenza…

2 giorni ago

GIOCO D’AZZARDO: IN UN ANNO 165 PAZIENTI PRESSO L’AUSL. ECCO IL PROGETTO ICEBERG

Nel 2023, nella provincia di Piacenza, sono stati puntati sul gioco d’azzardo circa 630 milioni…

2 giorni ago

ALLA BAIA DEL RE C’E’ IL NUOVO PORTALE D’INGRESSO: RIGENERAZIONE URBANA A PIU’ MANI

Un bell'esempio di rigenerazione urbana e integrazione. Oggi alla Baia del Re, nel quartiere Farnesiana,…

2 giorni ago