Non è da tutti decidere di dedicare parte del proprio tempo alla solidarietà entrando davvero in contatto con quelle popolazioni che si trovano in condizioni di difficoltà. Al di là delle retorica o del buonismo. Il progetto Kamlalaf, giunto alla settima edizione sostenuto dall’assessorato alla Politiche giovanili del comune in collaborazione con Svep, si propone di promuovere l’incontro e la solidarietà tra Nord e Sud del mondo e di offrire ai ragazzi occasioni di crescita come persone e come cittadini. Per preparare la partenza, ogni anno il gruppo dei giovani che hanno scelto di vivere questa avventura, partecipa durante la primavera al corso di formazione “In Viaggio con Erodoto”, centrato per lo più sulle fondamentali competenze di carattere relazionale, mentre il viaggio di conoscenza all’estero si svolge nel periodo estivo, per incontrare altre vite, altre storie e confrontarsi con propri coetanei. Tra le mete dell’edizione 2015 ci sono Perù a cui sono stati destinarti i volontari di Progetto Mondo Mlal accompagnati da Danila Pancotti, Sengal per il gruppo Associazione Diaspora Yoff accompagnato da Ismaila Thioune e Bosnia per il gruppo della Caritas Diocesana accompagnato da Francesco Millione.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…
La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…
AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…
E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…
Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…