Lungo il Po si trovano lettini, ombrelloni e giochi per bambini. Proprio come negli anni 60, quando il Ponticello era la Rimini del Po. Oggi quel nome e soprattutto quel luogo è tornato a vivere, grazie ad un gruppo di zelanti imprenditori e al sostegno del comune di Castelvetro. Da giugno il Ponticello è aperto tutti i giorni dalle nove a mezzanotte, nel periodo centrale del mese di agosto sono in programma eventi ricreativi e culturali per attirare gente e far riappropriare le persone di questo luogo.
Questo intervento, per cui sono state necessarie le autorizzazioni della Region e di Aipo, rientra in un’ottica di valorizzazione dell’intera area fluviale che mira proprio a far diventare il fiume parte della comunità. La rinascita del Ponticello ha attirato la curiosità anche dei media nazionali, alcuni articoli sono comparsi all’inizio dell’estate sui quotidiani La Repubblica e Corriere della Sera.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/ponticello.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/ponticello.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/08/Ponticello-beach.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Ammonta a quasi 32 mila euro la spesa che il Comune dovrà sostenere per l'incarico…
E' di 104 mila euro all'anno per tre annualità il contributo della sponsorizzazione spontanea che…
Ridurre la povertà energetica e contrastare le disuguaglianze sociali tramite lo sviluppo delle Comunità Energetiche…
Il progetto interregionale Common Ground si snoda in cinque regioni del Nord Italia: Piemonte, Liguria,…
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…