Si chiama La staffetta in blu per l’autismo e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le persone riguardo a questa condizione: un percorso di 6 mila chilometri lungo il Sentiero Italia del CAI che vede coinvolti familiari, amici, cittadini e professionisti. L’iniziativa è stata pensata da ANGSA (associazione nazionale genitori di persone con autismo) e vede coinvolte numerose realtà del territorio italiano. Ieri, alla tappa Emiliana del Passo del Cirone (Parma) hanno partecipato anche le 4 associazioni piacentine di familiari e professionisti che si occupano di autismo: Angsa Piacenza, Oltre l’Autismo, Piacenza in Blu e La Matita Parlante.
Un centinaio di persone, con magliette e cappellini blu, ha percorso i sentieri panoramici che conducono al monte Beccaro, dando la possibilità ai partecipanti di ammirare meravigliosi scorci appenninici.
Questa è stata la prima iniziativa di questo tipo, l’idea è quella di proseguire negli anni a venire, sempre con lo stesso obiettivo: sensibilizzare le persone da regione a regione, passando il testimone come in una vera e propria staffetta, perché insieme si superano le difficoltà e si arriva prima al traguardo.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…
La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…
AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…
E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…
Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…