Categories: Attualità

LICEO CASSINARI RESTA IN VIA SCALBRINI, ACCORDO TRA PROVINCIA E CURIA

Il futuro del Liceo Artistico Cassinari da oggi è più chiaro. Resterà nella sede di via Scalabrini che lo ospita tutt’ora grazie ad un contratto di usufrutto tra Provincia, Comune e Curia. L’ipotesi iniziale era il trasferimento nella ex caserma di viale Dante; un trasferimento resosi necessario sia per le problematiche di manutenzione che presenta l’edificio che ospita la scuola, sia perchè la ex caserma  si era liberata a seguito del trasloco del Comando dei Vigili del Fuoco in strada Bobbiese. Per questa operazione la Provincia aveva messo a bilancio 6.300.000 euro necessari per la riqualificazione della struttura. Ma si è aperta una nuova possibilità grazie alla disponibilità della Curia: la Provincia per 2.400.000 euro acquisterà l’edificio in usufrutto per 27 anni. La proprietà, ovvero la Diocesi, si occuperà dei lavori sulla struttura. Il contratto sarà preceduto da un preliminare di acquisto entro l’ano e dal contratto vero e proprio entro i primi mesi del 2016. “Occorrerà adeguare la struttura alle normative antisismiche e dei vigili del fuoco – ha spiegato la consigliera Paola Galvani – rendere le aule comode ed agibili alle esigenze degli studenti. Attualmente i laboratori si trovano nel seminterrato, verranno portati a norma in un ambiente decisamente più salubre. I lavori verranno eseguiti senza interrompere il normale corso delle lezioni”. Un cambio di decisione dettato da diversi fattori, certamente anche per un fattore economico, ma non è la ragione prioritaria, ha tenuto a ribadire la consigliera Galvani. “Certo il risparmio c’è stato – ha ammesso – ma non è la ragione principale; la nostra decisione è stata dettata soprattutto dalla possibilità di offrire agli studenti un luogo sicuro, idoneo e a norma”. Anche la politica, sopratutto il centrodestra ha spinto perchè il liceo restasse nella sua collocazione originaria, così come gli studenti e le loro famiglie. “Il liceo si identifica in quella zona del centro storico – ha confermato il preside Giovanni Tiberi – a due passi dalla stazione e davanti al Politecnico. Ora da risolvere resta il problema di una palestra più adeguata all’attività sportiva degli studenti”. E la ex caserma di viale Dante che fine farà? “Insieme al comune – ha riferito il Presidente Rolleri – è in atto un tavolo di concerto per l’utilizzo dello spazio già entro fine gennaio 2016”. L’intervento più urgente è la bonifica dell’amianto sui tetti per un importo di 180.000 euro.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

23 ore ago

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

1 giorno ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

2 giorni ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

3 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

3 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

4 giorni ago