Categories: Attualità

LIMITAZIONI AL TRAFFICO: SPARISCE IL BLOCCO DEL GIOVEDI’

Sparisce il blocco del traffico del giovedì ma verranno mantenute e rese più restrittive le altre limitazioni. Sono le principali novità che riguardano i provvedimenti di limitazione alla circolazione a partire da giovedì 1 ottobre fino al 31 marzo 2015, previste dal Piano Regionale Integrato per la Qualità dell’Aria (PAIR). Abolito il blocco del giovedì, mentre le limitazioni della circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e le domeniche ecologiche (la prima domenica del mese) vengono mantenute. Nell’area interessata dal blocco non potranno circolare i veicoli a benzina Euro zero (come è stato finora) ed Euro 1, e i veicoli diesel fino agli Euro 3 (finora erano coinvolti fino agli Euro 2). Solo per i mezzi commerciali leggeri diesel il divieto di transito sarà applicato con un anno di deroga, quindi a partire da ottobre 2016. Le deroghe saranno rese uniformi in tutto il territorio regionale. Con il PAIR le limitazioni non saranno più legate all’adesione ad accordi volontari, con elevata eterogeneità d’applicazione, ma saranno estese obbligatoriamente a tutti i comuni coinvolti e rese uniformi. “Negli anni – ha confermato l’assessore Giorgio Cisini – si sono registrati leggeri miglioramenti nella qualità dell’aria, perchè i provvedimenti sono stati inseriti in un contesto di Area Vasta”. Non stati fatti sforzi invano, è stato sottolineato da assessore e dirigenti del servizio Mobilità e Ambiente, anche perchè l’obiettivo è arrivare entro il 2020 alla riduzione delle emissioni inquinanti e il risanamento della qualità dell’aria. Se questi risultati non saranno raggiunti si incorre alle procedure di infrazione dell’Unione Europea. Il Piano Regionale si articola in tre step successivi: dal 2016 le limitazioni saranno allargate anche ai veicoli commerciali diesel euro 3, dal 2018 alle auto diesel euro 4 e dal 2020 alle auto benzina euro 2, veicoli commerciali euro 4, benzina metano gpl euro 1 e ciclomotori euro 1.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

2 ore ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

1 giorno ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

2 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago

INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…

3 giorni ago