Obiettivo dichiarato formare i professionisti del domani, grazie ad una sapiente e studiata logica di rete tra scuola e impresa. L’istituto Romagnosi, in particolare l’indirizzo turismo, sta da alcuni anni lavorando proprio a questo: gli studenti di questo corso hanno conseguito la certificazione Easybook Alpitour, sviluppando nel corso dell’anno diverse attività formative sia con i più importanti tour operato internazionali sia a livello più locale imparando a conoscere le bellezze artistiche del nostro territorio.
Nella suggestiva a cornice della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, gli studenti delle quarte indirizzi turismo, insieme ai loro insegnati, hanno celebrato il momento conclusivo dell’anno scolastico. Ecco come é andata.
L'udienza era fissata per il 10 aprile. Ma un guasto tecnico, avvenuto il 27 marzo,…
Ammonta a quasi 32 mila euro la spesa che il Comune dovrà sostenere per l'incarico…
E' di 104 mila euro all'anno per tre annualità il contributo della sponsorizzazione spontanea che…
Ridurre la povertà energetica e contrastare le disuguaglianze sociali tramite lo sviluppo delle Comunità Energetiche…
Il progetto interregionale Common Ground si snoda in cinque regioni del Nord Italia: Piemonte, Liguria,…
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…