Da progettista nautico a ideatore di una guida innovativa per i visitatori dei musei di Palazzo Farnese. Marco Boeri, 40 anni è originario di San Remo, da 11 anni Piacenza è diventata la sua città. Tra le esperienze lavorative principali c’è senza dubbio quella ad Atlantis dove, appunto, progettava navi. Le sorti dell’azienda di Sariano di Gropparello sono purtroppo note a tutti, così Marco ha deciso di rimettersi in gioco, di riciclarsi, di puntare sull’innovazione, partendo dall’informatica, da qui comincia la sua storia.
La passione per l’innovazione lo aveva già portato a realizzare due app; un kit di primo soccorso domestico e The dog diary , un passaporto del cane. Informazioni sull’aspetto sanitario e come gadget il compleanno biologico di Fido.
Fino a Imapp una guida innovativa per i musei di Palazzo Farnese creato attraverso la tecnologia dei beacons, piccoli emettitori bluetooth. Imapp localizza le persone e le guida
tra un dipinto e l’altro, fornendo a tablet o smartphone contenuti multimediali collegati a punti precisi dello spazio museale, precedentemente mappato. Il progetto ha vinto la sezione piacentina della Start Cup Emilia Romagna ed è tra i 18 finalisti del premio Smart City a cui il Comune di Piacenza ha partecipato alla fiera Smau di Bologna.
Lei di curiosità ed entusiasmo, unite a sano talento, ce ne ha messi davvero. Oggi…
Studenti piacentini alla scoperta della Provincia: è la nuova tappa di conCittadini 2024-2025 - Rete…
È stata completata la demolizione della ex scuola di Roncaglia, le cui condizioni di inagibilità…
Intelligenza artificiale, Città del Vaticano e più in generale l'istituzione ecclesiale. Superficialmente potrebbe sembrare la…
E' Emilia Bridelli la nuova dirigente dell'Avvocatura comunale. E' stata lei ad essere selezionata attraverso…
L'udienza era fissata per il 10 aprile. Ma un guasto tecnico, avvenuto il 27 marzo,…