Categories: Attualità

PARTE DAI CONSIGLI COMUNALI LA LOTTA PER L’ACQUA PUBBLICA

La privatizzazione della gestione del servizio idrico divide. Divide i gruppi consiliari dei comuni della provincia. La delibera del 3 luglio scorso, in cui l’assemblea di Atersir ha deciso di privatizzare, di fatto, la gestione del servizio idrico attraverso gare, sta creando profonde rotture. E proprio dai consigli comunali parte la lotta per cambiare questa decisione. Secondo i comitati a favore dell’acqua pubblica e i partiti, come Rifondazione Comunista che da sempre è a favore della pubblicizzazione, la decisione presa dai sindaci, con la sola astensione del comune di Ottone, viene giudicata antidemocratica e – si legge in una nota “in spregio del voto della maggioranza assoluta degli elettori italiani (27 milioni) e piacentini (106.000) espresso nel referendum del 2011, con il quale i cittadini hanno dichiarato apertamente di volere un affidamento diretto del servizio idrico ad una società pubblica senza scopo di lucro, fuori dalle logiche del mercato e del profitto, in quanto l’acqua non è una merce come le altre, ma un bene comune essenziale alla sopravvivenza di ogni essere vivente, e pertanto non può essere oggetto di speculazione”. Viene denunciata anche una sorta di spinta verso una decisione presentata da Atersir come urgente sostenendo che i comuni non sarebbero stati in grado di gestire una azienda di servizi di profilo industriale. Una evidente falsità secondo i comitati e rifondazione. “Lo dimostrano, in Italia, le tante società interamente pubbliche e affidatarie in house del servizio idrico (nel 43% dei comuni italiani) che gestiscono l’acqua, nella stragrande maggioranza con bilanci in attivo e con elevata efficienza”. “L’ affidamento in house ad una azienda pubblica potrebbe costare sui 35-40 milioni di euro – spiegano – un investimento che, come verificato in altre esperienze, non avrebbe interessato direttamente i Comuni, ma solo l’Azienda Pubblica, che avrebbe goduto nei 25 anni di concessione di un flusso di cassa dalle bollette ampiamente sufficiente alla restituzione del debito, oltre che coprire le spese di gestione, e garantire un dividendo di utili a favore degli stessi comuni”. Contro la decisione dei sindaci e di Atersir perte la mobilitazione dei consigli comunali, con la presentazione di mozioni da discutere e votare in cui si chiede una marcia indietro sul voto espresso a favore della delibera votata in Atesir del 3 luglio. Mozione già fatta propria e presentata da Consiglieri Comunali di Piacenza, Pontenure, Monticelli, Fiorenzuola, Villanova sull’Arda, e che altri consiglieri di altri comuni presenteranno nelle prossime settimane.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

2 giorni ago

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

2 giorni ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

3 giorni ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

4 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

4 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

5 giorni ago