Il 2024 è stato l’anno del rinnovo del consiglio provinciale, delle deleghe divise tra tutti i consiglieri, dell’equilibrio politico tra centro destra e centro sinistra. Un rinnovo che la presidente Patelli definisce in continuità rispetto alla costante collaborazione tra i consiglieri ma anche tra i dipendenti. Una provincia sana, nonostante il contesto non facile in cui si trova a lavorare a causa delle riforma Delrio, il trasferimento annuale di 9 milioni di euro di risorse che provengono dalle entrate provinciali come contributo al bilancio dello Stato e la difficoltà nel reperire personale tecnico specializzato.
Nonostante questo generale contesto, i traguardi raggiunti nel 2024 sono stati la costituzione della cabina di regia per la peste suina e l’approvazione del Piano Territoriale di Area Vasta.
Per il 2025 le sfida più urgenti riguardano l’edilizia scolastica per cui sono stati investiti 11 milioni di euro e la viabilità non solo in pianura ma anche in montagna per scongiurare lo spopolamento. Sono 104 le opere pubbliche tutt’ora aperte; dalla più piccole alle più grandi come il ponte di castel vetro con 7 milioni di euro di investimenti.
>
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…
Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…
La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…
AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…
E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…
Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…