Categories: Attualità

SENIOR BUS: ABBONAMENTO GRATIS PER GLI OVER 70

Basta aver più di 70 anni per poter viaggiare gratuitamente sugli autobus cittadini. Il provvedimento più volte ripreso in campagna elettorale dalla sindaca Tarasconi diventa operativo dal 14 ottobre.

L’abbonamento potrà essere richiesto dagli over 70 che non siano già possesso di altro abbonamento in corso di validità per il servizio urbano. L’abbonamento si richiede alla biglietteria SETA in via Colombo 3, nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì, 8.30 – 12 e 14.30 – 17 (con tempi di attesa prevedibilmente più lunghi nei primi e ultimi giorni del mese).

Per l’emissione dell’abbonamento, i cittadini interessati devono compilare il modulo di richiesta (disponibile alla biglietteria di SETA o sul sito www.comune.piacenza.it) e presentare un documento d’identità, il codice fiscale, una fotografia formato tessera recente (non più vecchia di sei
mesi) e – per la prima emissione – 5 euro per la tessera Mi Muovo dedicata all’iniziativa, sulla quale viene caricato l’abbonamento.
L’abbonamento viene rilasciato al momento della richiesta e dura un anno dall’emissione. La scadenza è indicata sulla ricevuta di emissione e viene visualizzata sul lettore dei biglietti presente sui bus ogni volta che si appoggia la tessera.

La tessera Mi Muovo Senior Bus (su cui è caricato l’abbonamento) dura cinque anni; la scadenza è indicata sulla card. Non occorre quindi acquistare una nuova tessera ad ogni rinnovo dell’abbonamento, ma non è possibile usare la tessera per caricare abbonamenti o servizi diversi da Senior Bus.

Per ogni informazione è possibile  contattare il Comune di Piacenza allo 0523.492111 o il sito www.comune.piacenza.it/seniorbus

La sindaca ha inviato una lettera agli over 70 residenti in città in cui ribadisce l’obiettivo del provvedimento Il progetto Senior Bus del Comune nasce proprio con questo intento: agevolare la fruizione di un servizio importante per le persone nella fascia della terza età, pensando nel contempo agli effetti positivi che questa scelta può avere per la collettività. Una facilitazione in più per chi, da sempre, si avvale di questo mezzo, ma anche un invito per chi, magari, non è quasi mai salito a bordo ad acquisire una nuova abitudine, che favorisca l’autonomia negli spostamenti, le opportunità di socializzazione e la condivisione dell’impegno per salvaguardare l’ambiente.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

FONDAZIONE: “PARLAMENTINO” AL COMPLETO CON MARINI E DE MICHELI

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

12 ore ago

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

18 ore ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

2 giorni ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

3 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

3 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago