PUG: AL VIA LA FASE INFORMATIVA E DELLE OSSERVAZIONI

Prende il via oggi la campagna informativa della proposta di PUG, piano urbanistico generale, di recente approvato dalla giunta e presentato in commissione.
Si chiama Prospettiva Piacenza e segna la fase di promozione e conoscenza di questo strumento di programmazione da parte della città. Nella sezione dedicata del sito www.comune.picenza..it/pug si può accedere a tutta la documentazione riguardante la proposta di Pug, in vista della pubblicazione sul bollettino ufficiale delle regione Emilia Romagna, prevista per il 26 marzo prossimo. Da quella data, stakeholders, cittadini ed associazioni avranno 120 giorni di tempo per inviare le osservazioni.

Il 26 marzo prossimo, a palazzo gotico, è in programma la presentazione generale della proposta di Pug; sarà il primo di una serie di appuntamenti che si articoleranno sulla scia dell’esperienza dei laboratori di quartiere che si concretizzeranno in sei incontri serali da martedì 1 aprile. Obiettivo del piano è offrire una nuova prospettiva alla cittadinanza: quattro sono le visioni che definiscono la Piacenza del futuro: ecologica attrattiva, innovativa e affidabile. Dal portale dedicato www.prospettivapiacenza.it i cittadini potranno esplorare strategie urbane e consultare 31 interventi geolocalizzati che danno l’esempio dei principali interventi di trasformazione previsti dal Pug.

https://www.facebook.com/share/v/1A4SqDXxY4/

APIMELL, SEMINAT, BUON VIVERE: 250 ESPOSTORI PER LA FIERA DI PRIMAVERA DI PIACENZA EXPO

Sta per alzarsi il sipario, a Piacenza Expo, sulle “tre fiere di primavera”: Apimell, Seminat e Buon Vivere, in programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo. Un fine settimana dedicato all’apicoltura, al verde, alla natura e alle tipicità enogastronomiche grazie alla contemporanea presenza di queste tre storiche rassegne.

Complessivamente saranno circa 240 gli espositori con una crescita del 7% per Apimell rispetto al 2024. Apimell proporrà un’ampia area espositiva con prodotti, materiali e tecnologie per una migliore gestione dell’alveare e per un’apicoltura sostenibile, ma anche prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi. In programma anche un ricco calendario di convegni e tra i relatori anche il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi. Corsi e dimostrazioni pratiche anche con Seminat, grazie al Centro di Formazione Tadini e all’Istituto Agrario Raineri-Marcora, e a Buon Vivere che proporrà show cooking e degustazioni guidate, grazie anche alla presenza dell’Associazione tartufai dell’Emilia Romagna.

https://www.facebook.com/share/v/1Pf966pa89/

TRESPIDI: “PIAZZA BORGO TRA DEGRADO E INSICUREZZA. L’AMMINISTRAZIONE INTERVENGA”

“Sono stato contattato da diversi residenti di Piazza Borgo, un tempo una delle più belle piazze del centro storico, oggi in declino e abbandono a causa delle politiche del centrosinistra. Per questo ho presentato un’interrogazione urgente alla giunta Tarasconi: i problemi vanno risolti nel più breve tempo possibile”. A dirlo è Massimo Trespidi, consigliere comunale di Liberi, che denuncia la “mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione verso una zona nevralgica della città”.

“La latitanza del Comune – prosegue Trespidi – è evidente nei piccoli dettagli che però fanno la differenza: la bacheca comunale è imbrattata, sporca e degradata, mentre l’edicola è chiusa da due anni. Segnali di trascuratezza che contribuiscono al decadimento della piazza, a scapito di chi qui vive e lavora”.

Il consigliere pone poi l’attenzione sulla vicina via Gazzola, una strada nei pressi di Piazza Borgo e di via Sant’Eufemia. “Mi segnalano fenomeni di spaccio e insicurezza sia di giorno che nelle ore serali e notturne. Ancora una volta, con il centrosinistra al governo della città, l’insicurezza cresce. La giunta Tarasconi resta immobile e sembra non voler prendere provvedimenti concreti per affrontare i problemi che gravano direttamente sulla cittadinanza”.

Non manca un riferimento ai disagi viabilistici: “Da mesi l’accesso a Piazza Borgo da via Sant’Eufemia è precluso per la presenza di un cantiere che occupa l’intera sede stradale, fatta eccezione per uno stretto passaggio pedonale, peraltro molto buio nelle ore serali. Inoltre, la chiusura di via Sant’Eufemia viene annunciata solo in via Borghetto, ma senza indicazioni sui percorsi alternativi, aumentando il disagio per residenti e automobilisti”.

“La situazione è sotto gli occhi di tutti – conclude Trespidi – e l’amministrazione comunale non può continuare a ignorarla. Serve un intervento immediato per restituire decoro, sicurezza e viabilità a questa zona centrale della nostra città”.

LE NOTIZIE DEL COMUNE ARRIVANO ANCHE VIA WHATSAPP

Iscriversi è immediato veloce e gratuito. Da oggi le notizie del Comune di Piacenza arrivano anche via whatsapp. Accanto a Facebook e Instagram, l’amministrazione ha pensato di attivare anche quel canale social che raggiunge il 90 per cento delle persone tra i 16 e i 65 anni.
Iscriversi è facile, bastano in tre passaggi: collegarsi all’indirizzo www.comune.piacenza.it/wa, cliccare su link “Iscriviti al canale” o inquadrare il qr code e selezionare “Iscriviti” nell’app. Questo il link d’invito al canale https://whatsapp.com/channel/0029Vb0p1E5Fcow7M4m7Zg2l

Iscrivendosi al canale Comune di Piacenza gli utenti potranno ricevere direttamente le notifiche nell’area aggiornamenti della propria applicazione whatsapp una serie di informazioni: dai nuovi bandi, agli eventi, dalle opportunità per i giovani a quelle per la terza età, i servizi relativi alla viabilità e orari degli sportelli. Questa nuova modalità non sostituirà la comunicazione istituzionale ma potrà svolgere una preziosa funzione di supporto.

https://www.facebook.com/share/v/1ADkvK2zeN/

MERCATO IMMOBILIARE: SEGNALI DI RIPRESA DELLE COMPRAVENDITE. IN AUMENTO LE DOMANDE DI AFFITTO DA PARTE DEGLI UNIVERSITARI

Sono 2900 le compravendite registrate nei primi 9 mesi del 2024, ripartite in modo equo tra capoluogo e provincia. In leggero calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo confermano i dati di FIAIP raccolti nell’Osservatorio Immobiliare Monitora.
A dicembre 2024 la domanda per l’acquisto di abitazioni ha mostrato un sensibile aumento; il rendimento lordo del comparto residenziale ha raggiunto l’8,8 per cento, che è andato a compensare la leggera flessione dei primi nove mesi. Le previsioni per il 2025 sono orientate verso una stabilizzazione e si prevede che il mercato possa tornare a crescere.

Rispetto alle locazioni la richiesta è sempre molto alta, condizione che spingerà molti piccoli medi investitori all’acquisto di ca se da mettere a reddito. Il ristrutturato invece è soggetto agli interrogativi dei costi delle ristrutturazioni, appunti, che non essendo più agevolate dai bonus, hanno un costo molto più elevato
rispetto invece alle nuove tendenze, anche a Piacenza si sta alzando la richiesta di alloggi in affitto da parte degli universitari. Mercato a cui la nostra città non è ancora pronta.

>

CITTADELLA, QUALCOSA SI MUOVE. DAL 6 MARZO MODIFICHE ALLA VIABILITA’ PER SPOSTAMENTO DEI SOTTOSERVIZI

Qualcosa si è mosso. L’interno dell’area del cantiere di Cittadella ha ricominciato a ripopolarsi, lentamente, di uomini e qualche mezzo. Stamattina si è tenuto “un sopralluogo tecnico – fa sapere l’amministrazione in una nota – per stabilire come procedere con i lavori del cantiere. Presenti tra gli altri il Collaudatore dell’opera, il RUP del Comune di Piacenza, la Direzione lavori di Piacenza Parcheggi, la ditta esecutrice, la sorveglianza archeologica, alcuni tecnici di Ireti e della pubblica illuminazione.

L’obiettivo dell’incontro in loco, di natura esclusivamente tecnica, era quello di coordinare le attività di cantiere concordemente con Ireti e l’assistenza archeologica per la realizzazione della sezione di scavo per lo spostamento del tratto di condotta fognaria che insiste sull’area dei lavori e per la gestione della linea idrica dell’acquedotto. A questi aspetti si è aggiunta la questione legata alla pubblica illuminazione e al piano di illuminazione del cantiere stesso, al fine di anticipare e condividere le azioni relative a una corretta gestione delle infrastrutture presenti e a garantire una corretta illuminazione della zona.

Il Comune si sta occupando di gestire la viabilità proprio durante lo spostamento del tratto fognario in prossimità dell’angolo tra Piazza Cittadella e Via Baciocchi (fronte ex Scuderie di Maria Luigia), che si trova in parte all’interno della recinzione di cantiere ma che interessa direttamente anche la sede stradale. Sarà dunque necessario modificare i flussi viabilistici del comparto (come da schema allegato) con la chiusura temporanea di Via Baciocchi e la conseguente separazione tra Piazza Cittadella e Piazza Casali.

L’Ufficio Viabilità sta redigendo l’apposita ordinanza con validità a partire da giovedì 6 marzo prossimo, e la ditta esecutrice si farà carico delle opere di correzione della segnaletica stradale e di pre-segnalazione delle conseguenti deviazioni. L’intervento di scavo sarà effettuato dalla ditta esecutrice sia con la supervisione degli archeologi incaricati alla sorveglianza sia con il controllo dei tecnici Ireti.

Con riferimento ai tempi per tale intervento, risulta attualmente difficile determinarne una durata certa a priori in virtù della situazione sottostante che si rinverrà durante la fase di scavo. Nel frattempo, già nella mattinata di oggi, si è iniziato lo scavo relativo allo stesso intervento di spostamento della condotta fognaria nella parte interna del cantiere, chiaramente con le medesime modalità di controllo da parte della sorveglianza archeologica”.

CITTADELLA, CENTRO DESTRA ALL’ATTACCO: “L’AMMINISTRAZIONE SI PRENDA LE SUE RESPONSABILITA'”. SORESI: “NEL CANTIERE HA OPERATO UNA DITTA DIVERSA DA QUELLA STABILITA”

Oggi è il centro destra e Fratelli d’Italia a tornare all’attacco su piazza Cittadella; la consigliera Sara Soresi FdI, in una nota, rende noto di aver presentato un’interrogazione per chiedere chiarimenti all’amministrazione. “Da un accesso agli atti effettuato nel dicembre scorso è emerso che nel cantiere di Piazza Cittadella ha operato una ditta diversa da quella che avrebbe dovuto essere invece presente. Una circostanza segnalata anche dal RUP (Responsabile Unico del Procedimento) in una comunicazione del 5 novembre 2024, nella quale si evidenziava come questa anomalia avesse contribuito a ritardi nei lavori.”

“La questione non è nuova – sottolinea la capogruppo – infatti, già durante la seduta del Consiglio Comunale del 13 gennaio 2025, avevo segnalato questa irregolarità in sede di comunicazioni. Ora credo sia necessario sapere – anche alla luce delle novità emerse – se l’Amministrazione abbia preso i dovuti provvedimenti.”

“Il contratto di concessione del 2012 prevede regole precise sull’affidamento di lavori a società terze – prosegue Soresi – e stabilisce requisiti stringenti da rispettare. Per questo ho chiesto al Comune se Piacenza Parcheggi abbia operato nel rispetto del contratto e, in caso contrario, se siano state applicate penali o richiesti chiarimenti, domandando altresì quale Ditta fosse illegittimamente presente in cantiere”.
La capogruppo di Fratelli d’Italia ha inoltre domandato se l’amministrazione abbia richiesto all’Ispettorato del Lavoro il verbale relativo ai controlli effettuati nel cantiere, documento fondamentale per fare piena luce su quanto accaduto.

Per tutti i gruppi consigliari di centro destra, (Civica Barbieri Sindaco – Trespidi con Liberi, Fratelli d’Italia, Lega Salvini Premier) a parlare è il consigliere Jonathan Papamarenghi; “non si possono prendere in giro i cittadini al punto tale da affermare che questa Amministrazione non abbia avuto la possibilità di risolvere il contratto. Non ci addentriamo volutamente nei tecnicismi che – in questi mesi – hanno già tenuto banco, anche perché, ormai, tutti i piacentini hanno ben chiaro come fosse possibile risolvere il contratto successivamente alla scoperta della falsa fideiussione (sostituita dopo mesi e fuori termine ) nonché a causa della reiterata mancanza della c.d. bancabilità (sulla cui presenza, anche oggi, il Comune non detiene ancora alcuna certezza).

Tuttavia, politicamente, non possiamo non rilevare l’evidente cambio di approccio del Sindaco nella comunicazione riguardante il cantiere di Piazza Cittadella: ora sì, che inizia a ipotizzare che qualcosa possa andare storto .
Ora sì, che inizia a prendere le distanze da quel concessionario a cui tutto ha concesso in questi anni (basti pensare all’aumento delle tariffe degli spazi blu ed all’allungamento della concessione della gestione del servizio) nonostante i rilievi mossi dall’allora Dirigente all’Avvocatura Vezzulli, vergognosamente allontanata dalla pratica, e alle gravi irregolarità segnalate lo scorso aprile dai Revisori dei Conti.

Solo nelle ultime ore il Sindaco sembra essere stata colta dall’ improvvisa voglia di parlare e comunicare sulla questione , tanto da intervenire due volte in nemmeno 48 ore, quasi fosse in affanno.
E non possiamo che comprenderla: la sua Amministrazione ha voluto fortemente portare avanti questo progetto a dispetto delle evidenze che via via emergevano. Se il contratto dovesse ora decadere, con una piazza devastata e deturpata dai suoi alberi, il commercio della zona ridotto all’osso e il centro in sofferenza, sarebbe un caos vero e proprio per la sua Giunta. Senza contare le conseguenze che ricadrebbero sulla gestione degli spazi blu, della ztl e della rimozione forzata (tutte gestite dalle società del concessionario).

Insomma, che Tarasconi non dorma sonni tranquilli lo capiamo, ma non cerchi ora di scaricare la responsabilità su altri perché questa grottesca situazione è riconducibile solo a lei. Tra un po’, presa dall’enfasi dello scarcabarile, attaccherà anche Dosi? Ma a questo punto potrebbe forse prendersela con Reggi visto che all’epoca fu lui ad ideare il progetto”.

BUON TEMPO, LA TRATTORIA SOLIDALE CHE METTE AL CENTRO LE PERSONE

Buon Tempo comincia così ufficialmente la sua strada nel segno di quell’accoglienza che, come un filo rosso, segna il dna della cooperativa sociale Kairos. Momo e Omar, e poi tanti altri, troveranno qui un’opportunità costituita da un lavoro vero. Alla trattoria solidale Buon Tempo al centro ci sono le persone e loro storie, a cui oggi è offerta un’opportunità unica.

Momo ha 18 anni, da due in Italia; vive negli appartamenti che kairos mette a disposizione dei nei maggiorenni; a buon tempo è uno dei camerieri di sala; Omar di anni ne ha 19, sei mesi fa è arrivato a Piacenza. Alla trattoria solidale sarà in cucina come aiuto cuoco. Una possibilità concreta di lavoro buono, con lo sguardo proiettato al futuro nell’accoglienza di tanti ragazzi che passeranno di qui. Un’opportunità unica per mostrare davvero la loro essenza, perché spesso il pregiudizio e le etichette finiscono per appannare lo sguardo.

>

PIAZZA CITTADELLA, TARASCONI: “I CONTRATTI VANNO ONORATI, NON POSSONO ESSERE STRACCIATI IN BASE ALLE ANTIPATIE”

La sindaca Tarasconi interviene, di nuovo, a distanza di pochi giorni  su piazza Cittadella, rispondendo a coloro che accusano l’amministrazione di non aver rescisso il contratto con Piacenza Parcheggi, distinguendo tra dibattito politico e documenti ufficiali.

“I documenti sono agli atti del Comune e, naturalmente, una volta assunti i nostri incarichi istituzionali dopo le elezioni, li abbiamo studiati a fondo insieme agli uffici competenti. Ad di là delle scelte politiche, non è corretto sostenere che l’attuale amministrazione potesse rescindere unilateralmente il contratto con Piacenza Parcheggi sulla base di una nota inviata alla società dagli uffici comunali il 13 giugno 2022, ovvero nel giorno delle elezioni amministrative che si sono poi concluse al ballottaggio il 27 dello stesso mese con la vittoria della coalizione da me rappresentata. A quella nota, con la quale il Comune contestava a Piacenza Parcheggi il “grave inadempimento contrattuale” per mancanza di specifica documentazione fornendo alla stessa società 30 giorni di tempo per produrre la documentazione in questione, è seguita in tempo utile la risposta da parte di Piacenza Parcheggi con la documentazione richiesta. Di conseguenza l’eventuale procedura di risoluzione contrattuale non è scattata. Esattamente come non è scattata nelle due volte in cui gli uffici comunali, sotto l’attuale amministrazione, hanno inviato note per inadempimento contrattuale quando c’erano gli elementi per doverlo fare. In tutti i casi, dunque, la società concessionaria ha presentato la documentazione richiesta.

Ribadisco quindi un concetto che ho già avuto modo di esprimere: i contratti vanno onorati e non possono essere stracciati sulla base di antipatie o simpatie e nemmeno sulla base della visione politica. Tant’è che, pur avendo una più che legittima visione politica ben diversa dalla nostra in tema di riqualificazione del comparto nord della città che comprende il parcheggio interrato di piazza Cittadella, la scorsa amministrazione rappresentata da Patrizia Barbieri non ha potuto risolvere il contratto con Piacenza Parcheggi nei cinque anni che ha avuto a disposizione. Anche in tema di interesse pubblico, il tavolo aperto per valutarne la sussistenza non ha portato ad alcuna decisione contraria rispetto a quelle assunte nel 2012, ovvero quando è stato sottoscritto il contratto di concessione. Perdipiù, prima del nostro insediamento, non erano stati incassati i canoni dovuti da Piacenza Parcheggi e l’ente comunale risultava parzialmente inadempiente per non aver consegnato l’area di cantiere come previsto dal contratto. Una situazione che mi porta a sostenere che fosse necessario mettere ordine sulla vicenda di piazza Cittadella.

Dovevamo mettere il Comune di Piacenza in una posizione di forza; questo era il nostro dovere prima di ogni valutazione e scelta politica. Senza questa precondizione, ogni altra strada immaginabile avrebbe esposto l’ente, e quindi i cittadini, a contenziosi giudiziari milionari. In buona sostanza, se esiste un valido contratto di concessione va onorato. E al nostro insediamento, il contratto era valido perché la procedura di risoluzione contrattuale avviata il 13 giugno 2022 dall’amministrazione precedente era stata interrotta dagli uffici a fronte della presentazione, da parte di Piacenza Parcheggi, della documentazione richiesta. Oltre alla validità del contratto, va sempre verificato se il contraente privato è perfettamente in regola e di conseguenza può legittimamente essere interlocutore di una pubblica amministrazione. Piacenza Parcheggi poteva legittimamente essere interlocutore del Comune negli anni che hanno preceduto il nostro insediamento e, per quanto è di competenza degli uffici comunali, i controlli sono stati fatti anche nel corso della nostra attività amministrativa.

Ad oggi, le carte sono in regola. Ogni passo, negli ultimi due anni e mezzo, è stato puntualmente trasmesso alle autorità competenti, Anac compresa, e la società concessionaria in questo momento risulta essere legittimata a operare come sta facendo. Ritengo fuorviante e poco opportuno voler attribuire all’attuale amministrazione e agli uffici comunali la responsabilità di eventuali e ipotetici sviluppi futuri che potrebbero far decadere i requisiti di Piacenza Parcheggi come società titolare di una concessione pubblica. Ad oggi, come ha espressamente dichiarato il Prefetto, tali requisiti ci sono. Come è ovvio che sia, se non dovessero esserci più, si andrà verso la risoluzione contrattuale, in linea con i principi che regolano i rapporti tra enti pubblici e privati; rapporti che si basano sulle carte, sugli atti ufficiali. Lo ribadisco ancora una volta: non esiste alcun “a tutti i costi” nel nostro modo di agire in qualità di amministratori pubblici.

La nostra intenzione politica era ed è quella di voler riqualificare l’area di piazza Casali e piazza Cittadella con il recupero delle ex Scuderie di Maria Luigia e la realizzazione di un parcheggio interrato che porti le auto sottoterra e restituisca dignità e bellezza a Palazzo Farnese. E per fare ciò, abbiamo lavorato con dirigenti e uffici per mettere il Comune nella posizione di poter esercitare la sua funzione di controllo rispetto a un cantiere, quello di Cittadella, che doveva partire in base a un contratto del 2012. Se è tutto in regola, e al momento lo è, si va avanti; se in futuro le autorità competenti diranno che il concessionario non avrà i requisiti per essere tale, ci si muoverà di conseguenza. Ci tengo a precisare che tale punto di vista non significa affatto scaricare la responsabilità, ma semmai il contrario: come amministrazione abbiamo assunto consapevolmente la piena responsabilità di arrivare al termine di una vicenda che era in stallo da tempo immemorabile senza che fossa stata messa in campo alcuna iniziativa concreta, ma sempre nel totale e assoluto rispetto delle normative.

Spiace notare che ancora una volta si tenti di far passare la sottoscritta, e più in generale questa amministrazione e gli stessi uffici comunali, come poco trasparenti nella gestione del rapporto che l’ente ha con il concessionario privato. Al contrario, come rappresentanti pro tempore del Comune, facciamo ciò che possiamo fare quando si tratta di dar seguito a scelte politiche e lo facciamo osservando le regole e le disposizioni delle autorità sovracomunali.

CITTADELLA, TRESPIDI REPLICA A TARASCONI: “CHI RISARCIRA’ I PIACENTINI DALL’AUMENTO DELLE TARIFFE? LA GIUNTA SI PRENDA LE SUE RESPONSABILITA'”

“La sindaca Tarasconi sente puzza di bruciato e mette le mani avanti. L’opera simbolo del centrosinistra, ormai oltre la metà del mandato amministrativo, è ferma al palo, in una situazione fantasma, e la giunta non è in grado di prendersi le proprie responsabilità.” Parte da qui l’intervento di Massimo Trespidi, consigliere comunale di Liberi, in replica alle recenti dichiarazioni della sindaca Katia Tarasconi rispetto alla vicenda del parcheggio interrato in Piazza Cittadella.

“L’avvio della procedura di interdittiva antimafia risale a metà gennaio. Capisco il doveroso riserbo, ma evitiamo l’ipocrisia di cadere dal pero. Il centrosinistra ha voluto realizzare il parcheggio a tutti i costi, forzando anche la mano per portarlo avanti. A Piacenza Parcheggi è stato concesso un aumento delle tariffe delle strisce blu fino a 1,80 euro l’ora, è stato ridotto il canone e allungata la concessione a favore del privato. E ora, a fronte di queste concessioni, nel contratto e nel suo addendum non è stato nemmeno inserito un articolo che consenta la risoluzione dell’accordo. Non è vero che è tutto a posto. Se così fosse, perché il cantiere è fermo da novembre? Perché i lavori non ripartono?”

“Stando al cronoprogramma allegato all’addendum contrattuale – continua Trespidi – il cantiere avrebbe dovuto prendere il via nel febbraio 2024 e terminare nell’agosto 2025. Come può la sindaca Tarasconi dichiarare che è tutto a posto? Le tempistiche non saranno rispettate, questo è evidente.”

Trespidi incalza poi sulla scarsa trasparenza riguardo la copertura assicurativa: “La polizza del cantiere era scaduta il 31 dicembre 2024. Il 31 gennaio il Comune ha dovuto sollecitare l’invio della nuova documentazione, che è arrivata solo il 7 febbraio. Quindi per 37 giorni l’ente pubblico non era a conoscenza del fatto se il cantiere fosse rimasto senza copertura, mentre l’amministrazione continuava a sostenere che fosse tutto sotto controllo.”

Infine, un affondo sul danno economico per i cittadini: “Ora il problema è recuperare le concessioni fatte a Piacenza Parcheggi. Ma soprattutto: chi risarcirà i piacentini per l’aumento delle tariffe dei parcheggi nelle strisce blu, portato avanti per garantire il riequilibrio economico finanziario ritenuto necessario dal privato al fine di avviare la costruzione del parcheggio interrato? È ora che la giunta esca dall’ambiguità e si assuma le proprie responsabilità.”