Un luogo vicino al cittadino dove si concentrano tutti i professionisti e i servizi; anche a Piacenza è stata inaugurata la Casa della Salute all’interno dei locali dell’Asl di piazzale Milano, al piano terra, a settembre sarà operativa anche lo spazio al primo piano. Ci saranno medici di famiglia, pediatri, assistenti sociali, specialisti, infermieri, ostetriche e personale allo sportello.
Fare e promuovere l’economia circolare non perché è di moda ma perché è il futuro verso cui devono tendere le imprese, un ciclo sostenibile che punta al riutilizzo e al recupero. Ne è convinto il presidente di Confindustria Piacenza Alberto Rota, nel corso della 74 esima assemblea dell’associazione nella quale ha snocciolato ai soci i numeri di un anno decisamente positivo.
Economia circolare si diceva, il tema scelto dagli industriali per l’assemblea che hanno chiamato un testimonial d’eccezione il belga Gunter Pauli, iniziatore della blue economy fondatore di Zeri, la rete di scienziati, ingegneri, imprenditori che studiano nuovi modi di consumo.
Si intitola “I guerrieri dei sogni” lo spettacolo che stanno organizzando i ragazzi dai 14 ai 15 anni al campo scout di Spettine sabato 29 giugno alle 21.30. Proprio in val Nure in questi giorni si sta tenendo il Campo Nazionale di Competenza “Espressione e Comunicazione” ambientato nel mondo del circo: 50 giovani scout provenienti da diverse regioni italiane si cimenteranno nelle più svariate arti teatrali: recitazione, mimo, canto, trucchi e costumi, guidati da capi scout del Settore Competenze dell’AGESCI. È questa la tradizione dei campi organizzati dalla “Compagnia Teatrale Instabile dell’Araba Fenice”, sotto la guida dei capicampo Francesco Ghini e Lucia Zaffignani. In queste esperienza i ragazzi possono imparare tecniche espressive e comunicative, mettendole a frutto in imprese educative, che testimoniano valori vicini agli ideali scout, come l’impegno per il bene, la disponibilità a far fatica per portare a termine un progetto, l’amicizia reale (e non virtuale), la responsabilità per le proprie azioni, la determinazione nel realizzare i propri sogni, anche affrontando con coraggio le difficoltà.
Centri estivi e grest sono per le famiglie un valido supporto nei mesi estivi; è necessario che rispondano anche ai bisogni educativi e che non siano semplici “parcheggio”. Ecco le iniziative per l’estate dedicate ai minori proposte da Comune, Diocesi e cooperative sociali Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo con il sostegno della Fondazione.
Mettere la persona al centro, prima della malattia. Giovanni Mistraletti, medico rianimatore anestesista piacentino, all’ospedale San Paolo di Milano ha ricevuto il premio per l’umanizzazione della medicina intitolato a Tiziano Terzani con il progetto Intensiva 2.0. Ecco di cosa si tratta
Un compleanno speciale quello dell’hospice La casa di Iris che compie 8 anni; per l’occasione sabato 29 giugno è stata organizzata una pizzata in piazza Sant’Antonino con la collaborazione dei panificatori piacentini. E’ già on line il nuovo sito www.hospicepiacenza.it da cui è possibile effettuare le donazioni on line.
Cambio al vertice del Consorzio Piacenza Alimentare: Emanuele Pisaroni è il nuovo presidente. Sante Ludovico lascia dopo due mandati. Al Palazzo dell’Agricoltura il passaggio di consegne al termine dell’assemblea dei soci.
Dieci mesi in Honduras con Intercultura grazie alla borsa di studio della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Una scelta inconsueta?? non per Beatrice Marenghi, studentessa 17 enne di Carpaneto del liceo Gioia che ha le idee ben chiare.
L’obiettivo è di estendere quanto più possibile l’uso del defibrillatore per promuovere la cultura della rianimazione in vari modi. Lo ha ribadito Daniela Aschieri, cardiologa e presidente di Progetto Vita che, insieme all’avvocato Augusto Ridella, ha portato il modello Piacenza al Parlamento italiano nella commissione della Camera dei Deputati.
Aschieri e Ridella hanno illustrato i risultati piacentini di questi 21 anni di Progetto Vita chiedendo ai parlamentari di semplificare al massimo il sistema e di intervenire con una legge “per permettere a tutti coloro che vengono a contatto con un soggetto che sia o sembri in arresto cardiaco di poter utilizzare un defibrillatore collocato nelle vicinanze, anche se costoro non hanno ricevuto una formazione specifica”.
A Piacenza oggi si contano 887 defibrillatori tutti registrati nella APP Progetto Vita e nella APP DAE-Responder prodotta dalla regione Emilia Romagna. “Nel 2016 – ha aggiunto Aschieri – abbiamo pubblicato l’aggiornamento dei dati di sopravvivenza nel modello Piacenza Progetto Vita: 41,4 % contro 5,9 % di sopravvivenza nei pazienti rispettivamente defibrillati dal personale laico (non sanitario) rispetto ai pazienti defibrillati e rianimati dal personale sanitario”. “Nel 2018 – ha proseguito la presidente di Progetto Vita – è stato pubblicato sulla rivista Heart lo studio effettuato sulla sopravvivenza negli impianti sportivi di Piacenza: 93% di sopravvivenza (senza danni neurologici) negli impianti cardioprotetti con DAE rispetto al 9% di sopravvivenza negli impianti non cardioprotetti in cui il soccorso è stato effettuato dal sistema tradizionale di soccorso”.
L’arresto cardiaco colpisce in ogni luogo; il maggior numero si verifica a domicilio, per questo i DAE andrebbero posizionati laddove è posizionato un estintore, “un criterio semplice che con qualche eccezione potrebbe coprire tutti i luoghi dove il posizionamento dei DAE è visibile e segnalato da adeguata cartellonistica”.
Metti un pomeriggio d’estate in città, metti monumenti e chiese da scoprire insieme a tanta voglia di divertirsi. Il gioco è presto fatto, perché proprio di gioco si tratta. Una caccia ai tesori dell’arte – chi scopre Piacenza trova un tesoro! È l’iniziativa organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il Comune e la Diocesi che vuole mettere al centro la cultura e i più giovani. Venerdì 28 giugno in piazza cavalli alle 15,30 il ritrovo da cui partiranno le squadre alla scoperta dei principali siti culturali di Piacenza; la partecipazione è gratuita e si può effettuare sul sito www.cacciatesoriarte.it fino alle 12 del 27 giugno.