
Q.QUATTRO: QUANDO IL TEATRO SI FA NEL QUARTIERE

Da 16 anni crea il cartellone del Piacenza Jazz Fest: Gianni Azzali, musicista e insegnante, porta ogni anno in città grandi artisti di fama internazionale. In parallelo anche quest’anno torna L’altro Festival dove la musica sarà la protagonista diffondendosi in tutta la città: tornano le incursioni di jazz, jazz bus, jazz brunch e la novità colazione di jazz.
Tante idee, tanta passione che, a volte, si scontrano con una realtà che non recepisce fino in fondo; per questo è nato il coordinamento delle associazioni, una sorta di unione dal basso per contare di più che chiederà all’amministrazione di riportare gli Stato Generali della Cultura.
[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/GianniAzzali.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/Giovedi Bioetica.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/02/giovedì-bioetica.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Si chiama progetto Medusa, ispirato al mito di Medusa. Quattro attrici, tra cui la piacentina Carolina Migli, hanno organizzato questo work shop internazionale al Teatro Trieste 34 dall’11 al 17 febbraio. Obiettivo: creare scene per lo spettacolo finale l’anno prossimo a Chicago. Oltre che una vera novità per Piacenza, questo evento è il primo di residenzialità dell’Ostello del Teatro di Filippo Arcelloni.
[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/Ostello Teatro Medusa.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/10/ostello-teatro.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
L’Isonzo e il fronte interno. La guerra dei Gazzola. E’ il sedicesimo volume della collana Piacenza in Grigioverde che verrà presentato sabato 2 febbraio alla Famiglia Piasinteina in via San Giovanni. Il giornalista Ippolito Negri, autore del volume, e Anna Riva dell’Archivio di Stato di Piacenza illustreranno il testo incentrato sulla vicenda bellica dei conti Gazzola durante la prima guerra mondiale. Il padre conte Guido era impegnato sul fronte interno nei comitati a sostegno delle truppe. Il figlio primogenito Francesco al fronte dal primo all’ultimo giorno e morto di spagnola subito dopo la fine del conflitto, il secondo figlio maschio Ferdinando testimone di Caporetto e prigioniero di guerra, infine il più giovane, Agostino, sul monte Grappa appena diciottenne. Una storia ricostruita grazie ai documenti originali dell’archivio della famiglia Gazzola di Settima depositati all’Archivio di Stato.
Essere un famoso attore e scoprire che tutti i teatri d’Italia chiuderanno. Scoprire, in pochi attimi, di non servire più a nulla. L’unica speranza è #Sciopero, al Teatro Trieste 34 con Filippo Arcelloni.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/SCIOPERO WEBmp4.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/01/SCIOPERO.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Perché non puntare sul cinema come forma di cultura e investimento? Per Piacenza è un terreno pressoché inesplorato. Ne abbiamo parlato con lo storico dell’arte Alessandro Malinverni che dal primo marzo curerà sei appuntamenti agli Amici dell’Arte “Il rinascimento italiano e i suoi maestri”.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/MALINVERNIweb.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/01/malinverni.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Vivere con Lentezza, dieci anni dopo. La storia del manager che incontrò il suo scoglio. Bruno Contigiani racconta la sua esperienza, come è nata l’associazione l’Arte del vivere con lentezza e cosa sono i Cambialenti. Vi si aprirà un mondo.
[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/BrunoContigiani.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Gli studenti del liceo Gioia sono stati i protagonisti della maratona di lettura dell’odissea , in occasione del quinto anno in cui in tutta italia si celebra la notte del liceo classico. Quest’anno, guidati da sette insegnanti, i ragazzi hanno pensato di cominciare i canti all’interno del liceo per poi arrivare nel corso della giornata anche fuori, in città, tra le vie: dal mercato di piazza casali, alla biblioteca Passerini Landi, dai musei civici alla libreria Feltrinelli.
[videojs mp4=”http://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/GIOIA Odissea.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/01/gioia-odissea.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]
Verrà inaugurato nel prossimo autunno, il Laboratorio aperto nell’ex chiesa del Carmine aprirà le porte alla città e diventerà un hub fisico dedicato alla pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni. Uno spazio pronto ad accogliere le tecnologie, competenze e attività nuove improntate alla mobilità e logistica sostenibile e sviluppo della smart city.
[videojs mp4=”http://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/CarmineBridolini.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/chiesacarmine.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]