PONTE SUL TREBBIA CHIUSO: PRIMO INCIDENTE, PRIME CODE

Primo giorno di chiusura al traffico del ponte sul Trebbia per i lavori di consolidamento che dureranno 105 giorni. Il ponte di San Nicolò sarà chiuso fino alla metà di settembre, a causa dei lavori di consolidamento più volte rinviati negli anni passati, e affidati alla associazione temporanea d’impresa (Ati) che si è aggiudicata l’opera (Tmg di Sondrio e Cdf di Podenzano). Un intervento non più rimandabile, hanno specificato più volte i tecnici della Provincia, reso indispensabile dalla condizione in cui versa attualmente la struttura. Da questa mattina quindi passaggio obbligato sul ponte Paladini su cui si riverserà, in questi mesi, gran parte del traffico diretto verso la città. A rendere ancora più difficoltoso questo primo giorno di chiusura ci si è messo un incidente avvenuto proprio nei pressi della rotonda di imbocco sul ponte vicino a San Nicolò. L’incidente ha creato lunghe code fin dall’abitato di San Nicolò che hanno reso ancora più difficoltoso il transito sull’arteria stradale.

LA RESISTENZA AI VACCINI SI COMBATTE CON L’INFORMAZIONE

La percentuale dei bambini vaccinati, anche a Piacenza, è sotto il 95,5% soglia che la Regione ha posto come limite di sicurezza. Per il vaccino antipolio, antidifterica, antitetanica e epatite B si è fermata al 92,2%. Per questo la Regione Emilia Romagna ha proposto la campagna “Al nodo vaccinati: un gesto importante per tutti”. Ecco quello che i pediatri di famiglia stanno facendo per promuovere i vaccini tra i pazienti. Ne abbiamo parlato con il dottor Giuseppe Gregori.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/GiuseppeGREGORI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TOSCANI, FONDAZIONE: “DIAMO CONTINUITA’ AGLI EVENTI DI SUCCESSO”

“Diamo continuità agli eventi di successo” è l’auspicio che il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani rivolge alla città e alle istituzioni riferendosi, in particolare, al grande successo che sta riscuotendo la mostra dedicata al Guercino. Non eventi spot ma che abbiano una continuità nel tempo arricchiti dalla componente innovativa, secondo Toscani, è la ricetta per organizzare manifestazioni di successo.Per il settore educazione annuncia che, a breve, verrà elaborato un progetto dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori, tra gli 11 e i 14 anni. Una sorta di dopo scuola di qualità che si occupi, in particolare, dell’aspetto sociale – educativo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/MassimoTOSCANI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

MOVIMENTO 5 STELLE, PRONTA LA LISTA DEI 31 CANDIDATI CONSIGLIERI

Saranno 31 i candidati della lista che sosterrà Andrea Pugni candidato sindaco del Movimento 5 Stelle alle prossime comunali. Trentuno cittadini, operai, liberi professionisti, di diversa estrazione tutti accomunati dall’essere neofiti della politica. Conosciamo meglio il candidato e i punti di forza del programma.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pugni m5s.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pugni m5s.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/05/Pugni.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

1 MAGGIO IN MUSICA PER UNA NUOVA CULTURA DEL LAVORO

E’ la festa dei lavoratori, anche di quelli che del lavoro sono state le vittime. Un numero purtroppo sempre più alto: quest’anno le morti su lavoro hanno subito un aumento del 34%. Per questo il primo maggio deve essere una giornata di riflessione dove il diritto alla sicurezza deve diventare inalienabile. Anmil, per il 16esimo anno, è sempre in prima fila, perchè un incidente sul lavoro, più o meno grave che sia, è una tragedia per la collettività.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/1maggio.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/1maggio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/04/Tributo-Anmil.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

MONICA MAJ: “IL SEGRETO DELLE DIETE? LA FORZA DI CHI LE SEGUE”

Monica Maj, dietista, ha raccontato a Di Profilo la sua lunga esperienza professionale che affronta varie tematiche nei percorsi speciali dedicati a bambini, scuole, aziende. Quanto è importante personalizzare ogni percorso alimentare e quanto il risultato dipende dalla volontà del paziente, sono i punti di forza di una corretta dieta alimentare.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/MonicaMAY.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

REGGI: “IL PD HA PECCATO DI POCA CONDIVISIONE, MA STA RECUPERANDO”

Amministrative comunali, impegno nel ruolo di direttore dell’agenzia del Demanio, equilibri ed errori del Partito Democratico. Roberto Reggi si racconta nella lunga intervista a Di Profilo a cui rivela “il Partito Democratico ha fatto degli errori soprattutto di mancata condivisione, ma stiamo recuperando”

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/RobertoREGGI.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

COMITATO NO RIFIUTI CADEO, DOMENICA MANIFESTAZIONE

Si chiama “Comitato NO RUFIUTI CADEO”, nato, pochi giorni fa, da un gruppo di cittadini che vogliono preservare la qualità dell’ambiente del territorio e la salute dei cittadini non solo di Cadeo ma anche dei paesi limitrofi. nella nota si legge che “Il conseguimento di tale scopo avrà come principali conseguenze la tutela della qualità della vita della popolazione, la salvaguardia del valore del settore immobiliare/agricolo e il sostegno al futuro sviluppo economico della zona. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso il coinvolgimento della cittadinanza del comune di Cadeo e di altri comuni limitrofi interessati ad opporsi, in maniera democratica e legale, a qualsiasi iniziativa atta a favorire il proseguimento del progetto di sviluppo di un Impianto di trattamento rifiuti e produzione di Mps ed Energia nell’area dell’ex RDB”. Il comitato sostiene che questo impianto sarà alimentato con diverse tipologie di rifiuti che potrebbero avere gravi ripercussioni sull’ambiente circostante. Il comitato, i cui referenti sono Doriana Surgo, Alessandro Vincini e Nicola Scocca, è stato istituito in modo spontaneo in seguito alla decisione da parte del sindaco Bricconi e della giunta di considerare la possibilità di dichiarare il proprio interesse a questa iniziativa industriale, l’impegno ad avviare la valutazione della proposta e la disponibilità ad accogliere l’insediamento dell’attività sul territorio comunale, una volta ottenute le autorizzazioni. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, il comitato è intervenuto ottenendo un rinvio della votazione per permettere di procedere agli opportuni approfondimenti. A questo proposito il comitato ha organizzato una manifestazione pacifica per domenica 9 aprile dalle 10.30 circa a Cadeo.

 

QUARANTA PROFUGHI IN VIA ROMA? DOSI “DECISIONE ASSURDA”

Quaranta profughi alloggiati nella zona di via Roma: il sindaco Dosi si oppone. Lo ha fatto attraverso una nota in cui definisce la scelta assurda e avventata  tenendo conto del fatto che “urta contro le scelte di condivisione e inserimento che non sono mai venute meno i questi anni da parte dell’amministrazione, rischiando di incrementare la tensione sociale sull’intero territorio urbano”. Sarebbe un soggetto privato a prendersi carico dei profughi stessi, dopo essersi aggiudicato la gara d’appalto. “Sebbene l’amministrazione – continua Dosi – non sia direttamente e formalmente coinvolta nelle scelte sulla collocazione dei rifugiati e richiedenti asilo, ci pare quantomeno assurdo che, dopo anni di progetti e iniziative di riqualificazione della zona, si vada ora a collocare in un’unica struttura, nel cuore di un quartiere, quello di via Roma che richiede particolare attenzione, un così alto numero di persone che non hanno seguito alcun percorso di integrazione”.

 

CERCASI IDEE PER L’EX LABORATORIO PONTIERI

Un luogo tutto da scoprire, inesplorato ai più, certamente anche a molti piacentini. L’ex Laboratorio Pontieri, all’interno della caserma Nino Bixio, dopo essere stato ufficialmente acquisito da comune di Piacenza il 24 ottobre scorso, è in carca di una nuova identità. L’8 e il 9 aprile prossimi aprirà le porte al pubblico in occasione dell’open days, un momento in cui i cittadini potranno visitarlo liberamente, ripensando ad un futuro utilizzo. A tutti coloro che parteciperanno verrà richiesto di compilare un breve questionario, disponibile anche on line sul sito PiacenzaPartecipa. Il materiale sarà oggetto di approfondimento del gruppo locale Urbact.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Laboratorio Pontieri Open Days.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Laboratorio Pontieri Open Days.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/03/lab.-ponteri-interno-3-1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]