FORZA ITALIA PIACENZA: “NOI SIAMO CON PATRIZIA BARBIERI”

Giornata di fuoco per il centrodestra piacentino alle prese con la nomina del candidato sindaco in vista delle amministrative comunali dell’11 giugno prossimo. Dopo una mattinata in cui i nomi di Patrizia Barbieri e Massimo Trespidi si sono succeduti come i prescelti per la corsa alle comunali, nel pomeriggio, in una nota, Forza Italia Piacenza ha scelto di appoggiare l’avvocato Barbieri “prendendo atto – si legge – delle ultime motivate indicazioni della direzione nazionale di Forza Italia ed altresì dei risultati dell’autorevole sondaggio conoscitivo effettuato sul territorio, confermando la stima per tutti i diversi esponenti oggetto del citato sondaggio”. Stando così le cose il coordinamento provinciale di Forza Italia ufficializza l’appoggio dell’avvocato Barbieri, in contrasto con quanto dichiarato dal coordinamento regionale nella nota firmata da Anna Borsarelli nella quale si appoggia l’ex presidente della Provincia Massimo Trespidi, facendo un evidente dietrofront rispetto alla fase iniziale.

La nota di Forza Italia locale continua “gli stessi, rifacendosi anche ai dati del sondaggio commissionato, ritengono di accogliere con realismo politico e soddisfazione, l’indicazione dell’avvocato Patrizia Barbieri, persona stimata per le doti professionali e l’esperienza politico-amministrativa, e si impegneranno ad appoggiare costruttivamente la sua candidatura. Nel contempo i medesimi iscritti, simpatizzanti e la classe dirigente del movimento politico ribadiscono la necessità di una forte coalizione unità per portare al governo della città un candidato di centrodestra, auspicando quindi che tutti gli autorevoli esponenti del mondo di centrodestra da sempre impegnati sul territorio, nessuno escluso, cooperino uniti per il bene di Piacenza. I medesimi pertanto ribadiscono l’appoggio all’Avvocato Barbieri quale unico possibile candidato sindaco della coalizione”. 

IN CATTEDRALE L’ULTIMO SALUTO A VACIAGO: “HA FATTO POLITICA PER IL BENE COMUNE”

Giacomo Vaciago uomo, padre, nonno, uomo di cultura, innovatore. È stato ricordato così dal vescovo Gianni Ambrosio nell’omelia in cattedrale dove Vaciago fu battezzato e dove, in tanti, gli hanno reso l’ultimo commosso saluto. “Una fede sincera, non ostentata”, ha ricordato mons. Ambrosio,  così come è stata tutta l’esistenza di Vaciago, primo sindaco di Piacenza eletto direttamente dai cittadini, politico, economista, uomo di cultura, con un profondo senso di appartenenza alla sua città e alle realtà in cui ha vissuto; l’università dove era docente, in Duomo erano presenti numerosi studenti, ma anche il Comune, dal 1994 al ’98,  dove ha rivestito la carica di primo cittadino portando quella sferzata di innovazione e lungimiranza che ancora oggi si ricorda. In prima fila per l’ultimo saluto c’erano la moglie, i figli e i dodici amatissimi nipoti. Toccanti le parole di uno dei figli che ha ricordato l’impegno sociale del padre. “Da piccoli ti vedevamo partire il lunedì e tornare il venerdì, non capivamo il perchè, oggi invece sì. La presenza di tutti voi, qui oggi, è una testimonianza di quello che mio padre era ed ha fatto. Ringrazio i presenti perchè ci restituite un uomo che amiamo, un padre, un insegnate, un amico, un collega, un sindaco”.

Anche Mino Politi, assessore nella giunta guidata da Vaciago, ha preso la parola: “Giacomo ha dato un contributo alla crescita culturale di ognuno di noi, è stato capace di muovere le nostre coscienze verso orizzonti più alti. I suoi lati deboli si facevano perdonare, spesso neanche si notavano tanto erano soverchianti le sue qualità umane e morali, la sua cultura e le sue capacità. Ciò che colpito molto in questi giorni è stata la spontaneità nei ricordi di tutti per quello che ha fatto per la nostra città. Già questo è un grande risultato. Nei suoi anni da sindaco ha portato lavoro, verde, parcheggi per i pendolari, ma anche crescita culturale in ognuno di noi. Ha sempre avuto gratitudine anche nei confronti di chi lo ha osteggiato politicamente anche in modo scorretto. Chi ha avuto la fortuna di lavorare con Giacomo – ha concluso – difficilmente ha conosciuto altri leali come lui e capaci di motivare, chi ha avuto la fortuna di fare politica con lui ha toccato con mano che questa può essere fatta nell’esclusivo interesse delle comunità. Chi l’ha conosciuto non ha potuto non volergli bene”.

 

 

DIVENTARE MAMMA TRA DESIDERIO E PROGETTO

Fino a trent’anni fa solo il 5% delle donne diventava mamma oltre i 35 anni. Oggi la percentuale è salita al 45%, nelle grandi città. A livello nazionale l’età media delle donne che decidono di intraprendere il cammino delle maternità è 30 anni, l’Italia raggiunge così il primato di essere la più vecchia d’Europa. L’incontro organizzato in Cattolica A Tutto Campus, in occasione dell’8 marzo, ha tratto proprio questo tema: la maternità tra desiderio e progetto. Dopo la proiezione del film stato interessante di Alessandra Bruno, Valeria Cerri ha raccontato la sua esperienza di medico ginecologo e di mamma per tre volte a 27, 33 e 41 anni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/maternità cattolica.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/maternità cattolica.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/03/stato-interessante-film.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DALLA CARITAS ARRIVA UN APPELLO: OCCORRONO INDUMENTI PER LE PERSONE IN DIFFICOLTA

Dalla Caritas diocesana arriva un appello urgente per far fronte ad una particolare situazione di emergenza: occorrono indumenti di diverso tipo per i quali la richiesta è particolarmente forte. Questi indumenti, che si chiedono anche usati ma in buono stato, sono destinati a famiglie e singoli che si trovano in uno stato temporaneo di difficoltà. Nello specifico c’è grande richiesta di: indumenti da bambino, in particolare per la fascia di età 5/10 anni, scarpa da uomo, asciugamani, biancheria intima, jeans da uomo. Gli indumenti potranno essere consegnati nella mattinata, da Lunedì a Venerdì (orario 09.00-12.00) alla Caritas Diocesana presso il Centro “ Il Samaritano” via Giordani 12.

COME SI EVOLVE IL MONDO DELLO SPACCIO. ANTONIO MOSTI A DI PROFILO

Cambiano le modalità di accesso alle sostanze, sempre più acquistate sul web. Il mondo dello spaccio si è spostato sulla rete, sulla cosiddetta dark net, quella rete oscura, su cui si può acquistare di tutto, dalla droga alle armi. Un fenomeno in forte evoluzione i cui rischi sono connessi a quelle sostanze che vengono classificate come nuove sostanze psicoattive che colgono di sorpresa anche gli stessi operatori sanitari. Un altro fenomeno da non sottovalutare fra i giovanissimi dai 14 ai 24 anni sono gli accessi al pronto soccorso. A livello regionale, nel 2015, sono stati 154.500: il 37% delle femmine accede per problemi ginecologici, mentre il 32% dei maschi per traumi, in cui non sono compresi i traumi sportivi. Un dato che fa riflettere e fa pensare che i giovani si rivolgano al pronto soccorso per una richiesta di auto che spesso va al di là delle condizioni fisiche in cui si trovano i quel momento. “Giovani in PS” è il progetto che la regione ha inserito nel piano regionale di prevenzione 2015/2018. Temi che abbiamo sviluppato nella chiacchierata con Antonio Mosti, direttore del Sert di Piacenza, ospite delle nuova puntata di Di Profilo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Antonio MOSTI.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Antonio MOSTI.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DISINCANTO LA CLASSE, BUONA LA PRIMA

Saranno Alberto Bignamini e Alessia Bertonasco a sfidarsi nella seconda puntata del talent disincanto la classe. Lui è stato giudicato il migliore dai tre giudici nel corso della serata, lei è stata nominata dai compagni. Il vincitore della sfida avrà dei benefit che verranno svelati dai giudici nel corso della prossima puntata. Si è chiusa così la prima del talent locale prodotto da zero523 che ha come protagonisti dieci giovanissime voci che vogliono fare del canto qualcosa più che una passione. A giudicarli seduti al tavolo della giuria la cantante Viola Valentino, l’autore del programma Federico Finotello e il giornalista piacentino esperto di musica Andrea Dossena che hanno votato ogni singola esibizione stilando una classifica finale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/disincanto prima.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/disincanto prima.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/disincanto-logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IKEA: “NECESSARIO UN POTENZIAMENTO FERROVIARIO”

Con un volume annuale di 3 milioni di metri cubi di merce movimentata solo su Piacenza e 6 milioni in Italia Ikea resta uno dei colossi della logistica su scala mondiale che da anni ha deciso di investire sul nostro territorio con il deposito nazionale. Prima di tutto perché Piacenza ha una perfetta collocazione geografica. Ikea, insieme a Generali Properties, Terminal Piacenza Intermodale e Piacenza Intermodale sono stati i protagonisti della seconda giornata di Bilog la mostra convegno sulla logistica organizzata a Piacenza Expo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/bilog 2.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/bilog 2.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/BILOG-iKEA.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

BILOG: OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO IN CHIAVE EUROPEA

Oltre 400 registrazioni di operatori provenienti da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Svezia, Spagna, Svizzera, Portogallo hanno preso parte alla prima giornata i Bilog, la mostra convegno organizzata da Piacenza Expo e Circle srl. Una due giorni dedicata alla logistica per discutere sulle politiche europee per i trasporti. L’obiettivo creare La cosiddetta autostrada del mare che pare essere la ricetta vincente per una logistica di qualità sostenuta fortemente anche dall’unione europea.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/bilog 1.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/bilog 1.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/02/bilog-logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IPPOLITO NEGRI, UN CONSIGLIO AI GIORNALISTI PIACENTINI: “MENO AUTOCELEBRATIVI E PIU’ UMILI”

Limiti e potenzialità del web, crisi dei quotidiani, stato di salute dell’informazione piacentina ma anche politica in vista delle elezioni amministrative. Sono i temi della lunga chiacchierata affrontati con il giornalista Ippolito Negri che se dovesse dare un consiglio ai giovani giornalisti di casa nostra direbbe: “guardatevi un pò meno allo specchio dicendovi quanto siete belli e bravi. Siate meno auto celebrativi e più umili”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dpNEGRI2.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dpNEGRI.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CASA E LAVORO PER GLI ULTIMI: LE RISPOSTE DELLA CARITAS

L’obiettivo non era quello del mero assistenzialismo ma del recupero della persona e della dignità verso il raggiungimento dell’autonomia. A poco meno di un ano dall’avvio del progetto, l’obiettivo è stato raggiunto. Casa tra le case è il progetto di Caritas e Fondazione di Piacenza e Vigevano pensato per le famiglie senza una casa adeguata, che abbiano necessità di un sostegno abitativo transitorio in vista di un’abitazione sul libero mercato o in alloggio Erp. Da maggio 2016 le persone accolte sono state 40 di cui 11 famiglie, 4 singoli, 27 adulti e 13 minori. Quattro progetti si sono già conclusi positivamente, altrettanti sono in fase di conclusione entro l’anno. Le abitazioni, messe a disposizione da privati cittadini, sono 14 di cui 13 a Piacenza e una s San Nicolò, 8 nuove case sono in via di realizzazione entro marzo e 3 in in valutazione, raggiungendo così l’obiettivo di 25 abitazioni a disposizione di gruppi familiari o singoli. Caritas si è impegnata anche sul fronte del lavoro, offrendo la possibilità di creare piccoli percorsi socio lavorativi mirati al raggiungimento di un’autonomia di vita attraverso il progetto Lavor-Io. Insieme al Centro di solidarietà delle Compagnia delle Opere, al Patronato Acli e al Consorzio Mestieri ha avviato tirocini percorsi individualizzati per un 36 persone;  attraverso la Banca Valore Lavoro, che incrocia domanda e offerta con accompagnamento del maestro del lavoro, ha inserito 24 persone nel progetto per un totale di 65.000 euro di voucher. Al termine del periodo progettuale di sei mesi 5 persone hanno ottenuto un contratto a tempo indeterminato, 4 un contratto a tempo determinato, 1 persone ha raggiunto la pensione e 2 hanno recuperato un’autonomia lavorativa.