75 ANNI DI CONFCOOPERATIVE, NEL SEGNO DELL’ECONOMIA SOCIALE CHE SI FA IMPRESA

Non solo la celebrazione dei 75 anni di attività sul territorio, ma anche e soprattutto uno sguardo rivolto al futuro secondo i principi dell’economia sociale. Un modello che sta nel Dna di Confcooperative, nell’intento di promuovere un’economia che non punti solo al profitto ma che ponga al centro le persone e, in certi casi, anche con le loro fragilità, capace di concorrere con il lavoro delle sue imprese al bene comune, offrendo occasioni di sviluppo alle aree più periferiche e lontane.

L’economia sociale, un modo diverso insomma di concepire l’economia, fortemente spinto e sostenuto anche dalla commissione europea. Un tema che Confcooperative ha fortemente sollecitato anche alla nuova giunta regionale guidata da De Pascale. Sarà proprio il vice presidente Vincenzo Colla, ad annoverare, tra le sue deleghe, quella dell’economia sociale.

https://fb.watch/ww-YMvHsJ_/

MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO DI ULTIMA GENERAZIONE DONATE AGLI STUDENTI DELL’ISII MARCONI

BFT Burzoni, Tectubi Raccordi e Mandelli (Gruppo Allied) e Romi Italia hanno consegnato all’ISII Marconi i macchinari di ultima generazione al laboratorio di meccanica dell’istituto scolastico. Le aziende hanno donato alla scuola un Centro di lavoro a controllo numerico e un Tornio ad autoapprendimento a controllo numerico di ultima generazione, per dare agli studenti la possibilità di utilizzare strumentazione all’avanguardia già nel percorso scolastico.
L’iniziativa è stata realizzata grazie ad una proficua collaborazione tra ISII Marconi, ISII Group e Confindustria Piacenza.

IL LIBRO PER TUTTI COLORO CHE NELLA VITA SONO STATI UN PO’ BEAGLE

Da quel viaggio di ritorno da Brescia verso Piacenza incomincia la storia di Lara che è diventata anche quella della sua mamma e papà umani, costellata di scoperte e vicissitudini. Un libro che Sabrina Coronella, giornalista piacentina, ha voluto raccontare a poche settimane dalla morte di Lara, il 6 ottobre scorso.

Il libro, scritto a quattro mani insieme a Caudio Salvaneschi, racconta la vita di Lara beagle fattrice di Green Hill, che a 7 anni, dopo aver già dato alla luce centinaia di cuccioli, ha trovato Sabrina e Claudio entrando nella loro vita e accompagnandoli per una parte del loro matrimonio.

https://fb.watch/wrQ6jH__r2/

NUOVI CRITERI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA: OK DA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE

Ha messo d’accordo tutti, maggioranza e opposizione, il nuovo regolamento per i criteri del rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita; il provvedimento è passato con il voto unanime dell’assemblea.

E’ stato l’assessore al Commercio Simone Fornasari a descriverlo, facendo notare come l’attuale regolamento del 2000 sia datato e ormai superato, in quanto non più rispondente alle esigenze odierne. “E’ necessario  un regolamento più rigoroso anche rispetto agli impatti – ha detto Fornasari – per una crescita sostenibile con gli obiettivi di pianificazione del territorio”. Lo studio è stato realizzato con la consulenza del Politecnico di Milano, con il contributo degli uffici comunali e al cabina di regia.

“Ogni autorizzazione è subordinata al piano urbanistico vigente ha specificato l’assessore – gli obiettivi della proposta? Modernizzare i criteri adeguandoli alle normative comunitarie, favorire sviluppo commerciale sostenibile, promuovere compensazioni concrete. Ogni nuova richiesta – ha spiegato Fornasari – dovrà versare un contributo economico aggiuntivo per le attività fuori dal centro”.

“E’ un provvedimento di continuità amministrativa dove emergono aspetti che condivido – ha detto il consigliere Massimo Trespidi – sia per l’utilizzo di spazi da riqualificare che per l’incentivo della compensazione. Questo provvedimento è necessario prima del PUG, non dopo, perché non interferisce
ed è stato confezionato con spirito di collaborazione”.

Di “visione di sviluppo sostenibile” ha parlato il consigliere del PD Salvatore Scafuto; “di approccio davvero innovativo” ha concordato la capogruppo Patrizia Barbieri “non stiamo facendo pianificazione ma definendo dei criteri ed è importante che siano definiti prima del PUG”.

“Un argomento delicato; ragioniamo di qualcosa che si pone come obiettivo non di agevolare nuove strutture ma regolamentare e dare un quadro di riferimento e di virtuosità” ha detto il consigliere di ApP Luigi Rabuffi ” la cosa che emerge è che il regolamento non ha potere autorizzatorio in sé, quindi oggi esce con ancora maggiore importanza il Pug. Anche se – fa nogare Rabuffi – questo piano urbanistico non lo abbiamo mai visto qui, neanche in bozza. Se discussioni ci sono state sono state sempre e solo fuori”.

GESTIONE CALORE, IL TAR RESPINGE IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI PIACENZA

“I motivi di ricorso sono infondati e vanno respinti”. Si conclude così la sentenza del Tar di Parma i cui giudici erano chiamati a esprimersi nel merito del ricorso proposto da Renovit Public Solutios Spa contro il Comune di Piacenza e nei confronti di Getec Italia Spa. Ricorso con il quale la società Renovit chiedeva l’annullamento di due provvedimenti comunali riguardanti la proroga dell’appalto in corso per la gestione calore degli edifici comunali da parte di Getec in attesa della gara che porterà alla gestione unificata in project financing di una serie di servizi fondamentali per i cittadini e per il Comune (illuminazione pubblica, semafori, fibra ottica, reti digitali e investimenti in materia di “smart city”) con un notevole risparmio nei prossimi anni.

Nel dettaglio, il primo provvedimento di cui Renovit chiedeva l’annullamento è la determinazione dirigenziale numero 1343 del 14 maggio 2024 che ha ad oggetto il “servizio energia con fornitura del vettore energetico, gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria e riqualificazione tecnologica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva negli edifici di proprietà o nella disponibilità del Comune di Piacenza”, affidamento, tramite rinegoziazione contrattuale mediante proroga (…) alla società Getec Italia S.P.A (…) dal 16 maggio 2024 al 15 maggio 2027 ”.

Il secondo provvedimento oggetto del ricorso è la delibera di Giunta numero 61 del 2024 unicamente nella parte in cui demanda “al competente Dirigente del Settore Sviluppo del Patrimonio, in relazione al contratto d’appalto sulla gestione calore, attualmente in corso di esecuzione e in scadenza in data 30/04/2024, sussistendo il carattere di eccezionalità correlato alla fase di valutazione [delle proposte di PPP ricevute], di procedere con una proroga” del servizio in essere”.

Con riferimento a entrambi i provvedimenti comunali di cui si chiedeva l’annullamento, i giudici della Sezione di Parma del Tribunale Amministrativo Regionale – dopo aver già respinto la richiesta di sospensiva degli stessi provvedimenti – si sono pronunciati “definitivamente” respingendo il ricorso.

ECCO LA NUOVA GIUNTA REGIONALE: COLLA VICEPRESIDENTE

Sei donne e cinque uomini: una squadra – il presidente, 10 assessore e assessori, una sottosegretaria alla Presidenza – che vede otto nuovi ingressi e quattro conferme. Tra loro, il piacentino Vincenzo Colla nel ruolo di vicepresidente. Sarebbero così state deluse le aspettative del segretario locale dei Dem Carlo Berra e della segretaria cittadina Renza Malchiodi che speravano nella nomina di uno de due piacentini eletti, Quintavalla o Albasi.

La sindaca Katia Tarasconi ha fatto pervenire le sue congratulazioni, “a nome dell’Amministrazione comunale di Piacenza, di tutta la comunità piacentina che rappresento e mie personali, al concittadino Vincenzo Colla per il prestigioso incarico di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna annunciato ufficialmente questa mattina dal neo presidente Michele De Pascale. Un ruolo di cruciale importanza per tutto il territorio regionale di cui Piacenza fa orgogliosamente parte.
La nomina di Vincenzo Colla dimostra ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, il suo valore umano e le sue capacità di amministratore, riconosciute in modo trasversale e ora ancor più valorizzate in questa nuova legislatura emiliano-romagnola.
Congratulazioni sincere a Vincenzo, dunque, e tanti auguri di buon lavoro nello svolgimento del suo ruolo di vicepresidente e in quello – altrettanto fondamentale – di assessore allo Sviluppo economico, alla Green economy, all’Energia, alla Formazione professionale, all’Università e alla Ricerca”.

La nuova Giunta e le relative deleghe: Michele de Pascale, presidente, con delega a Difesa del suolo e della Costa, Protezione civile e Contrasto al dissesto idrogeologico; Vincenzo Colla, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca; Gessica Allegni, assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Pari opportunità; Davide Baruffi, assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne; Isabella Conti, assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola; Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la salute; Roberta Frisoni, assessora a Turismo, Commercio, Sport; Alessio Mammi, assessore a Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue; Elena Mazzoni, assessora a Agenda Digitale, Legalità, Contrasto alle povertà; Giovanni Paglia, assessore a Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili; Irene Priolo, assessora a Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture; Manuela Rontini, Sottosegretario alla Presidenza.

 

 

GIORGIO DIRITTI E’ IL NUOVO MAESTRO DI BOTTEGA XNL FARE CINEMA

Sarà Giorgio Diritti il nuovo maestro del corso di alt specializzazione in regia cinematografica Bottega XNL Fare Cinema; il progetto che dal 2022 fa parte dell’innovativo percorso di alta formazione cinematografica e teatrale dello spazio XNL.

Diritti arriva alla guida del corso, dopo Leonardo Di Costanzo, Gianni Amelio, Daniele Ciprì e lo stesso Bellocchio, e guiderà i ragazzi alla realizzazione di un cortometraggio; dalla preparazione fino alle riprese acquisendo conoscenza e competenze specifiche sul campo, come accadeva, appunto, in bottega.

L’idea è di avvicinarsi con garbo e delicatezza alle nuove generazioni, nella dimensione più familiare che bambini e adolescenti incarnano.

la partecipazione al corso è gratuita e a numero chiuso. È possibile inviare le domande da oggi fino al 19 gennaio 2025 all’indirizzo farecinema@fondazionefarecinema.it

https://fb.watch/wppLeEua6p/

 

SCIOPERO METALMECCANICI: PRESIDIO SOTTO CONFINDUSTRIA. “DA FEDERMECCANICA PROPOSTE IRRICEVIBILI”

Contratto scaduto da sei mesi e proposte irricevibili da parte di Federmeccanica, hanno portato alla proclamazione dello sciopero di 8 ore, a livello nazionale, nel settore dell’industria. Su base locale Fiom, Fim e Uilm hanno deciso di formare un presidio sotto le finestre di Confindustria, l’ultima volta accadde prima del Covid, ormai 6 anni fa. Una decisione che fa comprendere il braccio di ferro in corso in questi mesi.

Circa 13 mila i lavoratori impiegati a livello locale nel settore della meccanica che chiedono un incremento dei minimi retributivi di 280 euro nei prossimi tre anni e la riduzione dell’orario di lavoro.

https://fb.watch/wp8rTNOox5/

ARENA DATURI, APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DI RIQUALIFICAZIONE: TRIBUNE, NUOVE PIANTE E ILLUMINAZIONE

E’ stato approvato il progetto esecutivo dell’Arena Campo Daturi che prevede infrastrutture necessarie all’organizzazione di eventi occasionali e attività di intrattenimento. Gli Uffici tecnici comunali hanno dunque dato l’ok definitivo al progetto per la realizzazione di impiantistica, illuminazione di sicurezza, riqualificazione del fabbricato delle tribune e dei servizi, riordino di parte delle pavimentazioni dei percorsi e la realizzazione di una nuova rampa di accesso.

Per quanto riguarda quest’ultima, si tratta di una struttura in metallo posta lungo la scarpata parallela a via Brigata Piacenza, già oggetto di una revisione avvenuta lo scorso settembre, che ha previsto una migliore integrazione con il verde presente secondo le indicazioni della Soprintendenza. Il nuovo percorso pedonale “per tutti” è necessario a garantire un ingresso più agevole all’area, il cui disegno definitivo consentirà dunque, grazie alla pendenza dell’8% e a pianerottoli di sosta, un accesso “dolce”. La struttura leggera in metallo sarà mitigata grazie all’ambientazione nella sagoma della scarpata e sarà circondata da nuovo verde.

In generale si provvederà alla riqualificazione degli accessi esistenti sia mediante il ripristino delle pavimentazioni (anche grazie alla creazione di una piccola piazzetta dalla quale partiranno i vari camminamenti), sia con l’integrazione di parapetti mancanti e la sostituzione di parte dei selciati con pavimento architettonico in ghiaietto di miglior resa estetica e ben integrato al contesto.

Il progetto – che verrà realizzato nel prossimo anno – prevede anche la sistemazione del verde secondo quanto previsto dallo specifico Regolamento comunale in Ambito Pubblico. E in particolare si procederà alla sostituzione di tre alberi e di un cespuglio che saranno compensati con dieci nuovi esemplari di tigli selvatici (tilla cordata). In accordo con la Soprintendenza, la posizione del nuovo filare di alberi – recita la relazione – “riordina anche l’esistente disordine del verde nella zona oggetto d’intervento e soprattutto favorisce la valorizzazione percettiva di Palazzo Farnese dalla zona dell’Arena”.

CECCARELLI: “LA CITTA’ CHE VOGLIAMO, CI STIAMO ARRIVANDO: LAVORI IN CORSO”. CRITICA LA MINORANZA

“Se due anni e mezzo fa lo slogan era La città che vogliamo, oggi potremmo sintetizzare la città che vogliamo, lavori in corso“. Così l’assessore Gianluca Ceccarelli ha iniziato la presentazione del DUP (Documento Unico di Programmazione) 2025-2027 all’assemblea consiliare.

Un bilancio (304 milioni di euro il pareggio tra entrate e uscite) che comprende temi e questioni delicate, tra urbanistica, lavori pubblici e welfare, sottolineando la “continuità e la conferma dei servizi che erogati”.

Nel corso della discussione la minoranza ha espresso dubbi e perplessità; in particolare la capogruppo di FdI Sara Soresi, pur sottolineando il carattere più concreto, rispetto allo scorso anno, degli emendamenti presentati dal gruppo consiliare, ha ribadito di non concordare l’aumento delle spesa corrente “approccio miope che spero non derivi dalla volontà del sindaco di portare la nave alla deriva per poi abbandonarla” (facendo riferimento alle presunte voci della mancata ricandidatura della sindaca Tarasconi); “si appaltano servizi all’esterno – ha evidenziato Soresi – e poi si spende per nuove assunzioni, perché non le utilizziamo? A me pare che manchi comunicazione tra gli uffici. Altro nodo quello delle fideiussioni: mi risulta che Piacenza Parcheggi non abbia ancora presentato la nuova fideiussione e che la provvisoria sia in scadenza il 31 dicembre”.

Il consigliere del gruppo Barbieri – Liberi Massimo Trespidi ha evidenziato come “il piglio garibaldino dell’assessore Ceccarelli nella presentazione fosse del tutto fuori luogo, perché la realtà é ben altra, soprattutto quando dite che la città avanza. Il dato politico – prosegue Trespidi – è che non siate in gradi di spendere i soldi a bilancio e li state spostando da un anno all’altro in attività parziali e progetti non conclusi. E’ evidente che l’amministrazione sta arrancando. Avete portato fuori molte navi che però sono al largo e non riescono a rientrare al porto. Non emerge una visione piena delle problematiche ma rischiate di muovervi in modo schizofrenico”.

“Negli anni ho capito quanto sia aleatorio il bilancio preventivo – ha evidenziato il consigliere di Alternativa per Piacenza Luigi Rabuffi – l’appuntamento di oggi non è altro che una formalità. Nella delibera sono elencate 19 variazioni: è chiaro che del bilancio originario resta ben poco. Dopo questo atto si spalancano le porte della seconda parte del mandato Tarasconi, per poi arrivare alle elezioni comunali, una fase davvero decisiva per tutta la maggioranza”.

Della maggioranza ha preso la parola il capogruppo del PD Andrea Fossati “per il secondo anno questa amministrazione approverà il bilancio entro l’anno” sottolineando l’impegno sul personale “venivamo da politiche contrattive in questo sensi, sotto i 600 dipendenti, oggi abbiamo recuperato con i concorsi e siamo a 686 tra personale a tempo determinato e indeterminato. Il tasso di indebitamento è tra i più bassi in regione e sul welfare abbiamo investito davvero cifre importanti: 43 milioni di euro, tanto che i sindacati stavolta hanno apprezzato la manovra”.

La prossima discussione sul bilancio è in programma per lunedì 16 dicembre.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap