DOSI SU FONDAZIONE:”IL NUOVO PRESIDENTE ESERCITI IL SUO RUOLO SENZA PREVARICAZIONI”

“Vorrei che il presidente fosse in grado di gestire la situazione secondo quello che il suo ruolo gli impone, senza prevaricazioni”. E’ l’auspicio del sindaco Paolo Dosi nei confronti della nuova presidenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il notaio Massimo Toscani, che a meno di colpi di scena succederà a Scaravaggi, sarà nominato nella seduta del consiglio del 2 agosto, posticipata rispetto alla precedente data del 26 luglio a causa di una segnalazione presentata dal collegio dei sindaci della Fondazione che contesterebbe la condotta tenuta nell’ultimo periodo da Scaravaggi. “Lo statuto è per certi aspetti lacunoso -risponde il primo cittadino – la situazione attuale non è contemplata”. In ogni caso Piacenza ne esce con le ossa rotte? “quello che è accaduto è da considerarsi certamente una sconfitta – confessa il sindaco – è il sistema che non ha funzionato e che ha fallito. Tutte le contraddizioni degli anni si sono accumulate e sono scoppiate adesso. Noi in parte, ci siamo trovati a doverle risolvere”.

PRO PIACENZA, OBIETTIVO SALVEZZA

Dopo il Piacenza anche il Pro si è presentato ufficialmente alla Corte Biffi per dare inizio alla nuova avventura. Obiettivo salvezza in un campionato quello di Lega Pro formato da 60 squadre suddivise in tre gironi. Si parte il 31 agosto con la prima di campionato, preceduta dalle partite di Coppa Italia il 9, 17,24 agosto. Influiranno sul morale i -8 punti di penalizzazione per il caso Santi? Mister Franzini invita i suoi ragazzi, che hanno un’età media di 22 anni, a non pensarci e a guardare avanti, obiettivo salvezza.

 

pro pc 2pro pc1

FONDAZIONE, CDA TUTTO NUOVO?

I tempi si allungano per la convocazione del nuovo consiglio generale della Fondazione. Se fino a ieri mattina sembrava confermata la data del 26 luglio, in serata il presidente Scaravaggi si è trovato costretto a posticiparlo di qualche giorno a causa di alcune richieste di chiarimenti e verifiche da parte dei consiglieri. Verosimilmente dovrebbe svolgersi nei primi giorni di agosto. Sembrano non esserci dubbi invece sul nome del notaio Massimo Toscani per la presidenza dell’ente, l’ufficialità si avrà solo con la nomina da parte del consiglio. Il passo successivo sarà il consiglio di amministrazione che affiancherà il nuovo presidente in questa delicata fase. Tra i nomi che circolano quelli dell’avvocato Roberto Rovero, dell’attuale consigliere Lucia Favari, di Cesare Betti direttore di Confindustria,  Stefano Pareti attualmente membro del cda in carica e Carlo Ghisoni consigliere. Non c’è alcuna certezza, ogni dubbio verrà sciolto dal nuovo presidente, ma se venisse in parte confermato sarebbe un cda con alcune new entry, espressione del mondo economico e della sfera giuridica oltre che della società civile e della cultura.

FONDAZIONE

PALAZZO EX ENEL, LA DEMOLIZIONE ENTRO IL 15 SETTEMBRE

L’intervento cambierà il  volto della parte nord della città. Palazzo ex Enel si inserira’in un contesto già riqualificato grazie al restyling di qualche anno fa di viale Risorgimento e all’impianto di illuminazione di Palazzo Farnese. Una struttura intorno alla quale non mancarono polemiche aspre, prime fra tutte quella consumata in consiglio comunale nel 2010 tra l’allora vice sindaco Cacciatore e il consigliere Vaciago. “Sono polemiche passate – ha risposto l’assessore all’urbanistica Silvio Bisotti -bisogna guardare avanti”. E allora cosa sorgerà al posto del palazzo? Dopo il totale abbattimento della struttura, ne sorgerà una con funzioni residenziali e commerciali, appartamenti, negozi e uffici.  All’interno troverà spazio anche una palestra di 250 metri quadrati a disposizione dei residenti e delle associazioni.  I lavori verranno concentrati nel periodo estivo per recare meno danno possibile in termini di viabilità. Secondo le previsioni del comune dovrebbero concludersi il 15 settembre in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.

PIACENZA, SI RIPARTE DA MONACO

Ricomincia l’avventura biancorossa con la guida di Francesco Monaco. Nel pomeriggio la presentazione ufficiale della squadra con l’avvio della preparazione in vista del secondo campionato di serie D. Si parte il 7 settembre ma già il 24 agosto si giochera’ la prima di Coppa Italia. Da oggi quindi al via con i test atletici per i giocatori guidati dal nuovo staff tecnico di mister Monaco.

 

foto-2foto-17

 

STEFANO PARETI: “MI DIMETTERO’ SUBITO DOPO SCARAVAGGI”

“Ho legato le mie sorti a quelle del presidente. Non appena rassegnerà le sue dimissioni, io gli andrò dietro”. Sono più convinte che mai le parole di Stefano Pareti, membro del cda della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo abbiamo contattato per un commento sull’invito del vice Anselmi a dimettersi per dare un segnale di chiarezza. “Io l’ho sempre detto – continua – non appena Scaravaggi si dimetterà lo farò anch’io senza problemi”. Il presidente ha sempre confermato la sua volontà di lasciare l’ente non appena sarebbe subentrato il successore, oggi identificato nel notaio Massimo Toscani. E’ solo questione di ore, dunque. Anche se il 26 luglio inizialmente designato come la data per il consiglio generale potrebbe slittare a causa della mancata presenza al alcuni consiglieri.

pareti

FONDAZIONE E’ CAOS, ANSELMI SI DIMETTE

L’articolo di Mario Gerevini sul Corriere della Sera di ieri ha scatenato reazioni a catena. La più eclatante le dimissioni del vice Beniamino Anselmi che nel lasciare invita il presidente Francesco Scaravaggi e il consigliere Stefano Pareti a fare altrettanto. Scaravaggi però aveva annunciato e confermato in più di un’occasione la volontà di dimettersi non appena sarebbe subentrato il suo successore che, a meno di colpi scena, sarà il notaio Massimo Toscani. Il suo nome dovrebbe essere ufficializzato nel consiglio generale del 26 luglio. Il pezzo del Corriere ripercorre in modo preciso gli ultimi investimenti della Fondazione, in particolare soffermandosi su quelli che hanno portato ad un impoverimento del patrimonio. Sullo sfondo lo statuto, secondo cui il patrimonio deve essere amministrato con prudenza. Le dimissioni annunciate di Anselmi a cosa porteranno? Il consiglio nel corso della prossima seduta ne prenderà atto e si proseguirà con la nomina del nuovo cda, che per altro da indiscrezioni, sembrava già diverso dal precedente? Certamente nulla fu più profetico del titolo del Corsera Fondazione di Piacenza nel caos, oggi, forse più di ieri.

images-3

SEI GIORNI, CON LO STREAMING LA GARA HA FATTO IL GIRO DEL MONDO

Calato il sipario anche sulla 17° edizione della Sei Giorni delle Rose è tempo di bilanci. Una settimana di gare entusiasmanti, scandite da nomi prestigiosi,  che hanno calcato il velodromo Pavesi, oltre agli azzurri Alex Buttazzoni e Marco Coledan che hanno conquistato l’edizione 2014. Fiorenzuola è diventata la capitale mondiale del ciclismo su pista e ne ha goduto l’intero territorio. La possibilità di vedere in diretta streaming per oltre 5 ore al giorno tutte le gare ha permesso di raggiungere oltre 30 nazioni.  Un impegno che ci siamo presi, come gli anni scorsi,  per dare la possibilità a tutti di rimanere connessi e di vivere, dal vivo, tutte le emozioni dello spettacolo. 30 nazioni collegate con l’Italia in testa negli ascolti con il 25%, 300 contatti contemporanei, con una media di visualizzazioni di 90 minuti per utente, un tempo molto prolungato. Dopo l’Italia, le nazioni più collegate risultano Grecia, Polonia, Argentina, Spagna, Francia, Stati Uniti, Repubblica Ceca. La possibilità di vedere le gare non solo da pc, ma anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet ha fatto si che chiunque e in qualsiasi luogo potesse vedere lo spettacolo delle gare. Un bilancio che si chiude in modo positivo su più fronti, quello sportivo che ha offerto uno spettacolo ad altissimo livello legato a doppio filo con quello tecnologico e della comunicazione.

sei giorni

 

 

ANCHE IL CORRIERE DELLA SERA SUL CASO FONDAZIONE

La paralisi in cui è piombata la Fondazione di Piacenza e Vigevano arriva anche sulle colonne del Corriere della Sera. Nel pezzo si fa riferimento all’investimento da un milione di euro in una banca privata del Gibuti, alla manovra del parcheggio “per sbaglio” da 200 milioni di euro in Svizzera, e poi la vicenda dei milioni bruciati in una banca in crisi, il caso dei derivati compreso il famoso prestito fresh di Montepaschi. Insomma ce n’è in abbondanza, troppo forse, perchè il patrimonio della Fondazione, espressione di Comune, Provincia, Camera di Commercio, Diocesi, università e volontariato, dovrebbe essere utilizzato per azioni filantropiche, culturali, di sviluppo del territorio e amministrato con prudenza, come recita lo statuto dell’ente. A ripercorrere la storia della Fondazione viene da meravigliarsi. “Il bilancio – si legge – negli anni scorsi, si era caricato di derivati e titoli strutturati particolarmente complessi. Smontarli ha prodotto perdite e allungato scadenze, immobilizzando il patrimonio. Più di tutte – si legge – ha pesato la scelta nel 2008 di tornare ad investire in una banca: il 15% di Monte Parma che totalizzerà 180 milioni di perdite”. Mario Gerevini, autore del pezzo, si interroga anche sull’utilità e sulle conseguenze dell’investimento in Gibuti. 5mila chilometri di distanza tra lo stato africano e Piacenza, cosa c’entra? “I soldi – si legge nell’articolo – finirono in una holding lussemburghese e poi deviati in una banca di Gibuti. Un milione investito, un milione perso, azzerato nel 2011”. Venne giustificato come “operazione filantropica”. L’articolo ripercorre le tappe passando per l’elezione, a dir poco tribolata, di Francesco Scaravaggi, ingegnere fuori dai circuiti politici. Poi scoppia “il giallo del pacchetto di titoli da 200 milioni di euro prelevato dai conti bancari e parcheggiato in Svizzera”. Da lì il licenziamento dei dei direttore della Fondazione  accusato di aver permesso l’operazione senza l’ok del consiglio. La situazione precipita perchè 5 consiglieri della Fondazione su 7 entrano in conflitto con il presidente, gli stessi 5 che lo stesso Scaravaggi aveva scelto come membri del cda. La storia arriva a poco più di un mese fa con le dimissioni del presidente praticamente sfiduciato da una parte dei consiglieri che lo avevano sostenuto nella sue elezione. Nell’ultimo periodo sindaco e presidente della Provincia hanno scelto il notaio Massimo Toscani come successore di Scaravaggi. Una figura che pare godere dell’appoggio trasversale di gran parte del consiglio. E il cda sarà azzerato? Quasi certamente non sarà lo stesso, quindi pare di capire che alcuni elementi verranno sostituiti. Ogni dubbio verrà svelato il 26 luglio, data in cui verrà convocato il consiglio generale per il passaggio ufficiale di consegne.

foto (9)

FONDAZIONE, NUOVO PRESIDENTE NEL CONSIGLIO DEL 26 LUGLIO

A meno di colpi di scena dell’ultimo minuto il nuovo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà il notaio Massimo Toscani. Per la sua nomina ufficiale bisogna però attendere ancora qualche giorno, il prossimo consiglio generale fissato per il 26 luglio in via Sant’Eufemia. Sarà in questa occasione che il nome di Toscani verrà presentato al presidente uscente Scaravaggi sottoscritto, pare, da 14 consiglieri. La figura di Toscani avrebbe catalizzato un gradimento trasversale tra i consiglieri, al contrario di quanto accadde per l’elezione di Scaravaggi. Anche il consiglio di amministrazione sarà in gran parte rinnovato nella sua composizione così come auspicato in più occasioni sia dalle istituzioni che dalla politica. Dovrebbe così terminare la pensante situazione di stallo che ha bloccato l’attività della Fondazione da circa un mese, da quel consiglio generale in cui Scaravaggi non ottenne la maggioranza dei voti dai suoi consiglieri, costringendolo, di fatto, alle dimissioni.

fondazione sede

Share via
Copy link
Powered by Social Snap