ANCHE A PIACENZA IN PIAZZA CON LA BANDIERA EUROPEA

Anche a Piacenza è stato colto l’invito del giornalista Michele Serra su La Repubblica di organizzare “una grande manifestazione di cittadini per l’Europa, la sua unità e la sua libertà”

“Non potendo essere a Roma sabato prossimo – si legge in una nota a forma di Luigi Gazzola, Sergio Dagnino e Emanuele Maffi – abbiamo deciso di sostenere comunque l’appello che ci è stato rivolto convinti che in questa fase storica, sempre più drammatica, segnata da guerre e dal pericolo della estensione dei conflitti, dalle violazioni del diritto internazionale e dalla prepotenza di chi ambisce ad impadronirsi delle sorti del mondo, sia necessario rilanciare l’idea di una Europa unita e orgogliosa della propria capacità di rappresentare un modello diverso di democrazia e di convivenza.
Condividendo l’iniziativa proposta, per sostenere i valori su cui l’Unione Europea si fonda e contribuire a darle nuovo vigore ci troveremo con i piacentini interessati sabato 15 marzo alle ore 15.30 in Piazza Cavalli
senza vessilli e bandiere di partito, portando con noi unicamente quella dell’Europa.

L’obiettivo è di ribadire – anche dalla nostra città, in concomitanza con la manifestazione romana – quanto ci stia a cuore il futuro del progetto europeo e la sua unità in senso federale, e quanto crediamo in un’Europa politica, sociale ed economica, che debba continuare ad assicurare pace, libertà e democrazia promuovendo il benessere dei cittadini e la coesione sociale. Un progetto tuttavia non scontato e oggi messo a rischio dalla violenza delle guerre, insidiato dal populismo sovranista e dall’attacco di chi vorrebbe imporre anche alla nostra comunità la legge del più forte di fronte ai quali ciascun cittadino è chiamato a fare la propria parte.

Un progetto europeo che per rappresentare una credibile alternativa al modello che si va affermando deve essere sostenuto e difeso senza un insensato ricorso al riarmo e a disumani propositi bellicisti ma investendo ogni risorsa in politiche industriali ed energetiche comuni, per sostenere il welfare, per politiche ambientali che garantiscano una giusta transizione per marcare la differenza su cui l’identità europea si fonda.

AGGRESSIONE AL PERSONALE SANITARIO: IL CONSIGLIO ESPRIME SOLIDARIETA’ E VICINANZA. LUNEDI’ 24 AUDIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE BARDASI

E’ stata caldeggiata più volte, nel corso della seduta del consiglio comunale, la convocazione di una seduta ad hoc alla presenza del direttore generale dell’Ausl Paola Bardasi per parlare della condizione della sanità piacentina, del clima che si respira in corsia, del percorso che la direzione sta tracciando. Anche la sindaca Tarasconi ha ammesso l’utilità e la necessità di questo momento. La seduta è stata convocata per lunedì 24 marzo alla presenza, appunto, del dg di Asl Paola Bardasi.

La richiesta è stata avanzata dapprima dai consiglieri Cugini e Barbieri in merito alle difficoltà, segnalate da alcune utenti, di accedere al consultorio; la capogruppo Barbieri è andata oltre citando alcuni dati “in regione, il nostro ospedale è il fanalino di coda per quanto riguarda la qualità delle cure. Perché molti medici stanno abbandonando l’ospedale per trasferirsi in altre strutture? Perché altri vanno in pensione prima del tempo? Il clima tra operatori sanitari è incandescente” conclude Barbieri.

Sempre sul tema sanità anche la risoluzione approvata all’unanimità sulle aggressione nei confronti del personale sanitario, un fenomeno sempre più un crescita, a livello nazionale così come locale. “I dati sono allarmanti – ha detto la consigliera Gloria Zanardi firmataria della risoluzione – nel 2024 le aggressioni sono aumentate dell’11,7%. Per questo è indispensabile che vengano installati e mantenuti i sistemi di allarme, video registrazione e vigilanza. Ritengo che anche l’amministrazione debba dare un segnale di solidarietà e vicinanza al personale vittima di queste azioni di violenza; la risoluzione va proprio in questa direzione”.

“L’aggressività verso chi cura è un atto oltremodo scellerato – ha risposto l’assessore al welfare Nicoletta Corvi – oltre alla giornata nazionale istituita nel 2020 (in piena epoca Covid), abbiamo già istituito attività di sopralluogo immediato dove è avvenuta l’aggressione. Sono stati 15 i sopralluoghi nel 2023, una ventina quelli nel 2024”,

CITTADELLA, TROVATO UN TOMBINO DURANTE GLI SCAVI. BONGIORNI: “RACCOGLIE LE ACQUE FLUVIALI DELLE EX SCUDERIE. NON NECESSITA DI ESSERE RIMOSSO”

E’ un tombino di 50 centimetri quadrati di volume posto ad una profondità di 50 centimetri che raccoglie le acque fluviali delle ex Scuderia di Maria Luigia.  Un manufatto recente, in mattoni, il cui ritrovamento è stato monitorato dalla supervisione archeologica che non necessiterà di essere rimosso per proseguire con  gli scavi.

E’ stato il vice sindaco Matteo Bongiorni a confermare quanto alcuni residenti, già dalla mattina, avevano pubblicato su alcune chat e fatto presente al comitato nato l’estate scorsa in difesa dei tigli di piazza Cittadella. Nulla quindi che impedirà al cantiere di proseguire che, quanto a stalli, ha già alle spalle circa un centinaio di giorni di stop.

A proposito di tempi e cronoprogramma, è stato il consigliere della civica Barbieri-Liberi Massimo Trespidi a chiedere conto di alcune anomalie risetto ai cartelli appesi alle pareti del cantiere. “Si tratta di cartelli generici che non riportano completamente le diciture – ha spiegato il consigliere – non compare il nome del capo cantiere, del collaudatore in corso d’opera, del responsabile della sicurezza. Per quanto riguarda il numero presunto dei lavoratori -continua – un cartello riporta 8, l’altro 12, ma il cantiere non è uno solo? Poi manca anche l’elenco delle imprese appaltatrici. La durata del cantiere è 540 giorni, inizio lavori 25 agosto 2024, ma non compare la date di presunta fine. Ma se il cantiere è rimasto fermo per 100 giorni – domanda Trespidi – la durata è ancora 540 giorni o è aumentata?”. E ancora “l’unico documento dove si fa riferimento della durata è l’addendum, in cui si legge che la fine dei lavori è agosto 2025. A questo punto c’è qualcosa che non va.  Anche sull’ammontare dei costi c’è poca chiarezza: su un cartello compare la cifra di 8.900.000 euro (che in realtà è la copertura bancaria), peccato che il costo complessivo sia 14.700.000 euro. Forse – conclude Trespidi – sarebbe il caso di pubblicare il costo dell’opera non della copertura bancaria. So che il Comune non centra – specifica il consigliere – ma bisognerebbe aprire una operazione trasparenza e delucidare i cittadini su ciò che sta avvenendo, magari pubblicando le informazioni sulle palizzate che coprono il cantiere”.

 

DONNE LAVORATRICI IN CRESCITA, PIU’ ISTRUITE DEGLI UOMINI MA NON OCCUPANO POSIZIONI DIRETTIVE

Qualcosa si muove ma non abbastanza. Il gap, soprattutto lavorativo, tra uomo e donna è ancora troppo ampio e presente, in particolare quando si tratta di posizioni dirigenziali. Dai micro dati Istat che la Provincia ha diffuso emerge che nel 2023 le forze di lavoro femminili della provincia di Piacenza ammontavano a circa 61mila unità, pari al oltre il 40% del totale. Le donne occupate erano 56mila, mentre quelle disoccupate circa 5mila. Nel corso del quadriennio 2020-2023 il tasso di attività femminile ha avuto un trend crescente, aumentando di 4,3 punti percentuali. Le donne occupate risultano mediamente più istruite degli uomini, ma occupano meno ruoli direttivi: è pari al 4% il numero di chi occupa posizioni direttive contro il 6% dei maschi, mentre è pari all’82% il numero delle operaie e delle impiegate.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’amministrazione provinciale ha organizzato il convegno “Se l’8 per me, l’8 per tutte” con il coordinamento donne Cgil, Cisl e Uil.

>

YOUTHBANK CERCA NUOVE IDEE: APERTO IL BANDO FINO AL 30 MARZO

Le quattro Youthbank avviate dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano sul territorio cercano nuove proposte degli Under 26. E’ partito ufficialmente il bando 2025 con cui la “banca” delle nuove generazioni è alla ricerca di progetti per ciascuna delle sezioni attive: Piacenza città, Piacenza Levante, Piacenza Ponente e Vigevano. ll bando sarà aperto fino al 30 marzo.

https://www.facebook.com/share/v/1K7RCABtP6/

PUG: AL VIA LA FASE INFORMATIVA E DELLE OSSERVAZIONI

Prende il via oggi la campagna informativa della proposta di PUG, piano urbanistico generale, di recente approvato dalla giunta e presentato in commissione.
Si chiama Prospettiva Piacenza e segna la fase di promozione e conoscenza di questo strumento di programmazione da parte della città. Nella sezione dedicata del sito www.comune.picenza..it/pug si può accedere a tutta la documentazione riguardante la proposta di Pug, in vista della pubblicazione sul bollettino ufficiale delle regione Emilia Romagna, prevista per il 26 marzo prossimo. Da quella data, stakeholders, cittadini ed associazioni avranno 120 giorni di tempo per inviare le osservazioni.

Il 26 marzo prossimo, a palazzo gotico, è in programma la presentazione generale della proposta di Pug; sarà il primo di una serie di appuntamenti che si articoleranno sulla scia dell’esperienza dei laboratori di quartiere che si concretizzeranno in sei incontri serali da martedì 1 aprile. Obiettivo del piano è offrire una nuova prospettiva alla cittadinanza: quattro sono le visioni che definiscono la Piacenza del futuro: ecologica attrattiva, innovativa e affidabile. Dal portale dedicato www.prospettivapiacenza.it i cittadini potranno esplorare strategie urbane e consultare 31 interventi geolocalizzati che danno l’esempio dei principali interventi di trasformazione previsti dal Pug.

https://www.facebook.com/share/v/1A4SqDXxY4/

APIMELL, SEMINAT, BUON VIVERE: 250 ESPOSTORI PER LA FIERA DI PRIMAVERA DI PIACENZA EXPO

Sta per alzarsi il sipario, a Piacenza Expo, sulle “tre fiere di primavera”: Apimell, Seminat e Buon Vivere, in programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo. Un fine settimana dedicato all’apicoltura, al verde, alla natura e alle tipicità enogastronomiche grazie alla contemporanea presenza di queste tre storiche rassegne.

Complessivamente saranno circa 240 gli espositori con una crescita del 7% per Apimell rispetto al 2024. Apimell proporrà un’ampia area espositiva con prodotti, materiali e tecnologie per una migliore gestione dell’alveare e per un’apicoltura sostenibile, ma anche prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi. In programma anche un ricco calendario di convegni e tra i relatori anche il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi. Corsi e dimostrazioni pratiche anche con Seminat, grazie al Centro di Formazione Tadini e all’Istituto Agrario Raineri-Marcora, e a Buon Vivere che proporrà show cooking e degustazioni guidate, grazie anche alla presenza dell’Associazione tartufai dell’Emilia Romagna.

https://www.facebook.com/share/v/1Pf966pa89/

TRESPIDI: “PIAZZA BORGO TRA DEGRADO E INSICUREZZA. L’AMMINISTRAZIONE INTERVENGA”

“Sono stato contattato da diversi residenti di Piazza Borgo, un tempo una delle più belle piazze del centro storico, oggi in declino e abbandono a causa delle politiche del centrosinistra. Per questo ho presentato un’interrogazione urgente alla giunta Tarasconi: i problemi vanno risolti nel più breve tempo possibile”. A dirlo è Massimo Trespidi, consigliere comunale di Liberi, che denuncia la “mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione verso una zona nevralgica della città”.

“La latitanza del Comune – prosegue Trespidi – è evidente nei piccoli dettagli che però fanno la differenza: la bacheca comunale è imbrattata, sporca e degradata, mentre l’edicola è chiusa da due anni. Segnali di trascuratezza che contribuiscono al decadimento della piazza, a scapito di chi qui vive e lavora”.

Il consigliere pone poi l’attenzione sulla vicina via Gazzola, una strada nei pressi di Piazza Borgo e di via Sant’Eufemia. “Mi segnalano fenomeni di spaccio e insicurezza sia di giorno che nelle ore serali e notturne. Ancora una volta, con il centrosinistra al governo della città, l’insicurezza cresce. La giunta Tarasconi resta immobile e sembra non voler prendere provvedimenti concreti per affrontare i problemi che gravano direttamente sulla cittadinanza”.

Non manca un riferimento ai disagi viabilistici: “Da mesi l’accesso a Piazza Borgo da via Sant’Eufemia è precluso per la presenza di un cantiere che occupa l’intera sede stradale, fatta eccezione per uno stretto passaggio pedonale, peraltro molto buio nelle ore serali. Inoltre, la chiusura di via Sant’Eufemia viene annunciata solo in via Borghetto, ma senza indicazioni sui percorsi alternativi, aumentando il disagio per residenti e automobilisti”.

“La situazione è sotto gli occhi di tutti – conclude Trespidi – e l’amministrazione comunale non può continuare a ignorarla. Serve un intervento immediato per restituire decoro, sicurezza e viabilità a questa zona centrale della nostra città”.

LE NOTIZIE DEL COMUNE ARRIVANO ANCHE VIA WHATSAPP

Iscriversi è immediato veloce e gratuito. Da oggi le notizie del Comune di Piacenza arrivano anche via whatsapp. Accanto a Facebook e Instagram, l’amministrazione ha pensato di attivare anche quel canale social che raggiunge il 90 per cento delle persone tra i 16 e i 65 anni.
Iscriversi è facile, bastano in tre passaggi: collegarsi all’indirizzo www.comune.piacenza.it/wa, cliccare su link “Iscriviti al canale” o inquadrare il qr code e selezionare “Iscriviti” nell’app. Questo il link d’invito al canale https://whatsapp.com/channel/0029Vb0p1E5Fcow7M4m7Zg2l

Iscrivendosi al canale Comune di Piacenza gli utenti potranno ricevere direttamente le notifiche nell’area aggiornamenti della propria applicazione whatsapp una serie di informazioni: dai nuovi bandi, agli eventi, dalle opportunità per i giovani a quelle per la terza età, i servizi relativi alla viabilità e orari degli sportelli. Questa nuova modalità non sostituirà la comunicazione istituzionale ma potrà svolgere una preziosa funzione di supporto.

https://www.facebook.com/share/v/1ADkvK2zeN/

MERCATO IMMOBILIARE: SEGNALI DI RIPRESA DELLE COMPRAVENDITE. IN AUMENTO LE DOMANDE DI AFFITTO DA PARTE DEGLI UNIVERSITARI

Sono 2900 le compravendite registrate nei primi 9 mesi del 2024, ripartite in modo equo tra capoluogo e provincia. In leggero calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo confermano i dati di FIAIP raccolti nell’Osservatorio Immobiliare Monitora.
A dicembre 2024 la domanda per l’acquisto di abitazioni ha mostrato un sensibile aumento; il rendimento lordo del comparto residenziale ha raggiunto l’8,8 per cento, che è andato a compensare la leggera flessione dei primi nove mesi. Le previsioni per il 2025 sono orientate verso una stabilizzazione e si prevede che il mercato possa tornare a crescere.

Rispetto alle locazioni la richiesta è sempre molto alta, condizione che spingerà molti piccoli medi investitori all’acquisto di ca se da mettere a reddito. Il ristrutturato invece è soggetto agli interrogativi dei costi delle ristrutturazioni, appunti, che non essendo più agevolate dai bonus, hanno un costo molto più elevato
rispetto invece alle nuove tendenze, anche a Piacenza si sta alzando la richiesta di alloggi in affitto da parte degli universitari. Mercato a cui la nostra città non è ancora pronta.

>

Share via
Copy link
Powered by Social Snap