DOMANDE ALLOGGI ERP: DAL PRIMO MARZO SOLO ON LINE. ECCO COME

A partire dal 1° marzo 2025, ossia in occasione dell’apertura del prossimo Bando, le domande per l’assegnazione in locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) e per la richiesta di cambio alloggio destinato a coloro che già occupano un alloggio di edilizia residenziale pubblica, potranno essere inoltrate esclusivamente online attraverso lo Sportello Telematico del Comune di Piacenza.

L’introduzione della modalità online, pensata per agevolare i cittadini, garantirà una semplificazione nella compilazione della pratica e una maggiore tutela della privacy; consentirà inoltre di evitare esclusioni a causa di meri errori formali nella compilazione delle domande.

L’inoltro delle domande online comporterà per i cittadini i parecchi vantaggi: un modulo semplificato con campi chiari e veloci da compilare; compilazione guidata passo dopo passo attraverso un sistema interattivo che accompagna il richiedente in ogni fase, segnalando eventuali errori o la mancanza di documenti in allegato, con blocco dell’invio di domande compilate in modo errato o prive di tutti gli allegati necessari; possibilità di integrare la domanda in qualsiasi momento fino alla data di chiusura del bando, fissata al 2 maggio 2025.
Le domande potranno essere compilate e inviate autonomamente accedendo alla piattaforma online con le proprie credenziali SPID oppure rivolgendosi ai CAF convenzionati, che offriranno supporto per la compilazione e l’invio della domanda.

Dopo l’invio, le domande saranno archiviate nell’account personale del richiedente sullo Sportello Telematico, dove sarà possibile consultarle o integrarle fino alla data di chiusura del bando.

Per conoscere tutti i dettagli per la presentazione nella nuova modalità online consultare il video tutorial per la compilazione della domanda  https://www.youtube.com/watch?v=_5JJDdLXAAg

Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile consultare l’Ufficio Abitazioni e diritto alla casa al numero 0523 495162 o via mail all’indirizzo supporto.erp@comune.piacenza.it.

DIAGNOSI PIU’ PUNTUALE PER I TUMORI DEL SANGUE: LA FONDAZIONE SOSTIENE IL PROGETTO DELL’AUSL PER L’UTILIZZO DELL’ANALISI AVANZA DEL DNA

L’Azienda Usl di Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha avviato un importante progetto che utilizza l’analisi avanzata del DNA per migliorare ulteriormente la presa in carico dei pazienti con
linfomi, leucemie e mielomi.
La tecnica Next Generation Sequencing (NGS) permette di leggere con grande
precisione il materiale genetico delle cellule. Questa tecnologia è fondamentale per identificare la malattia minima residua (MRD), ovvero la piccolissima quantità di cellule tumorali che possono rimanere nell’organismo dopo un trattamento, anche quando gli esami tradizionali non riescono più a rilevarle. Grazie al NGS, i medici possono individuare queste micro tracce con estrema precisione, prevenire ricadute e monitorare meglio il
percorso di guarigione dei pazienti.

Il progetto punta a potenziare l’uso della tecnologia NGS, con un percorso in più fasi. Prima di tutto, verranno rafforzate le competenze del personale sanitario e formato un nuovo biologo specializzando, con un focus su bioinformatica e genetica molecolare. Poi, la metodica NGS sarà sottoposta a una verifica di qualità a livello internazionale. Il centro è già riconosciuto dall’ERIC, un’organizzazione europea che promuove il miglioramento
delle cure per la leucemia linfocitica cronica, garantendo così affidabilità e qualità nelle diagnosi.

>

L’AMMINISTRAZIONE RISPONDE AL CONSIGLIERE TRESPIDI: “IL CANTIERE E’ COPERTO DA REGOLARE POLIZZA ASSICURATIVA”

La nota dell’amministrazione in risposta all’accusa del consigliere Trespidi che ha denunciato la mancanza di polizza assicurativa per il cantiere di piazza Cittadella non si è fatta attendere. L’amministrazione smentisce quanto asserito dal consigliere.

Il cantiere di piazza Cittadella è “coperto” da polizza assicurativa “CAR” (Contractor’s alla risks), regolarmente rinnovata dal costruttore (Edilstrade) nell’anno in corso come previsto. La polizza risulta inviata – con copia del bonifico relativo all’avvenuto rinnovo – agli uffici comunali di Piacenza. Non corrisponde al vero, dunque, l’affermazione del consigliere comunale Massimo Trespidi riportata dalla stampa “Da quasi due mesi manca la necessaria copertura assicurativa”.

Rispetto all’attuale fase dei lavori, infatti, la ditta costruttrice ha operato con adeguata copertura assicurativa, fornendo al Comune – che ha funzione di controllo nella realizzazione dell’opera in questione – la relativa documentazione.

Quando il cantiere entrerà “nel vivo”, ovvero quando inizieranno i lavori di scavo e costruzione, la ditta sarà chiamata a fornire un’ulteriore polizza assicurativa specifica. Prima di quel momento, non è necessario fornire polizze diverse rispetto a quella – regolarmente rinnovata – che è già stata fornita.

CITTADELLA, TRESPIDI: “AL CANTIERE MANCA LA POLIZZA ASSICURATIVA DAL 31 DICEMBRE”

Non sono bastate le rassicurazione dell’assessore Bongiorni inviate ieri riguardo lo stato del cantiere di piazza Cittadella. Il consigliere Massimo Trespidi ha incontrato il prefetto di Piacenza, Paolo Ponta, per esprimere la sua “preoccupazione per la vicenda di Piazza Cittadella”.

“Ho voluto portare all’attenzione del prefetto – spiega Trespidi – la situazione di assoluta incertezza che circonda il cantiere di Piazza Cittadella, un’opera ferma da mesi senza spiegazioni chiare e con troppe ombre sulle responsabilità. Il prefetto mi ha assicurato che l’attenzione sulla vicenda è massima, un segnale importante che spero possa portare a verifiche approfondite su quanto sta accadendo”.

Trespidi replica poi all’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Matteo Bongiorni, che ha attribuito il rallentamento del cantiere alla questione dei sottoservizi: “Non è così. In base alle documentazioni depositate dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), esistono tutti gli elementi tecnici per procedere con gli scavi: la questione della fognatura perciò non giustifica questo immobilismo. Questa relazione, risalente a 21 giorni fa, dimostra che nulla ostacola i lavori, eppure il cantiere è ancora fermo”, sottolinea il consigliere di Liberi.

“Inoltre, il RUP ha richiesto un riscontro dettagliato sullo stato di avanzamento della pratica di bancabilità di Piacenza Parcheggi per la copertura finanziaria dell’opera e la fornitura di una specifica polizza assicurativa per il cantiere, scaduta il 31 dicembre 2024. Da quasi due mesi manca la necessaria copertura assicurativa. È una situazione di gravità inaudita, sollevando interrogativi ancora più gravi sulla gestione dell’opera”, conclude Trespidi. “Spero che chi ne ha la facoltà avvii tutti gli accertamenti necessari per verificare le responsabilità di questa vicenda.”

 

AUMENTA DA 10MILA A 50MILA LA SPESA PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI AD AVVOCATI ESTERNI AL COMUNE

E’ passata da 10mila a 50mila euro la previsione dello stanziamento del bilancio 2025/2027 per gli affidamenti di incarichi ad avvocati esterni all’ente. L’ente in questione è il Comune di Piacenza che deciso un incremento delle risorse ad integrazione del “Programma annuale per l’affidamento di incarichi di collaborazione autonoma, anno 2025”.

L’aumento della spesa è motivata dai “ricorsi giudiziari che non possono essere interamente gestiti dall’Avvocatura sia a causa di una altissima specializzazione richiesta per l’incarico professionale o per incompatibilità/potenziale conflitto di interessi si è reso necessario l’affidamento di incarichi di patrocinio dell’ente ad avvocati esterni”.

Una spesa che rientra nel Documento Unico di Programmazione per cui si è chiesta e ottenuta la variazione.

“UNA CITTA’ ATTRATTIVA, CHE TUTELI AMBIENTE, LAVORO E SICUREZZA”. QUESTA E’ LA PIACENZA DESCRITTA NEL PIANO URBANISTICO GENERALE

E’ stato illustrato, per la prima volta , ai consiglieri della commissione 2 (urbanistica e territorio) l’articolato e complesso documento del PUG, il Piano Urbanistico Generale, del Comune di Piacenza, lo strumento di pianificazione urbanistica della città dei prossimi anni. E’ stato l’architetto Fabio Ceci a descrivere ai consiglieri gli aspetti più macroscopici e generali del documento: “ogni piano – ha detto – ha sempre come innesto altre sfide della comunità, tradotte dal mandato politico – precisando come – l’assunzione del PUG non fermerà il flusso della pianificazione. Tra gli obiettivi ci sono costruire una città aperta anche dal punto di vista ambientale, oltre che rendere strategico il rapporto con il grande fiume, da sempre problematico. Un’altra sfida è quella di far evolvere la logistica in termini di intermodalità più che di estensione”.

A rispetto al consumo di suolo zero, Ceci ha precisato che nel piano non vengono indicate le eventuali aree di espansione urbana consentite dalla legge regionale (la quota del 3% del territorio già urbanizzato), ma si definiscono quali caratteristiche dovranno avere eventuali nuovi sviluppi insediativi, come ad esempio la necessità che nuovi edifici siano contigui al tessuto già urbanizzato e non isolati. “Occorre inoltre accompagnare – ha chiarito – un miglioramento qualitativo del tessuto logistico esistente, in termini ambientali e di servizi”.

“Un piano costruito dal basso – lo ha definito nel suo intervento politico l’assessore all’urbanistica Adriana Fantini – da una comunità che chiede equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo. Più di 30 occasioni di confronto e ascolto: 12 convegni con dibattiti, 3 workshop guidati da esperiti facilitatori, un questionario dedicato alle richieste per il PUG, somministrato a più di 900 cittadini, 6 incontri in consulta Ambiente e Territorio per dibattere, tra l’altro, delle questioni più spinose della rigenerazione urbana. Cinque audizioni in Commissione Consigliare delle varie compagini sociali”.

Quattro sono le sfide che l’amministrazione ha posto agli estensori del PUG: ambiente, attrattività, lavoro e sicurezza. “Quattro sfide – ha spiegato Fantini – che abbracciano in modo settoriale tutti gli ambiti della città. Qui è entrata in gioco la visione della città. Abbiamo chiesto di tradurre tecnicamente nel Piano la prospettiva nuova che la comunità di Piacenza chiede a gran voce”.

Logistica e innovazione temi di primaria importanza, che “prevedendo uno sviluppo non superiore al 50% nei prossimi dieci anni della quota di espansione del 3% prevista dalla legge regionale – ha spiegato l’assessore – Eventuali nuovi insediamenti verranno adeguati e integrati al polo esistente, seguendo principi di pubblica utilità e garantendo una governance efficace, sicurezza degli accessi, autosufficienza energetica e servizi adeguati per i lavoratori. Il piano esclude l’adozione della perequazione territoriale con altri Comuni e garantisce una rigorosa valutazione delle espansioni consentite. Si sottolinea la necessità di scelte coraggiose e coerenti per il futuro della città, con il PUG come strumento strategico per uno sviluppo sostenibile e inclusivo”.

I prossimi passaggi prevedono l’assunzione della risposta di piano da parte della giunta, il deposito delle osservazioni (60gg, più altri 60 gg), l’adozione della proposta di piano da parte del consiglio, la trasmissione al CUAV (120 gg), e infine l’approvazione del piano da parte del consiglio comunale.

CITTADELLA, TRESPIDI: “COSA STA SUCCEDENDO?”. BONGIORNI: “NESSUNA SOSPENSIONE DEL CRONOPROGRAMMA. I LAVORI NON SONO STATI SOSPESI”

Rispetto del cronoprogramma e del piano economico finanziario. Sono i due capisaldi entro i quali il Comune di Piacenza agisce con funzioni di monitoraggio e controllo, rispetto al cantiere per la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Cittadella.

L’amministrazione ha diramato una nota a firma dell’assessore Matteo Bongiorni sollecitato a seguito delle nuove richieste di rassicurazioni da parte de consiglieri di centro destra. In particolare, il consigliere Massimo Trespidi della civica Barbieri-Liberi, in una nota, aveva annunciato che le ruspe erano state rimosse dal cantiere e, con stupore, domandava cosa stesse accadendo, “La ditta sta forse lasciando il cantiere? L’amministrazione deve immediatamente chiarire la situazione e spiegare ai cittadini quali siano le reali intenzioni su questa opera”.

Il parcheggio è un’opera pubblica in fase di realizzazione da parte di un soggetto privato – si legge nelle nota del Comune – in base a una concessione per la costruzione e gestione dell’opera stessa, ovvero del parcheggio interrato.  Ad oggi, stando a quanto risulta al Comune, non ci sono elementi che consentano di uscire da tale perimetro di azione. In altre parole, gli uffici comunali non hanno motivo di intervenire con azioni diverse da quelle previste dalla funzione di controllo. In questo ambito, nei giorni scorsi c’è stato un sopralluogo sul cantiere da parte del collaudatore dell’opera nominato dall’ente; erano presenti anche il direttore dei lavori che fa capo al concessionario ed era presente anche personale degli Uffici comunali.

“I lavori sono attualmente fermi per ragioni tecniche ma non sono sospesi – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Matteo Bongiorni – il che significa, per dirla in modo semplice, che l’orologio non si è fermato: i tempi per la conclusione dei lavori sono quelli stabiliti nel crono-programma: 540 giorni dalla consegna dell’area di cantiere. Si parla, dunque, di un’opera che dovrebbe vedere la luce nel maggio 2026 e, stando alle interlocuzioni che abbiamo costantemente con il concessionario, si è nei tempi per il completamento dei lavori così come previsto. Ed è ciò che naturalmente ci auguriamo. In caso contrario, si procederà a mettere in atto tutte le azioni previste. Comprendiamo che i cittadini si facciano domande più che legittime su un cantiere con un impatto così rilevante per la città ma, al momento, non abbiamo elementi per muoverci diversamente da come stiamo già facendo. Nemmeno con riferimento ai mezzi spostati, che il concessionario può gestire come ritiene in base a dinamiche all’interno delle quali il Comune non può intervenire”.

E, per quanto riguarda le ragioni tecniche che hanno determinato l’attuale stop ai lavori ovvero la necessità di spostare la fognatura, risulta che gli accordi tra concessionario e Iren siano stati raggiunti. Nessuna sospensione formale dei lavori, dunque, e nessuna ragione che giustifichi interventi da parte del Comune al di fuori dalle sue specifiche funzioni di supervisione e controllo.

Intanto i consiglieri di minoranza, centrodestra e ApP, hanno richiesto una commissione ad hoc con l’audizione, oltre che dell’amministrazione, della ditta appaltatrice dei lavori e del concessionario.

L’ECONOMIA PIACENTINA RALLENTA. LE IMPRESE FEMMINILI CONCENTRATE NEI SERVIZI ALLA PERSONA

L’economia piacentina rallenta, anche se a livello regionale è quella che tiene di più; si è ormai esaurita la spinta post pandemia, a ciò si è aggiunto un appesantimento dei costi di materie prime ed energia, oltre che del denaro. È la fotografia dell’indagine congiunturale del primo semestre del 2024, elaborato da Piacenza@ della Provincia, in collaborazione con l’università cattolica e la camera do commercio dell’Emilia.

In calo anche il settore immobiliare residenziale che ha pesantemente risentito dello stop dei bonus in materia edilizia. A tenere invece è il mercato del lavoro, che generalmente risente più tardi alla variabili economiche. Si registra un aumento di 2600 posizioni di lavoro dipendente e una diminuzione dell’8 per cento della cassa integrazione.

L’indagine si è concentrata anche sull’imprenditoria femminile; al 31dicembre 2024 sono 6148 le imprese femminili registrate, corrispondenti al 21,5 per cento sul totale, in calo dello 0,3 per cento rispetto all’ultimo trimestre 2023.
il settore dove si concentrano maggiormente è quello del commercio, seguito da servizi alle imprese e alle persone; le imprese sono per lo più artigiane, seguono quelle straniere; la carica rivestita dal 41,2 per cento è quella di amministratrice, piuttosto alta la fascia d’età delle donne che ricoprono cariche tra 50 e 69 anni, il 50,1 per cento, si scende al 30 per cento nella fascia 30-49 anni. Ed è proprio nella fascia d’età che si concentrano il numero maggiore di imprese individuali (47,4 per cento). interessante, infine, il dato sui principali stati di provenienza delle donne stranieri che ricoprono una carica: Cina, Romania e Albania.

>

“IL GENIO” DEI MACCHIAIOLI PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FATTORI. LA MOSTRA A XNL

Fu uno dei protagonisti indiscussi del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’ottocento; dai ritratti, ai paesaggi en palein air, dai soggetti di vita rurale alle scene che mettono la Marenna in primo piano; Giovanni Fattori ha saputo, di fatto, realizzare una produzione mai scontata e distante dalla retorica, sempre accompagnata da una personale riflessione etica. Proprio a lui, in occasione del bicentenario della nascita, Xnl arte ha dedicato la mostra Giovanni Fattori, il genio dei macchiaioli, dal 29 marzo al 29 giugno 2025.

Particolare attenzione è stata dedicata alla produzione grafica dell’artista, composta da acqueforti che ne rivelano la capacità di rinnovare il linguaggio, attraverso una tecnica nuova complementare alla pittura. Una mostra che ha l’obiettivo di attrarre visitatori e critica anche e soprattutto a, livello nazionale; una mostra nata dalla collaborazione degli attori di rete cultura piacenza, in particolare dalla liaison tra la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e Xnl.

https://fb.watch/xRJCmuBB9W/

PIAZZA CITTADELLA, TRESPIDI: “SCEMPIO E VERGOGNA, SILENZIO INACCETTABILE DEL COMUNE”

“Ho presentato una richiesta di accesso agli atti per conoscere la corrispondenza intercorsa tra il Comune di Piacenza e la società Piacenza Parcheggi a partire dalla consegna del cantiere fino a oggi. Il termine di risposta era di una settimana, ma a dieci giorni dalla richiesta non è pervenuto alcun riscontro. Un silenzio inaccettabile, che alimenta ulteriori dubbi su una vicenda già avvolta da troppe ombre”.

Così il consigliere comunale Massimo Trespidi (Liberi) interviene sul futuro parcheggio interrato di piazza Cittadella, tema che ha suscitato un acceso dibattito negli ultimi mesi.
“Da metà novembre il cantiere di piazza Cittadella risulta ancora fermo, nonostante i lavori sarebbero dovuti partire all’inizio di settembre. L’aggiornamento contrattuale sottoscritto nei mesi scorsi tra il Comune e il concessionario privato, forse non a caso, non prevede alcuna penale in caso di ritardo. Nelle scorse ore, alcuni operai della ditta incaricata si sono presentati sul posto per trasportare un mezzo tecnico, ma nulla di più. Sono trascorsi circa 100 giorni di immobilismo assoluto, con un’area lasciata in condizioni di abbandono. Nel frattempo, la società Gps – Piacenza Parcheggi, che dovrebbe costruire l’opera, continua a incassare gli introiti derivanti dalla gestione delle strisce blu in città, grazie a un accordo con l’ente pubblico che prevede la realizzazione contestuale della maxi infrastruttura” prosegue Trespidi.

“La situazione è vergognosa: le radici degli alberi abbattuti tra mille polemiche a inizio novembre non sono state nemmeno smaltite, mentre la strada che costeggia il cantiere è dissestata e piena di buche. Oltre ai danni economici subiti dai commercianti della zona e alla viabilità compromessa, ora si aggiunge anche l’assenza totale di manutenzione viaria, aggravando ulteriormente il disastro urbanistico in corso”. Perciò l’esponente di minoranza chiede “risposte chiare e immediate dall’amministrazione comunale: perché il cantiere è fermo? Quali azioni si intendono adottare per garantire la ripresa dei lavori e la tutela dei cittadini e dei commercianti? La trasparenza e il rispetto degli impegni presi con la città non possono più attendere”.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap