Politica

OPPOSIZIONE: “AMMINISTRAZIONE FERMA AL PALO SUI GRANDI PROGETTI”. MAGGIORANZA: “GUARDIAMO AL FUTURO E PRIVELEGIAMO LA PROGRAMMAZIONE”

Il consigliere Massimo Trespidi l’ha definita “una straziante ubriacatura di parole”. L’espressione si  riferiva alla relazione del vice sindaco Marco Perini che ha illustrato, sinteticamente, i punti del DUP 2024/26 e lo stato di attuazione a giugno 2024, un documento redatto attraverso il contributo dei vari assessori. “Non era quello che ci aspettavamo – ha detto Trespidi – volevamo risposte alle domande formulate in commissione, non la ripetizione monotona del Documento Unico di Programmazione da cui emerge una evidente stasi amministrativa. Tutto quello illustrato fino a qui – ha ribadito Trespidi – è ordinaria amministrazione: lo è tagliare l’erba, sistemare i bagni delle scuole, procedere a nuove gare. I primi due anni di amministrazione sono stati all’insegna della ordinaria amministrazione, i grandi progetti sono rimasti al palo. Far transitare il Tour de France è ottimo, così come il concerto di Radio Bruno ma sono fumo negli occhi, nel senso che sono eventi mordi e fuggi che non restano nel tempo. Perché non si parla concretamente dell’asilo di Borgotrebbia, della nuova sede del comando della Polizia Municipale, della complicata pratica ex Acna?” domanda il consigliere Trespidi.

Ad avvalorare la tesi della paralisi amministrativa di Trespidi anche la capogruppo Patrizia Barbieri: “assumete, prendete persone per la formazione esterna, ma non sarebbe meglio concentrarsi sulle progettualità?” portando alcuni esempi: area ex Acna, rivi urbani, area ex Consorzio Agrario, nuovo e vecchio ospedale, albergo San Marco. “Tanta formazione – conclude Barbieri – tanti protocolli,  ma tutto quello che è essenziale e strategico è fermo”.

“Altroché ordinaria amministrazione, questa amministrazione sta privilegiando la programmazione anziché il risultato immediato” ha detto il consigliere di maggioranza Boris Infantino. “Quale impronta vogliamo dare? Un segnale forte e chiaro sono state le assunzioni per dare nuova linfa e nuove risorse agli uffici. Con il protocollo sulla logistica del 2022 si è cercato di favorire un lavoro di qualità e il fenomeno della false cooperative è venuto meno”.

Proprio a proposito del protocollo del polo logistico il consigliere Stefano Cugini ha sottolineato “è stata una meravigliosa intuizione, ma non è stato allargato a quei sindacati di base che nella logistica hanno il maggior peso, piaccia o non piaccia è una realtà. Ringrazio invece l’assessore Corvi per l’idea di promuovere lo studio sulla qualità della vita e del lavoro nel polo logistico coinvolgendo tutte le parti sindacali, anche quelli di base”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

STAZIONE DI POSTA: IL CENTRO DIURNO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ ATTESI, IN UN ANNO, 300 UTENTI

Stazione di posta si trova in via bolzoni al civico 30, è un luogo nuovo…

2 ore ago

EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell'intervento…

1 giorno ago

AAA CERCASI DIRIGENTE PER SERVIZIO AVVOCATURA. IL COMUNE HA DIFFUSO UN INTERPELLO TRA I DIPENDENTI

AAA cercasi dirigente da destinare al servizio Avvocatura. Proprio così: l'amministrazione ha indetto "un interpello…

2 giorni ago

MUSEO DEL TREBBIA: RINNOVATA L’AREA MULTIMEDIALE, OSPITERA’ GLI STUDENTI PER LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

E' il più giovane in regione, forse anche per questo il meno conosciuto dagli stessi…

2 giorni ago

HOUSING UNIVERSITARIO: DA OGGI PIACENZA HA UN PROTOCOLLO D’INTESA

Anche l'assessore alla Politiche Abitative e all'Università Giovanni Paglia ha partecipato alla sigla dell'accordo di…

3 giorni ago

INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e…

3 giorni ago