MAMMOGRAFIE PIU’ VICINE A CASA CON DESTINAZIONE SALUTE

Si chiama Destinazione salute, l’iniziativa promossa dall’ausl di Piacenza e da Lilt che si svolgerà dal 13 al 19 novembre. L’obiettivo è quello di favorire l’adesione allo screening per la prevenzione del tumore al seno, soprattutto per le residenti nei Comuni della fascia collinare, che più fanno fatica a raggiungere Piacenza e gli altri centri dove si svolge il test.
Per incoraggiare la loro partecipazione, l’esame si sposta più vicino a loro grazie all’alleanza tra istituzioni e la Lega italiana per la lotta ai tumori.
Grazie a un mezzo mobile attrezzato con un mammografo, sono in calendario sette giornate in cinque diverse sedi, invitando le donne a sfruttare questa opportunità di eseguire l’esame quasi “sotto casa”.

Si stima di riuscire a coinvolgere circa 270 donne tra Val Nure, alta Val Arda, alta Val Tidone, alta e media Val Trebbia.
Cinque i Comuni che ospiteranno l’iniziativa: Bettola, Bobbio, Lugagnano, Pianello e Travo, che hanno accolto con grande partecipazione la proposta di Ausl e Lilt.
Nelle date previste, il mezzo si fermerà dalle 8 alle 10 ore, a seconda del numero di donne coinvolte nella giornata e degli appuntamenti concordati. Non è previsto alcun accesso diretto. Le donne sono convocate tramite lettera spedita a domicilio, proprio come avviene per il tradizionale screening. Le lettere sono già state spedite e proprio in questi giorni saranno recapitate a casa di quelle signore, tra i 45 e i 74 anni, che maturano il diritto allo screening nelle zone indicate tra novembre e dicembre e che – normalmente – sarebbero state invitate in una delle sedi provinciali in cui si svolge l’esame.

La mammografia sarà eseguita con uno strumento di elevata qualità diagnostica da un tecnico radiologo del Centro Salute Donna di Piacenza e poi refertata da medici esperti, dedicati al percorso, come avviene quotidianamente per lo screening, assicurando a chi aderisce la stessa qualità del test eseguito nella sede tradizionale.

Oltre alle tappe di Bettola, Bobbio, Lugagnano, Pianello e Travo, la campagna Destinazione salute donna avrà un prologo speciale a Piacenza

. Il Comune ospiterà infatti, nella mattina del 10 novembre, un evento di lancio in piazzetta Mercanti. In quell’occasione sarà presente il camper e saranno invitate le donne delle istituzioni piacentine, perché possano essere loro stesse testimonial dell’adesione allo screening.

DAL 16 OTTOBRE AL VIA LE VACCINAZIONI ANTINFLUENZALE E ANTI COVID. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL PERSONALE SANITARIO

Al via dal 16 ottobre, anche a piacenza, la campagna di vaccinazione contro l’influenza e contro il Covid. Le dosi sono già arrivate e disponibili: 70mila quelle per il vaccino antinfluenzale e 2880 a settimana per quelle contro il Covid, dosi monovalenti adattate alla variante Omicron approvate da Ema ed Aifa destinate, con concentrazioni differenti, sia agli adulti dai 12 anni in su, che ai bambini da 6 mesi agli 11 anni.

A questi, viene offerta anche la vaccinazione antipneumococcica, attivamente e gratuitamente in età pediatrica, (nel primo anno di vita), alle persone con patologie croniche, e a chi compie 65 anni nell’anno in corso.

I destinatari della vaccinazione antinfluenzale, a cui viene offerta gratuitamente, sono over 60, in particolare operatori e residenti in strutture assistenziali, donne in gravidanza, medici e personale sanitario, malati cronici, addetti ai servizi di primario interesse collettivo, volontari in ambito sociosanitario. Sarà il medico di famiglia ad eseguire la vaccinazione o la struttura residenziale di appartenenza.

Prioritariamente alle stesse categorie di popolazione, oltre che over 80, donne gravide e neo mamme, viene offerta anche la vaccinazione anti Covid, preferibilmente in co somministrazione con il vaccino antinfluenzale. Il vaccino aggiornato Pfizer ha valenza annuale, e può essere somministrato a distanza di 90 giorni dall’ultima dose di vaccino anti Covid ricevuta o dall’ultima infezione.

Nel servizio tutte le informazione utili alle prenotazioni

INFERMIERA DI COMUNITA’: VANDA E MARINA PUNTO DI RIFERIMENTO PER VARNASCA E MORFASSO. DA SETTEMBRE ANCHE IN VAL NURE

A Morfasso e a Vernasca le chiamano per nome: Marina e Vanda perché sono parte della comunità e, in particolare per gli anziani, un vero punto di riferimento. Sono le infermiere di comunità, che da circa un anno in continuum con il progetto montagna solidale, prestano l’attività nel territorio, con i cittadini e per i cittadini e le loro famiglie. Hanno un ambulatorio a Morfasso e Vernasca, ma soprattutto un’auto aziendale fornita dall’Ausl per raggiungere le persone nella propria casa. Si rivolgono non solo ai pazienti con patologie croniche ma anche a chi è sano, ma semplicemente desidera trascorrere qualche ora in compagnia, anche solo per un caffè e qualche chiacchiera. Il servizio, dal primo settembre, si allargherà anche alla val Nure, nei comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere.

COME EVITARE IL PERICOLO DI ANNEGAMENTO: I CONSIGLI DEGLI ESPERTI DELL’AUSL

Dopo le morti per annegamento che si sono verificate nei fiumi della provincia di Piacenza, l’Azienda Sanitaria Locale ha diffuso una nota con i consigli a firma dei professionisti sanitari

“Una delle conseguenze più estreme – evidenzia Alessandra Rampini, direttore Igiene e Sanità pubblica – è la morte per annegamento che può essere facilmente evitata se si conoscono i rischi cui si va incontro quando ci si immerge in acqua”.

Il team di professionisti Ausl ha quindi messo a fuoco una serie di indicazioni utili da osservare. “È importante – evidenziano i sanitari – non fare il bagno se non ti senti fisicamente in grado di farlo, perché non sai nuotare o per stanchezza; se hai fatto uso di alcol o altra sostanza; se esistono divieti di balneazione o con l’intenzione di richiamare l’attenzione con atti che possono metterti in pericolo”. “Raccomandiamo – aggiunge la dottoressa Rampini – una stretta sorveglianza dei bambini, che devono stare al massimo alla distanza di un braccio dall’adulto di riferimento. Per motivi di sicurezza è comunque preferibile portare i più piccoli in luoghi dove è assicurato un servizio di salvataggio”.

Una delle possibili con-cause di annegamento nella stagione estiva può essere anche la sindrome da idrocuzione: “Questo termine medico – sottolineano i professionisti di Igiene e Sanità pubblica – identifica una sincope da immersione rapida in acqua, specialmente fredda. Nei casi più gravi può causare la morte per arresto cardiorespiratorio”.
Una perdita improvvisa e temporanea di coscienza può essere favorita anche da processi digestivi in corso. Sulle rive dei corsi d’acqua come quelli della nostra provincia, è necessario prestare attenzione soprattutto allo shock termico che può ingenerarsi se una persona, dopo essere stata al sole, si tuffa. “Il  corpo esposto al sole o durante attività fisica è frequentemente a 37/39° – spiega Anna Maria Andena, dipartimento Cure primarie – e l’acqua di lago e fiume non supera probabilmente i 18. Quello che succede, anche se i meccanismi fisiopatologici non sono del tutti condivisi, è che il cervello riceve un sovrastimolo che crea uno shutdown del sistema. La respirazione si ferma, si sviene e, trovandosi in acqua, spesso si affonda, in quanto l’acqua dolce di laghi e fiumi non aiuta a sorreggere il corpo e si finisce per annegare come fenomeno secondario. La parola “shutdown” è forse adatta ai sistemi per spegnere o riavviare un computer, ma non per il cervello, e tantomeno per uno sbalzo termico. Quindi possiamo pensare che una volta “spento” il cervello non si riavvii autonomamente”.  “È fondamentale bagnarsi con calma e gradualmente per evitare qualsiasi rischio, partendo dalle braccia e dalle gambe. In questo modo abbassiamo la temperatura corporea gradualmente e il corpo non subirà shock termici”. Attenzione anche ad alcuni campanelli di allarme quali nausea, affaticamento, senso di freddo improvviso, ronzii o riduzione del campo visivo.

È consigliabile non nuotare da soli o assicurarsi che ci sia qualcuno che vi stia guardando. Questa indicazione vale anche per gli adulti. In caso di incidente, allertare prontamente il 118. Attenzione anche alle manovre di soccorso: “Se si è soli, è consigliabile chiamare aiuto quando si vede qualcuno in pericolo e non agire autonomamente. Altrimenti si mettono a rischio due vite. Lanciate un salvagente, una cima oppure tendete alla persona in difficoltà un bastone”.
Cosa non fare dopo svenimento? “Una volta recuperato il soggetto – evidenzia la dottoressa Andena – non bisogna somministrare né bevande alcoliche, né caffè, né altro per bocca, soprattutto durante la fase di incoscienza: si può rischiare di fare inalare (quindi mandare nei polmoni) quello che si vorrebbe fare ingoiare. È bene poi non schiaffeggiare la persona svenuta: si tratta di una manovra inutile”.
Per chi invece si sente insicuro delle proprie capacità di nuotare ma vuole comunque fare bagni in sicurezza, esistono diverse tipologie di giubbotti di salvataggio (life jacket) compatti e semplici che evitano rischi di annegamento.
È sempre consigliabile chiedere informazioni a chi conosce la zona prima di immergersi in un’area non presidiata con acque apparentemente poco profonde, come sono spesso quelle del fiume Trebbia, che nascondono però zone con mulinelli o buche di diversi metri, magari poco visibili dalla riva.

SCREENING TUMORE COLON RETTO: DAL 21 LUGLIO CONSEGNA DEI CAMPIONI IN FARMACIA

“Il tumore del colon retto è il secondo tumore più diagnosticato nella popolazione italiana e purtroppo anche il secondo tumore per mortalità. Contro questa neoplasia – evidenzia Paola Bardasi, direttore generale dell’Ausl di Piacenza – abbiamo un’arma efficace, in grado addirittura di individuare lesioni in fase ancora precancerosa e di asportarle subito. I dati sono chiarissimi: per chi partecipa allo screening proposto in Emilia-Romagna la mortalità diminuisce del 62% negli uomini e del 54% nelle donne. Non bisogna quindi aspettare di avere sintomi, perché lo screening salva la vita. Al momento, a Piacenza, solo una persona su due nella fascia d’età dello screening risponde al nostro invito. Possiamo e dobbiamo sicuramente migliorare questo aspetto”.

Per questo dal 21 luglio sarà possibile riconsegnare il campione da analizzare anche in farmacia. L’importante novità è frutto di una convenzione tra l’Azienda Usl di Piacenza e Federfarma per facilitare il cittadino e aumentare il livello di adesione al test. Le farmacie che fanno parte della convenzione sono 78.

“È un servizio che riteniamo molto utile per il cittadino, considerando che il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci si rivolge a donne e uomini residenti e domiciliati assistiti dai 50 ai 69 anni, quindi per la stragrande maggioranza a persone in età lavorativa. Rendendo più facile la riconsegna dei campioni, com’è già agevole il ritiro del kit, ci aspettiamo di aumentare sensibilmente nei prossimi mesi il tasso di adesione allo screening”, ha detto Marco Maserati, direttore dipartimento di Sanità pubblica.

“L’esperienza del Covid – evidenzia Roberto Laneri, presidente Federfarma Piacenza – ha dimostrato il valore della vicinanza e del confronto col farmacista: un punto di riferimento per i piacentini che, in ogni quartiere, trovano in noi un primo front office della salute. Superata l’emergenza è oggi quanto mai importante recuperare le buone prassi di prevenzione, e proprio nel farmacista i cittadini troveranno quel professionista di prossimità che saprà guidarli e consigliarli. Per questo abbiamo accolto l’iniziativa dell’Azienda a implementazione del servizio di screening. Come sempre siamo lieti di porci al servizio dei concittadini e della loro salute”. I nominativi delle farmacie che hanno dato disponibilità in tal senso sono già da oggi consultabili sul sito www.federfarmapiacenza.it

Per quanto riguarda l’adesione allo screening, Piacenza fatica ad avvicinarsi allo standard del 50% attestandosi al 48%, a voler significare che a fronte di 43-44000 inviti all’anno, più della metà della popolazione bersaglio non aderisce. Dal 2005 a oggi sono stati effettuati più di 321000 test per la ricerca del sangue occulto nelle feci; ne sono risultati positivi più di 15000 (4,7%). Grazie allo screening, sono state quindi individuate lesioni precancerose in quasi 5000 persone che hanno aderito al percorso. Questo significa che mediamente sono state asportate lesioni (per lo più polipi) in circa 15 persone su 1000 persone sottoposte al test e che i soggetti interessati dal problema sono stati seguiti negli anni successivi attraverso un adeguato monitoraggio endoscopico.

ADOLESCENTI E DISTURBI PSICHIATRICI: DAL 2008 AUMENTATI DEL 140%

La prima diagnosi di disturbo psicopatologico si può avere già nei primi dieci anni di vita del bambino. L’importante è accorgersene e farsene carico. La famiglie e il servizio sanitario svolgono il ruolo principale. I disturbi psichiatrici sono fortemente aumentati: basti pensare che dal 2008 la crescita è stata del 140 per cento, ovvero un aumento costante del 10 per cento ogni anno. A cambiare è la tipologia del disturbo: più complesso, misto rispetto ad una decina di anni fa. Si inseriscono le componenti sociali, l’abuso di sostanze, l’utilizzo della rete.

CASE DELLA COMUNITA’: FUNZIONANO SE FANNO RETE CON IL TERRITORIO

Tra Piacenza e provincia esistono otto case della salute e sei in costruzione con i fondi del Pnrr, pronte, come da programma, entro il 2026. La sfida è la trasformazione in case della comunità, alla lice del decreto ministeriale 77, ancora più vicino al cittadino, ancora più territoriale. Perché l’obiettivo è sempre quello: sgravare le strutture ospedaliere e favorire la medicina di prossimità. L’Ausl e l’Università Cattolica hanno organizzato una giornata di studi proprio su questa tematica.

OSPEDALE NUOVO SI’ – NO: LE POSIZIONI RESTANO INCONCILIABILI

Il dibattito e l’incontro pubblico, per altro molto partecipati, alla fine ci sono stati. Il risultato però è che le parti sono rimaste fermamente ancorate alle loro posizioni. In Cappella ducale a Palazzo Farnese c’erano i rappresentanti del comitato Salviamospedale, medici attualmente in servizio e altri in pensione, oltre che tanti cittadini. Segno evidente che questo tema, del quale si dibatte da anni, mette in luce visioni e sensibilità diverse, che paiono convergere solo sulla necessità di una struttura rinnovata e all’altezza dei bisogni e delle necessità, poi come arrivarci è un altro discorso, ed è qui che le strade si dividono.

STEFANIA: “MIA FIGLIA PESAVA 24 CHILI. OGGI E’ TORNATA A SORRIDERE”. SANITA’, FAMIGLIA E SCUOLA LAVORINO IN RETE

“Essere mamma di una ragazza con un disturbo di anoressia non è facile. La nostra storia inizia 25 anni fa quando mia figlia aveva 16 anni e siamo piombati in questo inferno. Mia figlia è sempre stata una ragazza timida, ma molto brava a scuola. Dopo un lutto in famiglia sono cominciati i primi problemi. Quando è andata all’università ha iniziato a perdere peso. Quando ci siamo rivolti ai professionisti sanitari la situazione era drammatica. Da allora ha subito undici  ricoveri. È arrivata a pesare 24 chilogrammi. L’ultimo ricovero è stato a Parma. Quando è uscita ero terrorizzata di non essere in grado di occuparmi di lei, di gestire questo malessere che era suo, ma anche nostro: mio, di mio marito, della nostra figlia più piccola che ha subito questa situazione. Il percorso con la dottoressa Negrati ci ha aiutato. Mia figlia si è laureata, dal 2006 non ha più subito ricoveri e convive co la sua malattia. È tornata a sorridere”.

Questo è il toccante racconto di Stefania, una mamma che ha vissuto in prima linea il disturbo del comportamento alimentare della figlia che si è ammalata a 16 anni. Perché l’anoressia non è un capriccio, ma una vera e propria patologia psicosomatica che come tale deve essere curata e presa in carico.

Uscire dal tunnel è possibile, a patto che tutte le tessere del mosaico prendano il loro posto e facciano la loro parte dalla sanità fino alla famiglia e alla scuola. Dalla necessità di mettere al centro famiglia e scuola ha preso le mosse la riflessione del convegno dal titolo “I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (Dna): il ruolo della famiglia e della scuola” organizzato dall’Ausl di Piacenza e l’associazione Puntoeacapo in occasione della Giornata del fiocchetto lilla che si è svolto nella cornice di sala Colonne all’Ospedale di Piacenza.

Fare il punto sui numeri a Piacenza è spettato a Massimo Rossetti, direttore di Neuropsichiatria e psicologia infanzia e adolescenza e responsabile del percorso diagnostico e terapeutico creato dalla Ausl che, non potendo partecipare di persona ha lasciato un video messaggio per l’occasione in cui ha evidenziato come l’Azienda Usl di Piacenza abbia in carico 195 soggetti di cui 77 inseriti nel percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Oltre la metà dei pazienti (55%) ha tra i 16 e i 20 anni e il 23% sono giovanissimi tra i 12 e i 15 anni: quindi abbiamo il 70% dei pazienti è in età evolutiva senza contare tutti quelli esclusi dal percorso perché al di sotto dei 12 anni.

La dottoressa Mara Negrati, medico nutrizionista e presidente dell’associazione Puntoeacapo ha sottolineato l’importanza di “saper leggere tra le righe, perché spesso il disagio non è manifesto e avere un occhio attento ai cambiamenti riguardo la relazione con il cibo, il corpo e l’umore può facilitare l’intercettazione precoce dei disagio. La famiglia gioca, quindi, un ruolo determinante nella buona riuscita del recupero dei ragazzi: ma per essere cardine della regressione della malattia è necessario che il nucleo familiare sia supportato e guidato”.

Ma come si chiede aiuto se ci si riconoscono i sintomi di un disturbo dell’alimentazione? “Attraverso la rete sanitaria sia territoriale sia ospedaliera – ha sottolineato la dottoressa Jessica Rolla, medico nutrizionista dell’Ausl di Piacenza e responsabile dell’ambulatorio dei Disturbi comportamenti alimentari/Malattie metaboliche – che comprende medici di famiglia e pediatri, ambulatori specializzati, terapia ambulatoriale intensiva fino ad arrivare alla riabilitazione intensivo e, quando necessario al ricovero ospedaliero. Da tempo è inoltre attivo il percorso lilla in Pronto soccorso che consente l’attivazione immediata del percorso di valutazione da parte dello specialista e l’avvio, quando necessario, alla presa in carico. Nel 2022 l’ambulatorio ha valutato 160 nuove visite effettuate per valutazioni mediche per sospetto disturbo del comportamento alimentare. Ventotto pazienti con diagnosi di disturbo alimentare. Undici entrate nel percorso terapeutico. Altre 60 mantenute in follow up per monitoraggio. Nel 2023 abbiamo già effettuato 12 valutazioni effettuate di cui quattro diagnosi con diagnosi già accertata”.

Il biologo nutrizionista Alessandro Rampulla è entrato nel dettaglio della riabilitazione psiconutrizionale partendo dal chiarire il ruolo di “leptina e grelina, due ormoni che regolano, rispettivamente, il senso di sazietà e l’appetito. Quando una paziente dice che non ha fame è vero, perché nel suo organismo l’equilibrio tra leptina e grelina è alterato. Il pasto assistito, oltra a un’importante componente di supporto psicologico nel momento più delicato, è funzionale a riequilibrare il bioritmo della fame e della sazietà. Nel 2021 abbiamo erogato 1070 pasti assistiti, numero che nel 2022 dopo la pandemia e le conseguenze psicologiche che ha avuto è salito a 2015. Nel 2023 abbiamo già registrato 500 pasti”.

Non possiamo pensare di curare i ragazzi senza prenderci cura della famiglia – ha evidenziato la psicologa psicoterapeuta Giulia Bensi che ha illustrato i percorsi di parent training e dei gruppi Maudsley – che rappresenta una risorsa primaria per l’intercettazione dei campanelli di allarme, ma soprattutto deve essere indirizzata alla corretta gestione dell’iterazione con i proprio figli trasmettendo interesse, fiducia e conferme senza essere troppo critici o ossessionati”.

Anche la scuola può giocare un ruolo importante nella prevenzione e nella cura. Le psicologhe e psicoterapeute Elisa Bisagni e Anna Vecchia hanno illustrato come si possa fare prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare attraverso l’educazione al senso critico rispetto ai social e ai modelli che troppo spesso vengono trasmessi attraverso questi canali. “Con il progetto I like myself – ha sottolineato la dottoressa Bisagni – lavoriamo su fattori di rischio promuovendo la partecipazione attiva dei ragazzi nello sviluppo di una visione realistica dei messaggi trasmessi”.

DA DOMANI IL RITIRO DEGLI ESAMI SI PUO’ FARE IN FARMACIA

In farmacia è già possibile prenotare prestazioni specialistiche, pagare il ticket e da domani anche ritirare il referto di laboratorio senza recarsi al centro prelievi. In alternativa al fascicolo sanitario, sarà possibile richiedere al proprio farmacista di fiducia la stampa del referto degli esami ematici eseguiti in uno dei punti prelievi dell’azienda sanitaria. Sono 86 su 100 le farmacie che hanno aderito, ma l’ipotesi è che a breve saranno la totalità. L’elenco è consultabile sul sito www.federfarmapiacenza.it

Per ritirare il referto è sufficiente presentare al farmacista il proprio documento di identità, la tessera sanitaria o il codice fiscale e il codice di ritiro referti presente sul foglio rilasciato prima del prelievo . A fronte di un contributo di 1,50 euro il farmacista stamperà il referto.