EX BERZOLLA: SECONDO STRALCIO CANDIDATO AL BANDO MINISTERIALE PER LE AREE DISMESSE

La Giunta comunale ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo del secondo stralcio dell’intervento di riqualificazione dell’ex rimessa locomotori Berzolla, con cui l’Amministrazione parteciperà al bando pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso, finalizzati a processi di rigenerazione urbana, dotazione di infrastrutture e attrazione di investimenti privati per il rilancio economico.

La delibera dà quindi mandato al dirigente del Settore Sviluppo del Patrimonio, l’ingegner Enrico Mari, di avviare tutte le procedure tecniche e amministrative per la candidatura al bando, che complessivamente mette a disposizione, sul territorio nazionale, fondi per 210.764.238,005 euro.

“L’intervento di recupero e riqualificazione del Berzolla, inserito nel quadro più ampio della trasformazione urbanistica del comparto del Consorzio Agrario e dell’ex mercato ortofrutticolo di Molino degli Orti – spiega il vice sindaco Matteo Bongiorni – a oggi è coperto dai finanziamenti relativi solo alla prima parte dei lavori, il cosiddetto corpo C, di cui è stato approvato il progetto esecutivo il 31 dicembre scorso e per il quale è scaduto il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse. L’importo per la riqualificazione del corpo C ammonta a 6.200.000 euro circa di quadro economico. Accedere ad ulteriori risorse significherebbe poter completare la riqualificazione anche per i corpi A e B, per un valore di ulteriori 5.500.000 euro circa. Questo consentirebbe di arrivare alla piena funzionalità di tutto lo stabile, ricavando 114 postazioni di lavoro oltre, ovviamente, a sale riunioni e spazi comuni, con la previsione di destinare tale sede a Uffici per servizi sociali ed educativi del Comune”.

YOUTHBANK CERCA NUOVE IDEE: APERTO IL BANDO FINO AL 30 MARZO

Le quattro Youthbank avviate dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano sul territorio cercano nuove proposte degli Under 26. E’ partito ufficialmente il bando 2025 con cui la “banca” delle nuove generazioni è alla ricerca di progetti per ciascuna delle sezioni attive: Piacenza città, Piacenza Levante, Piacenza Ponente e Vigevano. ll bando sarà aperto fino al 30 marzo.

https://www.facebook.com/share/v/1K7RCABtP6/

BANDO ANZIANI: SELEZIONATI 17 PROGETTI PER UN MILIONE DI EURO DALLA FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO

Un milione di euro per 17 progetti: dal bando anziani promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano è arrivato un forte impulso al sostegno a alla cura della terza età. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad Upa Federimpresa e Credit Agricole; 14 i progetti presentati dal territorio piacentino e tre da Vigevano. In primo piano, nella selezione dei progetti la residenzialità, cure domiciliari, telemedicina e servizi.

https://fb.watch/tH8ZGCCCeU/

PROGETTO VOLA JONATHAN: “C’E’ BISOGNO DI DARE FIDUCIA AI NEO DICIOTTENNI”

“Il bisogno più grande è che questi ragazzi non devono essere lasciati soli. C’è bisogno di dare loro fiducia”. Da questo concetto è nato il progetto Vola Jonathan che vede Kairos Servizi Educativi capofila di una cordata di realtà ed associazioni del territorio che lavorano nella cooperazione. Il progetto ha partecipato al bando della Fondazione di Piacenza e Vigevano a sostegno dei soggetti fragili, ottenendo un finanziamento da 120 mila euro.

Vola Jonathan ha le sua basi si un pertenariato solido e collaborativo che in questi mesi ha lavorato con un unico obiettivo, i destinatari del progetto, cioè i neo maggiorenni che escono dalle comunità educative e si trovano a doversi costruire un futuro e una indipendenza abitativa e lavorativa.

SISTEMA CULTURA 2023: OTTO MICRO BANDI LEGATI ALLA STAGIONALITA’

Otto micro bandi contenuto in uno più grande. È il bando Sistema Cultura 2023 disponibile dal prossimo martedì fino alla fin del mese di aprile. L’assessorato alla cultura lo ha pensato diviso in otto micro bandi seguendo il filo rosso della stagionalità e della storia della città. L’idea è quella di creare una cornice in cui le diverse arti (musica, danza, teatro, arti figurative) possono inserirsi presentando un progetto che segua le linee dettate dall’amministrazione, e soprattutto, lavorando in rete.

INCLUSIONE SOCIALE DEI SOGGETTI FRAGILI: LA FONDAZIONE LANCIA UN BANDO DA 500MILA EURO

Sviluppare l’autonomia dei soggetti fragili o a rischio di emarginazione sociale sostenendo progetti innovativi e realizzati in rete dalle realtà che sul territorio operano in ambito welfare. E’ l’obiettivo del Fondo Autonomie, un bando del valore di 500mila euro promosso dalla  Fondazione di Piacenza e Vigevano e Crédit Agricole Italia, che si prefigge di promuovere nuovi servizi a favore di disabili adulti, fasce di popolazione a rischio di marginalità sociale, minori fuori famiglia, anziani e persone affette da patologie invalidanti, parzialmente autosufficienti.

Esigenze molteplici che richiedono risposte adeguate: «Esistono fasce di popolazione che hanno bisogno di un aiuto per la realizzazione della propria indipendenza e l’acquisizione di nuove forme di autonomia e abilità personali finalizzate a realizzare il loro progetto di vita e a integrarsi nel contesto sociale», ha sottolineato Elena Uber, consigliera d’amministrazione
della Fondazione e coordinatrice della Commissione Welfare, che ha presentato l’iniziativa insieme al collega Robert Gionelli. «Il Fondo Autonomie – precisa – premierà proposte innovative, capaci di introdurre elementi di novità nel sistema dei servizi socio-sanitari e che mettano a frutto la capacità di fare rete, grazie alla coprogettazione, che il territorio può esprimere».
“È un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del nostro Gruppo per le tematiche legate all’inclusione e più in generale della nostra storica attenzione per il territorio” ha detto Giacomo Ferrini, Direttore Regionale Piacenza-Lombardia Sud di Crédit Agricole Italia.

Le proposte potranno essere presentate in due distinte sessioni, con scadenza 31 marzo e 30 giugno. Il contributo erogabile per ogni singola proposta è compreso fra 30.000 e 120.000 euro, a coprirne non oltre il 70% del costo complessivo.

Per tutte le informazione sulle modalità di compilazione on line è possibile rivolgersi agli uffici dell’Area Istituzionale della Fondazione di Piacenza e Vigevano, tel.n0523.311111, mail info@lafondazione.com. Le proposte relative al Fondo Autonomie devono essere presentate esclusivamente utilizzando la procedura “ROL” accedendo al portale delle richieste online sul sito www.lafondazione.com.

FONDAZIONE: BANDO DA 600MILA EURO PER INTERCETTARE I FONDI DEL PNRR

Un aiuto per gli enti locali e gestori di servizi per progettare e definire infrastrutture sociali che possono ricevere i finanziamenti europei nazionali e regionali del PNRR. In sostanza una mani tesa affinché si riesca ad elaborare progetti che possano ottenere un finanziamento. Perché si sa i soldi arrivano a fronte di progettualità ben strutturate.

Il bando della fondazione di piacenza e vigevano si chiama Post Covid: supporto allo sviluppi delle infrastrutture sociali; il budget è di 600 mila euro e proviene da un suo fondo creato per finanziare alcuni progetti prioritari del documento programmatico previsionale 2022. due gli obiettivi: far fronte alle problematiche legare alla pandemia da Covid e attivare servizi utili per rispondere alle nuove fragilità.

CULTURA: UN TAVOLO CONDIVISO CON LE REALTA’ PIACENTINE. STANZIATI 210 MILA EURO

Un tavolo di confronto da cui escano idee, proposte e collaborazione tra le varie realtà coinvolte. E’ l’intento dell’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi che guarda avanti verso il rilancio delle attività culturali dopo il brusco lockdown.

Per questo convocato un tavolo “partendo dalle realtà iscritte
all’Albo comunale delle Associazioni che operano nel settore culturale. Lo spirito vuol essere inclusivo – ha specificato l’assessore – pertanto vi potranno aderire anche tutti gli altri soggetti che riterranno di iscriversi all’Albo.”.

Un percorso di dialogo e di confronto che dovrà avvicinare Comune e attività interessate non solo  a parole ma soprattutto nei fatti. “Non solo proposte ma anche sostegno concreto a un settore fondamentale che, se lasciato solo, rischia di morire”. A proposito di risorse la giunta ha messo a disposizione la somma di 210 mila euro che saranno assegnati attraverso bandi aperti a tutte le realtà culturali.

“Oltre alla richiesta di ulteriori location per le tante attività delle associazioni piacentine, è emersa, da parte di tutti, la necessità di una nuova collaborazione, “richiesta che rientra proprio nello spirito di questi
incontri”, puntualizza l’assessore. il tavolo “si allargherà
coinvolgendo tutte le realtà culturali, anche istituzionali, che a diverso titolo intervengono in ambito culturale”.

BANDO ACCOGLIENZA, I GESTORI “COSI’ NON CI STIAMO”

Tagliare i fondi destinati all’accoglienza sull’assegnazione dei profughi ai centri di accoglienza straordinaria avrà conseguenze non solo sui richiedenti asilo ma anche sulle comunità stessa in termini occupazionali e di costi.

I consiglieri di minoranza del Partito Democratico, Piacenza in Comune, Movimento 5 Stelle e Sinistra per Fiorenzuola presenteranno una mozione in consiglio comunale per chiedere alla prefettura la riapertura dei termini del bando con un ulteriore proroga delle condizioni in essere.

[videojs mp4=”http://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/bando profughi.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/04/bando-profughi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

PUBBLICATO IL BANDO PER LA GESTIONE DI SPAZIO 4.0

E’ on line sul sito del comune www.comune.piacenza.it il bando per la concessione e l’utilizzo di Spazio 4, a cui l’assessore Zandonella ha cambiato nome in Spazio 4.0.

“Abbiamo voluto dare alla struttura un nuovo nome, Spazio 4.0 – sottolinea
l’assessore alle Politiche Giovanili – per rendere evidente il senso del cambiamento e il carattere innovativo di un progetto rivolto a tutti i cittadini, che si ponga come punto di riferimento per la vita comunitaria e possa contribuire, grazie a molteplici iniziative di carattere culturale, ricreativo e sportivo, a contrastare situazioni di isolamento ed emarginazione, favorendo l’incontro tra generazioni diverse. Dovrà essere un luogo aperto alla collaborazione con le associazioni e con le realtà esistenti nel quartiere, anche in sinergia con gli oratori parrocchiali. L’idea – aggiunge l’assessore, facendo riferimento anche alla delibera con cui la Giunta ha approvato il bando – è quella di un Centro in relazione con il territorio, che valorizzi le capacità e il protagonismo degli utenti, promuovendo il senso di identità nella comunità, la conoscenza delle tradizioni così come l’uso e la fruizione consapevole dei media e delle nuove tecnologie informatiche”.

La durata del contratto, con decorrenza dal 1° marzo 2018, è di un anno (con facoltà,
per il Comune, di esercitare l’opzione di ripetizione dei servizi aggiudicati per
ulteriori dodici mesi) e canone annuo a base d’asta pari a 500 euro. L’Amministrazione comunale corrisponderà al concessionario la somma di 20 mila euro all’anno, Iva inclusa – destinati alle spese per il personale incaricato dell’apertura, della sorveglianza e della cura dell’area – provvedendo inoltre alle spese per acqua, luce e gas, interventi di manutenzione straordinaria e acquisto di attrezzature. “A fronte della precedente gestione, che aveva un costo di 60 mila euro annui più Iva – aggiunge l’assessore Zandonella – conseguiremo un notevole risparmio di risorse pubbliche, pur garantendo la realizzazione di un progetto di forte valenza sociale che avrà, peraltro, ricadute positive e concrete per una più ampia fascia d’utenza rispetto al passato”.
Il gestore dovrà garantire l’apertura custodita dei locali per almeno 5 giorni alla settimana, in un periodo pari a 44 settimane nel corso dell’anno; in orari al di fuori dell’ordinaria attività, l’aggiudicatario potrà organizzare, in proprio o in collaborazione con altri soggetti, eventi musicali, culturali, sportivi o ricreativi. E’ prevista la figura professionale di un coordinatore, nonché di educatori dotati di idonei titoli, per tutte le iniziative che coinvolgano minori. Potrà inoltre essere inserito personale volontario e di servizio civile.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 22 febbraio presso la sede comunale
di viale Beverora 57.