PUBBLICATO IL BANDO PER LA GESTIONE DI SPAZIO 4.0

E’ on line sul sito del comune www.comune.piacenza.it il bando per la concessione e l’utilizzo di Spazio 4, a cui l’assessore Zandonella ha cambiato nome in Spazio 4.0.

“Abbiamo voluto dare alla struttura un nuovo nome, Spazio 4.0 – sottolinea
l’assessore alle Politiche Giovanili – per rendere evidente il senso del cambiamento e il carattere innovativo di un progetto rivolto a tutti i cittadini, che si ponga come punto di riferimento per la vita comunitaria e possa contribuire, grazie a molteplici iniziative di carattere culturale, ricreativo e sportivo, a contrastare situazioni di isolamento ed emarginazione, favorendo l’incontro tra generazioni diverse. Dovrà essere un luogo aperto alla collaborazione con le associazioni e con le realtà esistenti nel quartiere, anche in sinergia con gli oratori parrocchiali. L’idea – aggiunge l’assessore, facendo riferimento anche alla delibera con cui la Giunta ha approvato il bando – è quella di un Centro in relazione con il territorio, che valorizzi le capacità e il protagonismo degli utenti, promuovendo il senso di identità nella comunità, la conoscenza delle tradizioni così come l’uso e la fruizione consapevole dei media e delle nuove tecnologie informatiche”.

La durata del contratto, con decorrenza dal 1° marzo 2018, è di un anno (con facoltà,
per il Comune, di esercitare l’opzione di ripetizione dei servizi aggiudicati per
ulteriori dodici mesi) e canone annuo a base d’asta pari a 500 euro. L’Amministrazione comunale corrisponderà al concessionario la somma di 20 mila euro all’anno, Iva inclusa – destinati alle spese per il personale incaricato dell’apertura, della sorveglianza e della cura dell’area – provvedendo inoltre alle spese per acqua, luce e gas, interventi di manutenzione straordinaria e acquisto di attrezzature. “A fronte della precedente gestione, che aveva un costo di 60 mila euro annui più Iva – aggiunge l’assessore Zandonella – conseguiremo un notevole risparmio di risorse pubbliche, pur garantendo la realizzazione di un progetto di forte valenza sociale che avrà, peraltro, ricadute positive e concrete per una più ampia fascia d’utenza rispetto al passato”.
Il gestore dovrà garantire l’apertura custodita dei locali per almeno 5 giorni alla settimana, in un periodo pari a 44 settimane nel corso dell’anno; in orari al di fuori dell’ordinaria attività, l’aggiudicatario potrà organizzare, in proprio o in collaborazione con altri soggetti, eventi musicali, culturali, sportivi o ricreativi. E’ prevista la figura professionale di un coordinatore, nonché di educatori dotati di idonei titoli, per tutte le iniziative che coinvolgano minori. Potrà inoltre essere inserito personale volontario e di servizio civile.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 22 febbraio presso la sede comunale
di viale Beverora 57.

BANDO GEAR: TRA I PROGETTI AMMESSI QUATTRO SONO PIACENTINI

Dei 16 progetti che hanno partecipato al bando “Il prodotto della creatività 2”, quattro sono presentati da ragazzi piacentini. In tutto sono arrivate 47 candidature di cui 10 da Piacenza, quattro di queste sono state ammesse al bando Gear, l’associazione che si occupa di promuovere iniziative a favore dei giovani creativi del territorio. Proprio come è accaduto per il bando Il Prodotto della creatività un percorso che intende supportare la giovane imprenditoria nell’ambito della creatività in Emilia Romagna , mettere a sistema le principali realtà che offrono servizi per il settore della creatività, dare forza ai giovani creativi attraverso forme di consulenza amministrativa gestionale in ambito imprenditoriale. Venendo ai progetti piacentini, al primo posto si è classificato Souvenirs di Marco Cattivelli, che vuole nobilitare il ruolo del souvenirs con lo studio di manufatti artistici; al terzo posto Una mano lava l’altra di Valentina Rimondi che vuole creare una struttura espositiva dove mettere tutti i materiali e dove la gente li possa toccare con mano; al settimo posto Imprinting di Matteo Cappellini un laboratorio di stampa serigrafica e al quindicesimo posto Masterbusker di Iacopo Pelagatti, una piattaforma innovativa per promuovere l’arte di strada.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche Mati Jhurry, mamma originaria di Piozzano papà della Mauritius, che insieme a Isabelle Benshimol, è stata selezionata a livello nazionale per l’edizione 2017 della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo di Tirana.

OFFICINA MILLE MIGLIA, VINCE UN PROGETTO DI INGEGNERI PIACENTINI

La loro è stata l’idea migliore, non solo qualitativamente ma anche in vista di un futuro sviluppo sul mercato. Tre ingegneri piacentini, due di questi ricercatori del laboratorio MUSP, laureati al politecnico di Piacenza, hanno vinto il bando Officina Mille Miglia promosso da Mille Miglia srl e dall’Unione degli Industriali di Brescia. Un lavoro lungo quasi un anno, che ha portato i suoi frutti: il progetto piacentino è stato scelto tra 26 provenienti da tutta Italia. L’idea unisce due mondi solo apparentemente distanti: le nuove tecnologie 3D al mondo di nicchia delle auto d’epoca. Un’idea che diventerà impresa, una start up che troverà sede all’interno dei locali del nuovo Tecnopolo di Piacenza.

I presupposti perchè nasca una nuova piccola impresa manifatturiera ci sono tutti, un’impresa che riguarda la meccanica avanzata in ogni suo aspetto. “L’idea non ci spaventa – ci hanno detto Stefano Tirelli e Elio Chiappini ideatori del progetto – il laboratorio MUSP, presso il quale siamo ricercatori da tre anni, ci supporta e ci ha spinto a partecipare al concorso; certo c’è l’incognita del mercato per questo facciamo un invito ai grandi marchi e ai grandi investitori affinchè credano nel nostro progetto”.

Il servizio completo con le interviste nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

??????????

FONDAZIONE, A BREVE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO PER ADVISOR

A breve verrà pubblicato il bando per la selezione di un advisor che si occupi della situazione economico finanziaria della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il testo verrà pubblicato sui quotidiani Sole 24 Ore e Milano Finanza. Il testo pare pressochè ultimato, pronto per essere reso pubblico attraverso la stampa per raggiungere il maggior numero di persone possibile. La figura di un advisor era stata fortemente caldeggiata da una parte del consiglio generale, ancora prima dell’elezione del presidente Toscani, richiesta che è tornata ad essere una priorità discussa anche nell’ultima riunione del consiglio di amministrazione. Questa figura avrà il delicato compito di capire le esigenze dell’ente per poter scegliere gli strumenti che hanno più alta probabilità di raggiungere gli obiettivi del cliente nel rispetto dei vincoli di rendimento, rischio, costi e in questo caso anche di statuto. Nel corso del cda è stata fissata la data del prossimo consiglio generale, il 28 novembre.

images-3

RECUPERO EX CARMINE, CERCASI PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI

Cercasi professionisti per il recupero dell’ex chiesa del Carmine. Il Comune ha pubblicato il bando per l’individuazione del professionista esterno al quale affidare l’incarico. Un incarico particolarmente oneroso e delicato che prevede la realizzazione di rilievi strumentali, indagini specialistiche, progetto esecutivo delle strutture, miglioramento sismico e restauro. Una procedura da 130 mila euro complessivi, aperta a singoli professionisti o associati, purchè siano in possesso di specifici requisiti: laurea in architettura senior, laurea in ingegneria edile, abilitazione al coordinamento della sicurezza. Nel caso il concorrente non fosse in possesso di queste caratteristiche potrà costituire un raggruppamento temporaneo di professionisti, pena l’esclusione della partecipazione al bando. Ricordiamo che il progetto di recupero e restauro dell’ex Carmine rientra nel più ampio intervento di riqualificazione dell’intera area di Piazza Cittadella che comprenderà anche l’eliminazione del mercato coperto. Cosa creare all’interno del Carmine, una volta messo in sicurezza secondo tutti i criteri che le legge impone? Sarà la sfida che si troveranno ad affrontare i super professionisti che il Comune sta cercando, una delle idee era quella di allestire un museo dell’agricoltura.

images-8