SALARI, ORARIO DI LAVORO E SICUREZZA: I METALMECCANICI SCENDONO IN PIAZZA ANCHE A PIACENZA

La mobilitazione fa parte dello sciopero nazionale proclamato unitariamente a seguito della rottura del tavolo di trattativa con Federmeccanica e Unionmeccanica, che hanno respinto le richieste dei lavoratori e proposto una “contropiattaforma” che Fim Fiom e Uil hanno definito “inaccettabile”. Per questo i sindacati hanno proseguito la mobilitazione per ottenere aumenti salariali certi, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il rafforzamento dei diritti. Il corteo è partito dal pubblico passeggio fino alla sede di Confindustria.

https://www.facebook.com/share/v/15wfJcsdqx/

CITTADELLA, SINDACATI CONFEDERALI: “FORTEMENTE PREOCCUPATI PER UN PRESUNTO AVVIO DI INTERIDITTIVA. FONDAMENTALE FARE LUCE”

Si dichiarano “fortemente preoccupati” rispetto alle recenti notizie circa l’avvio di un presunto procedimento per interdittiva antimafia nei confronti di Piacenza Parcheggi e della holding Final. Così scrivono le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil.

I sindacati esprimono forte preoccupazione per le possibili ripercussioni sui lavoratori coinvolti nel progetto. “Siamo di fronte a una situazione potenzialmente molto grave”, dichiarano le organizzazioni sindacali. “Notizie di stampa parlano dell’avvio del procedimento per interdittiva antimafia e questo ci preoccupa. Non potremmo tollerare che solo l’ombra della criminalità organizzata possa entrare in un appalto pubblico come quello di piazza Cittadella. Vigileremo in tutte le sedi perché questa indagine arriverebbe dopo una storia travagliata di questo cantiere, a partire dalla fideiussione risultata falsa. Elementi di incertezza sul futuro del cantiere, visti i ritardi dei lavori, che creano un clima di allarme tra i lavoratori”, sottolineano i rappresentanti sindacali di categoria. “È fondamentale fare luce su quanto sta accadendo, garantire la legalità e la sicurezza dei lavoratori attivi nell’appalto ” concludono Cgil, Cisl, Uil

“CASO” MONTICELLI, CGIL E CISL: “ABBIAMO FATTO IL NOSTRO LAVORO. CLIMA DETERIORATO E GRAVE”

In un anno e mezzo il faldone delle segnalazioni raccolte da parte di insegnanti, personale ATA e genitori è decisamente cospicuo. Decine e decine. Quello intorno all’istituto comprensivo di Monticelli d’Ogina e Caorso ha tutti i contorni per diventare un caso. In particolare intorno alla gestione del dirigente Gianluca Freda, giudicata da più parti discutibile.

Per questo i segretari provinciali delle due categorie Cgil e Cisl, hanno convocato una conferenza stampa per fare chiarezza anche in merito ad alcuni post pubblicati su Facebook definiti al limite della diffamazione, in cui il sindacato è accusato di opportunismo.

https://fb.watch/pTzyqwvHmg/

SALARIO MINIMO, CISL: “SIAMO PERPLESSI. C’E’ UN RISCHIO DI PROSPETTIVA”

Sono 4,3 milioni i lavoratori italiani dipendenti che oggi percepiscono meno di 9 euro lordi all’ora, il 23,3 per cento del totale. Davanti a numeri così si rende doverosa una riflessione sulla proposta, arrivata dalle opposizioni, di un salario minimo stimato, appunto, a 9 all’ora. E i sindacati come vedono la proposta? In modo certamente diverso. Abbiamo chiesto alla Cisl e al suo segretario provinciale Michele Vaghini che si dice “perplesso, perché esiste un rischio concreto di prospettiva. Allargare erga omes la tutela dei contratti nazionali ai lavoratori, per noi è la soluzione più corretta”.

CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL E UIL PER LA ROMAGNA: ATTIVATO IL FONDO DI SOLIDARIETA’

Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto, a Roma, un accordo di solidarietà per l’Emilia-Romagna, a seguito dell’alluvione che ha colpito la Regione.

È stato attivato un “Fondo di intervento per la popolazione dell’Emilia-Romagna”, nel quale confluiranno contributi di carattere volontario da parte dei lavoratori pari ad un’ora di lavoro, che verranno raddoppiati da un contributo equivalente da parte dell’impresa.

Il contributo si sostanzia nella firma di una delega da parte del lavoratore, nel quale autorizza la trattenuta di una somma equivalente ad un’ora della retribuzione netta mensile, che verrà versata sull’apposito conto corrente indicato dai promotori.

I contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice IBAN: IT69B0103003201000007100093 attivato presso Monte dei Paschi di Siena intestato a: CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA FONDO SOLIDAR. ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, con la firma congiunta di un rappresentante per organizzazione appositamente delegato dal rappresentante legale di ciascuna di queste.

Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento a sostegno della popolazione e del sistema produttivo duramente colpiti dall’alluvione, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione e la più rapida utilizzazione. La raccolta dei fondi avrà termine il 31 dicembre 2023.

 

SEI DOMANDE DEI SINDACATI AI CANDIDATI PIACENTINI: “TEMI CRUCIALI PER LA TENUTA SOCIALE”

Potere d’acquisto, occupazione, energia, demografia, sanità e clima: sono i temi cruciali con cui la politica si deve misurare, a rischio c’è la tenuta dell’intero paese. Ancora di più, oggi, a poche settimane dal voto politico.

Cgil Cisl e Uil hanno elaborato sei domande proprio relative a queste tematiche rivolte ai candidati e alle candidate che aspirano ad un seggio nei collegi che riguardano il territorio piacentino. Domande chiare su temi di vitale importanza nate dagli iscritti ai sindacati confederali, che rappresentano un quarto degli elettori. Esiste la concreta possibilità che in piazza scendano anche gli imprenditori non solo i lavoratori, in quello che si preannuncia uno degli autunni più caldi degli ultimi decenni.

E-COMMERCE: COSA C’E’ DIETRO AL CLICK

Cosa c’è dietro al click di un acquisto on line? Un mondo di magazzinieri, corrieri, insomma i lavoratori della logistica. La Cisl di Parma e Piacenza è partita da qui nell’organizzazione del convegno “E commerce e logistica conquistiamo insieme il buon lavoro” a cui hanno partecipato i vari attori che fanno parte di questo comparto.  La logica dell’etica del consumatore è fondamentale per dare al mondo della logistica quella dignità in termini di qualità del lavoro che a volte manca.

CISL SCUOLA: “SUL GREEN PASS NESSUN COINVOLGIMENTO”. ANCORA EMERGENZA ORGANICO

Green pass obbligatorio anche per scuola, università e trasporti, questi però solo a lunga percorrenza, anche se spesso sono proprio le brevi tratte casa-scuola, scuola- casa a creare i problemi più pesanti di affollamento.

Secondo le organizzazioni sindacali, che non sono state coinvolte nella discussione del decreto, l’aspetto più critico è quello sanzionatorio: il mancato rispetto delle disposizioni è considerato assenza ingiustificata, e dopo 5 giorni il rapporto di lavoro è sospeso. E poi resta l’emergenza organico, ci saranno ancora classi senza insegnanti di ruolo e le assegnazioni delle supplenze, quest’anno, saranno on line, cioè affidate al calcolo di un algoritmo.

MOLINARI CISL: “LA PICCOLE ATTIVITA’ FATICHERANNO A RIPARTIRE. CI VUOLE SOLIDARIETA’ SOCIALE”

“Molte piccole attività commerciali faticheranno a ripartire, alcune di queste sono destinate a chiudere”. Così il segretario della Cisl Parma e Piacenza Marina Molinari che aggiunge “per la Fase 2 ci vorrà una squadra di lavoro formata da sindacati, ispettorato del lavoro e forze dell’ordine per garantire sì la ripresa ma in totale sicurezza”.

 

[videojs mp4=”https://www.0523tv.it/diprofilo/A2020/MOLINARI CISL COVID.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/05/marina-molinari.jpg” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

REDDITO DI CITTADINANZA AL VIA: A PIACENZA NON E’ BOOM

Primo giorno di presentazione per la domanda del reddito di cittadinanza; a Piacenza tutto si è svolto senza particolari disagi. Gran lavoro per i Caf che hanno, da giorni, previsto una serie di appuntamenti per evitare affollamenti di domande. Vediamo come è andata

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/reddito cittadinanza cisl web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/03/reddito-cittad.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]