ROLLERI, INDUSTRIALI: “NON SIAMO A RISCHIO RECESSIONE. MA A SETTEMBRE POTREBBE PEGGIORARE”

Dopo un blocco alla propensione degli investimenti avvenuto nelle prime settimane dopo lo scoppio della guerra in ucraina, oggi anche gli imprenditori piacentini si stanno necessariamente organizzando per far fronte alla nuova situazione che il conflitto ha imposto, prima di tutto fare a meno del gas russo. A confermarlo è il numero uno di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri che descrive una situazione certamente difficile sia a causa del conflitto ma anche dell’aumento smisurato del costo delle materie prime.

Si prospettano dunque ancora sei mesi di tranquillità dal punto di vista economico frutto degli ordini del 2021. Ma a settembre che situazione si presenterà?

PIACENZA 25ESIMA NELLA CLASSIFICA DELLE CITTA’ PIU’ DIGITALIZZATE

Piacenza si piazza al 25esimo posto della classifica delle città più digitali: 242mila persone accedono a Internet e 205.600 hanno profili social. E’ la fotografia scattata dall’indagine “Social media e digital trends 2022” dedicata ai social media e alle tendenze digitali, con focus sul territorio piacentino, redatta da Blacklemon per Confindustria Piacenza. Le province analizzate sono state le lombarde Milano, Monza-Brianza, Lodi, Pavia e quelle emiliano-romagnole Piacenza, Parma e Reggio-Emilia.

Nella classifica delle piattaforme più utilizzate nella provincia di Piacenza ci sono WhatsApp, Facebook, Instragram, Messanger, Telegram, TikTok e Twitter, un’ultima posizione dovuta al fatto che è la meno utilizzata dal marketing aziendale, molto di più in politica e nel giornalismo.

Quasi 170mila piacentini acquistano on line almeno una volta a settimana e delivery 63mila persone, soprattutto cibo. On line vengono spesi circa 200.000.000 euro.

L’audience, ovvero il pubblico potenziale per advertising delle tre province emiliano romagnole è 900mila persone in target per comunicazione d’impresa.

Una curiosità sul pubblico over 65 che si fortemente digitalizzato negli ultimi anni: il 43% utilizza home banking, il 61.8% possiede lo Spid, il 32% fa acquisti on line.

SENSORI PER MONITORARE ARIA, VERDE E ASSEMBRAMENTI: ECCO IL PROTOCOLLO SMART CITY

Sensori collocati in diversi punti della città collegati a specifiche antenne che saranno in grado di raccogliere una serie di dati ambientali sulla temperatura, pressione e qualità dell’aria, irraggiamento solare e del terreno, manomissioni non autorizzate di impianti, rilevatori di presenza e misure elettriche, raggiungimento di livelli di allarme o soglie di intervento

Tutto questo grazie al protocollo di intesa tra Comune e Confindustria Piacenza per la collaborazione in tema di smart city.

Fondamentale il braccio operativo di RICT, cluster di aziende con una solida esperienza tecnologica impegnato per la diffusione della cultura e dell’innovazione tecnologica.

ANCHE A PIACENZA IL CORSO PER TECNICO SUPERIORE IN MECCANICA

Un nuovo corso post diploma biennale per Tecnico Superiore in progettazione meccanica e innovazione tecnologica dei processi industriali. L’obiettivo è formare giovani tecnici nell’ambito delle imprese meccaniche, meccatroniche e dell’automazione industriale. Il corso è realizzato da fondazione ITS Maker e sostenuto da Confindustria Piacenza e Forpin. Il corso di due anni prevede circa 600 ore di aula e 400 di stage in azienda; nel 2020 sono stati diplomati 222 nuovi tecnici, di cui il 90% ha trovato lavoro a soli due mesi dalla conclusione del corso.

CONFINDUSTRIA: BALZO DEL FATTURATO. BUONE LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO MA RISCHIO AUMENTO DEI PREZZI

E’ stato il semestre dell’atteso rimbalzo: quello che si è appena concluso è stato per l’industria piacentina i periodo della vera e propria ripartenza, e sono i dati emersi dalla consueta indagine congiunturale svolta da Confindustria Piacenza, a confermarlo. Il fatturato del primo semestre 2021, nel settore manifatturiero, ha registrato un incremento del 18,95 per cento; un risultato supportato soprattutto dal mercato interno +25,38%, mentre quello oltre confine si ferma all’8,26%. Il settore meccanico è quello più rappresentativo dell’economia provinciale: +28,82%, fatturato interno 52,21, estero 10,15%.

L’INDUSTRIA PIACENTINA TIENE, ROLLERI: “IMPRENDITORI ABBIATE CORAGGIO”

Nonostante il contesto globale e nazionale sia fortemente influenza dalla pandemia da covid 19, l’industria piacentina fatica ma tiene. I dati che si riferiscono al secondo semestre 2020 e la previsione per i primi sei mesi del 2021 sono incoraggianti se paragonati ad un anno fa.

Il presidente di Confindustria Piacenza Rolleri lancia un appello agli imprenditori: “abbiate ancora più coraggio negli investimenti”. Il nuovo Governo è per il mondo imprenditoriale un’iniezione di fiducia.

ROLLERI, CONFINDUSTRIA: “LAVOREREMO PER LA RESILIENZA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO”

“Lavoreremo insieme per la resilienza delle imprese e del territorio”. Così il presidente designato di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri ha preso la parola nel corso della 75esima assemblea pubblica nella sede degli industriali piacentini dove ha raccolto il testimone dal presidente uscente Alberto Rota.

Rolleri sarà affiancato dai vice presidenti Valter Alberici, Claudio Bassanetti, Antonio Cogni, Erika Colla e Nicola Parenti. Nei prossimi giorni verranno designati altri 10 consiglieri.

“La nostra forza sta nella diversità dei settori rappresentati – ha detto Rolleri – punterò il mio programma per i prossimi quattro anni sulla capacità di essere flessibile davanti alle variabili come questo periodo di emergenza sanitaria ci ha insegnato. Le imprese sono il motore della società, per questo una parte delle risorse europee deve essere destinata a loro, a fondo perduto. A maggio il 25% delle imprese ha dichiarato un fatturato migliore del 2019; dobbiamo rialzarci in fretta nonostante quello che abbiamo passato, non possiamo viaggiare a marce ridotte. Mi è spiaciuta la perplessità delle organizzazioni sindacali, non dobbiamo lasciare indietro nessuno, lo sappiamo. Ma non cadiamo nella logica delle contrapposizioni sterili”. In chiusura il neo presidente ha ricordato il compianto direttore Cesare Betti “anima instancabile dell’associazione, senza il quale ora io non sarei qui”.

Il presidente uscente Alberto Rota ha ringraziato gli associati e le istituzioni per il lavoro svolto nel mandato rimarcando come “il fatturato della aziende ad aprile 2020 sia calato del 46% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ci rimboccheremo la maniche – ha detto – e niente sarà impossibile grazie alla squadra coesa e alle istituzioni incoraggianti”.

 

CONFINDUSTRIA PUNTA SULLA BLUE ECONOMY

Fare e promuovere l’economia circolare non perché è di moda ma perché è il futuro verso cui devono tendere le imprese, un ciclo sostenibile che punta al riutilizzo e al recupero. Ne è convinto il presidente di Confindustria Piacenza Alberto Rota, nel corso della 74 esima assemblea dell’associazione nella quale ha snocciolato ai soci i numeri di un anno decisamente positivo.

Economia circolare si diceva, il tema scelto dagli industriali per l’assemblea che hanno chiamato un testimonial d’eccezione il belga Gunter Pauli, iniziatore della blue economy fondatore di Zeri, la rete di scienziati, ingegneri, imprenditori che studiano nuovi modi di consumo.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/confindassemb.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/gunter-pauli.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

SICUREZZA SUL LAVORO: A PIACENZA 5 MILA INFORTUNI ALL’ANNO

Da 5 anni non si sale né scende. Gli infortuni sul lavoro a Piacenza stazionano intorno ai 5 mila ogni anno. Il dato che si riferisce all’agosto scorso conferma che gli incidenti sono in aumento, questo perché sono aumentati i posti di lavoro e, di conseguenza, gli occupati. Diventa indispensabile agire e rendere più efficace ciò che già esiste. Se ne è parlato alla seconda giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro organizzato da Confindustria.

[videojs mp4=”https://www.zero523.tv/filmati/Sicurezza lavoro.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/10/sicurezza-lavoro.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]