TRAMELLO IN VIALE DANTE, TRESPIDI: “LA PROVICIA CI ILLUSTRI LA RIORGANIZZAZIONE SCOLASTICA”

E’ stata la nuova sede dell’istituto Tramello nella ex caserma dei vigili del fuoco di viale Dante ad animare la discussione in consiglio comunale, in particolare rispetto a due temi: il traffico che si andrà a congestionare in una zona già di per sé caotica (viale Dante appunto) e la riorganizzazione scolastica, in capo all’amministrazione provinciale, che non convince l’opposizione di centro destra.

Lo spunto al dibattito è arrivato con il punto all’ordine del giorno della modifica di destinazione d’uso dell’area di viale Dante per ospitare l’istituto per geometri il cui progetto, del valore di oltre 9 milioni e mezzo di euro, è stato presentato nel dettaglio pochi giorni in fa in Provincia. Il cambio di destinazione è passato con 20 voti favorevoli, un contrario e 8 non partecipanti.

I consiglieri Barbieri e Trespidi hanno espresso perplessità proprio in merito alla scelta dell’area; “quando era assessore in Provincia – ha spiegato Patrizia Barbieri – avevamo accantonato le risorse per fare dell’ex Laboratorio Pontieri il luogo ideale per un nuovo campus. In viale Dante si andrebbe a caricare una zona già satura di traffico”. Di “suicidio viabilistico” ha parlato il consigliere delle Lega Luca Zandonella; “sposo in pieno le perplessità dei colleghi – ha detto il consigliere Jonathan Papamarenghi eletto consigliere provinciale – voterò contro perché rischiamo di perdere una serie di possibilità: lì vicino, in via Rogerio, c’è il comando della Polizia Locale in una sede non del tutto adeguata, sempre in zona c’è la scuola materna Dante in affitto in un locale della parrocchia della Santissima Trinità”.

“Lo spostamento dall’attuale sede del Tramello da via Negri a viale Dante potrebbe far preoccupare rispetto alla questione traffico – è la posizione del consigliere del PD Sergio Ferri – ma, effettivamente, i due luoghi distano pochissimo, circa 300 metri, per cui l’impatto viabilistico non cambierà su quella zona”.

“L’educazione non è mai un costo ma un investimento, sempre – esordisce il consigliere del PD Salvatore Scafuto -significa garantire opportunità formative ai nostri giovani. Questo passaggio non è solo formale perché mira a dare il via al nuovo polo culturale per gli studenti e le loro famiglie”.

Nel suo intervento il consigliere della civica Barbieri – Liberi Massimo Trespidi va oltre, e chiede alla presidente del consiglio una audizione con l’amministrazione provinciale per capire la riorganizzazione scolastica che l’ente ha in mente. “L’area di viale Dante è libera del 2013, come amministrazione, quando ero presidente della Provincia, avevamo provveduto al rifacimento della palestra, oggi utilizzata al mattino dalle scuole e al pomeriggio dalle società sportive; per quell’area c’erano due ipotesi: la collocazione della polizia municipale o del liceo Cassinari che oggi si trova nei locali della Curia, per cui la Provincia paga l’affitto. Ora – prosegue Trespidi – si parla di mettere l’istituto Tramello, una scelta che mira alla riqualificazione dell’area. E il laboratorio Pontieri che fine farà, rispetto all’impegno della Provincia che aveva firmato la convezione con il Comune per portarvi due scuole superiori? E sulla riorganizzazione scolastica che intenzioni ha la Provincia, considerato che sua via Negri si libereranno degli spazi oggi occupati dal Tramello? Sarebbe opportuno audire l’amministrazione provinciale e capire le sue intenzioni” conclude Trespidi.

“Creare un polo scolastico all’ex laboratorio Pontieri sarebbe stata la chiusura di un cerchio – ha detto il consigliere di ApP Stefano Cugini – anche rispetto alla riqualificazione dell’area nord della città. Apprendiamo che l’attuale amministrazione provinciale ha un’altra idea. Alternativa per Piacenza non parteciperà al voto”. Il capogruppo Cugini ha inoltre segnalato, in sede di comunicazioni, la situazione in cui si trovano gli studenti dell’istituto Casali che “allo scoccare della quarta ora sono usciti in segno di protesta per denunciare il freddo nelle classi, 16.9 gradi. Il Comune credo abbia il dovere di chiedere alla Provincia delle spiegazioni. E’ un dovere istituzionale muoversi per il controllo e trovare soluzioni a situazioni spiacevoli”.

PARCHEGGIO EX CASERMA VIALE DANTE, OPERATIVO DA MERCOLEDI’

Da mercoledì prossimo nell’ex caserma dei vigili del fuoco di viale Dante saranno disponibili 85 posti auto per supplire la scarsità di posteggi per la presenza del cantiere. “Un bell’esempio di collaborazione istituzionale tra enti – ha precisato il Presidente della Provincia Massimo Trespidi – per venire incontro alle esigenze di una parte della città”. Il parcheggio sarà custodito dalle 7.30 alle 20 al costo di 1 euro la prima ora, 50 centesimi le ore successive. La durata della concessione dell’area da parte della Provincia sarà di un anno. Ad ottobre saranno pronti anche i locali che ospiteranno gli archivi della Provincia e del Csa, oggi a Borgo Faxhall, con un risparmio di 150 mila euro per l’amministrazione provinciale. Stessa cosa vale per la palestra che, ad ottobre una volta terminati i lavori di sistemazione del suolo e ripulitura, verrà messa a disposizione degli istituti Isii Marconi e Liceo Scientifico Respighi al mattino, alla sera invece sarà a disposizione dei cittadini e delle associazioni. Certo rispetto a qualche mese fa le cose sono cambiate. Nel corso del primo sopralluogo nel quale Comune e Provincia annunciarono l’intenzione di realizzare un parcheggio nell’ex caserma, le condizioni dei locali erano tutt’altro che buone. “Definire indecoroso lo stato dei locali dopo il trasloco era dire poco – ha detto Trespidi. Tra l’altro ho informato anche il comandante dei Vigili del Fuoco dal quale non ho avuto alcuna risposta”. Polemiche a parte, al termine dei lavori verranno smaltite dai tetti le parti in amianto. Sconti in vista per coloro che utilizzeranno il parcheggio per fare acquisti in viale Dante. I negozianti applicheranno uno sconto di 1 euro presentando il ticket del parcheggio.

vvff viale dante2vvff viale dante3vvff viale dante 4

 

CASERMA DI VIALE DANTE VERSO IL RECUPERO. SI PARTE CON IL PARCHEGGIO

La vecchia caserma dei Vigili del Fuoco di viale Dante verrà, in parte, restituita alla città. In che modo? Per il momento con la concessione a titolo gratuito al Comune da parte della Provincia del cortile interno che verrà a giorni adibito a parcheggio in concomitanza dei lavori stradali sulla via. L’operazione è stata possibile perchè la caserma è uscita dal piano di alienazioni della Provincia. Ecco a disposizione della città un centinaio di posti auto. Ma nei progetti degli amministratori locali, c’è dell’altro. L’idea è di un riutilizzo dell’intera area dividendola per lotti. Di certo c’è che per metà settembre verrà resa nuovamente agibile la palestra a disposizione delle scuole e delle associazioni cittadine nelle ore serali. La parte che ospitava gli uffici potrebbe essere destinata ancora a questo uso sia pubblico che privato, la parte opposta rispetto all’ingresso potrebbe essere adibito a servizi educativi o centro diurno per anziani all’insegna del social housing. Sulla carta un’ottima idea che va nella direzione di un riutilizzo di spazi e luoghi che diversamente sarebbero dimenticati. Certo occorre fare due conti: a quanto ammonterebbero gli investimenti per un riutilizzo di questo tipo, anche considerato che attualmente l’intero edificio non versa in condizioni ottimali? Al momento è impossibile avere una risposta precisa, per ora accontentiamoci delle certezze, parcheggio e palestra. Tutto sommato cose non da poco di questi tempi.

vvftrespidicisinivvf trespidi2vvf trespidi3vvtrespidi6vvf casino