SICUREZZA STRADALE IN CITTA’: “PIU’ ZONE 30 PER DIMINUIRE LA VELOCITA’ E GLI INCIDENTI”

Il messaggio, oggi più che mai, è a quel senso di responsabilità collettiva che ognuno di noi deve avere sulle strade della città, proprio là dove avvengono più incidenti. Danilo e Simona Tosi, papà e sorella di Sonia, per il terzo anno, hanno incontrato gli studenti degli istituti piacentini nell’ambito del progetto La strada giusta.
Sonia fu uccisa il primo agosto del 2021, in sella alla vespa insieme al suo fidanzato Daniele, da un ragazzo che, alla guida, aveva un tasso alcolemico sei volte superiore al consentito; oggi con l’associazione, instancabilmente, diffondono e promuovono la cultura della sicurezza stradale.

https://fb.watch/xB_nDuI9n6/

TRAGEDIE DELLA STRADA: “OGNUNIO DI NOI FACCIA LA PROPRIA PARTE”. NEL 2023 A PIACENZA 26 VITTIME

Condividere un dolore aiuta a renderlo meno pesante, meno opprimente. Se poi questo dolore è quello che di più atroce può accadere come la perdita di un figlio, il bisogno di far partecipi gli altri è ancora più forte. Danilo e Simona, sono il padre e la sorella di Sonia Tosi che insieme al fidanzato Daniele, è stata uccisa su una strada, il primo agosto 2021. Per loro e per tutte le vittime si omicidio stradale, ogni anno con l’associazione Sonia Tosi coinvolgono centinaia di ragazzi delle scuole superiori per renderli consapevoli di cosa significhi mettersi alla guida alterati da alcool e droghe.

Quest’anno, per la seconda edizione de La strada Giusta, sono state coinvolte 31 classi, 800 gli alunni presenti al cinema teatro politeama per la proiezione del docu film La Linea Sottile – Doveva essere una festa, ideato e creato dal giornalista luca Pagliari con la collaborazione della fondazione LHS, che racconta la tragedia avvenuta nel dicembre del 2018 alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo. 

https://fb.watch/pTv0crEHIj/