LOGISTICA, VIA LORENZINI: ALL’AVVOCATURA COMUNALE IL COMPITO DI MEDIARE CON IL PROPRIETARIO DELL’AREA

La maggioranza vuole vederci chiaro, perché in quell’area, carte alla mano, dovrebbe esserci altro. Stiamo parlando di via Lorenzini, a Le Mose, nel cuore della logistica piacentina. Lì secondo una convenzione passata in consiglio comunale nel 2019 dovrebbe sorgere un’area attrezzata a servizio degli autotrasportatori, lavaggi per camion, docce e ristori a servizio dei lavoratori della logistica; in realtà insistono container e stalli per il carico e lo scarico delle merci. Logistica nel senso più preciso del termine.

Il problema è che il progetto, sebbene datato 2019, nel corso degli anni e dei vari passaggi amministrativi,  non è mai tornato come vorrebbe l’originaria destinazione d’uso, forse per la larghezza delle maglie interpretative. Perché, si chiedono in maggioranza, dal momento che la logistica a cui si vuole tendere deve, per forza, contemplare anche gli aspetti compensativi? Questo non è accaduto neppure con l’amministrazione Tarasconi, subentrata alla Barbieri nel 2022.

Per questo, nell’ultima riunione di riunione di maggioranza dopo il consiglio comunale di lunedì, i consiglieri hanno ottenuto l’intervento dell’avvocatura comunale che dovrà agire nei confronti del proprietario dell’area in questione affinché realizzi quello che, di fatto, non è stato realizzato come da convezione. Ma non è detto che questo accetti. Potrebbe iniziare una fase di trattative o si potrebbe profilare l’ipotesi di un contenzioso.

IL CASO DI “PIACENZA E L’ECONOMIA DEI PACCHI” ARRIVA SUL CORRIERE DELLA SERA

Il Corriere della Sera dedica un approfondito articolo al tema della logistica piacentina, definendo Piacenza, oltre che capitale della logistica, “l’economia dei pacchi, una città che non dorme mai, un via vai giorno e notte di camion, furgoni, merci, persone che hanno trasformato Piacenza in una sorta di magazzino globale delle merci grazie alla presenza di alcuni dei maggiori player mondiali a partire da Amazon e Ikea che hanno collocato qui i loro centri di smistamento. Ma a che prezzo?”

Una domanda che noi, del posto, ci facciamo da tempo: a quale prezzo tutto questo in termini di qualità del lavoro, di territorio, di occupazione di suolo. A che ci porta tutto questo? L’antico dilemma di come far convivere sostenibilità e logistica è un tema che divide, sempre.

Claudio Del Frate, autore del pezzo, definisce “L’intera zona è stata come centrata da un meteorite che ha ribaltato non solo il paesaggio e l’economia ma anche i rapporti tra le persone, le risposte attese dalla politica”. 14mila persone lavorano, a Piacenza, nella logistica, che diventano 40mila con l’indotto, con l’effetto che l’età media dei residenti si è leggermente abbassata ma i salari sono mediamente inferiori a quelli pagati nel resto dell’Emilia Romagna, secondo la Cisl. E poi c’è il consumo di suolo: 699 metri quadrati per abitante nel 2023, contro una media nazionale di 365.

Chi la logistica la vive in prima persona, direttamente sono i lavoratori, quelli dei camion, dei furgoni e, alla peggio, quelli che raggiungono i capannoni in monopattino o in bicicletta, sfidando le intemperie o il pericolo della via Emilia. I sindacati di base hanno qui lo zoccolo duro degli iscritti; Roberto Montanari, segretario provinciale USB, intervistato dal Corriere, è tra quelli arrestati due anni fa con l’accusa di avere fomentato gli scontri e i conflitti con le aziende: “Siamo tutti orgogliosi di quanto fatto per far emergere malaffare. Siamo dei rompicoglioni? Si ma abbiamo salvato vite umane. Letteralmente”. Poi ci sono i contratti atipici, sempre più brevi per far fronte ai cosiddetti periodi di picco, fino a poco tempo fa il tetto era del 35 per cento, “con il nuovo contratto – denuncia Montanari – questa quota potrà salire al 41. Quindi il lavoratore si sentirà sempre più sotto ricatto, accetterà di alzare i ritmi, ad esempio di movimentare 200 colli all’ora anziché 150 in cambio di 100 euro”.

Nell’articolo viene pure riportata la ricerca che sta portando avanti il Comune, in particolare l’assessorato al Welfare, sui principali bisogni dei lavoratori, una su tutte “l’emergenza casa – conferma l’assessore Nicoletta Corvi – Il 60per cento delle persone interpellate vive in affitto, il 3 per cento addirittura in auto. Chi ha contratti a termine fatica ancora di più perché gli affitti brevi sono rari; talvolta si ricorre alla convivenza tra più colleghi. La risposta? Non può arrivare in toto dal Comune, chiediamo corresponsabilità alle aziende”.

L’assessore all’Urbanistica Adriana Fantini afferma “il nostro orizzonte è fermare il consumo di suolo e introdurre regole”, riferendosi al criterio di perequazione, secondo cui le superfici non potranno espandersi oltre il 3 per cento. “Puntiamo al riutilizzo di aree già edificate – dice Fantini – e siamo pronti ad accogliere nuove richieste. Ma la città in qualche modo dovrà essere anche risarcita”. In che modo è difficile, oggi, da immaginare.

 

FERRI, PD: “IL DOCUMENTO CONDIVISO, IN VISTA DEL PUG, E’ UNO SFORZO IN DIFESA DEL TERRITORIO”

Una buona sintesi, non scontata, che, politicamente, segnerà la strada da seguire in vista del Piano Urbanistico Generale. Così il consigliere Sergio Ferri definisce il documento, redatto dalla maggioranza, consegnato all’amministrazione. Aree verdi, rigenerazione urbana, politiche abitative e poi il macro argomento che va sotto il nome di logistica che per il capoluogo significa Le Mose.

>

COMMISSIONE PARLAMENTARE IN VISITA ALLA LOGISTICA: “CONDIZIONI MIGLIORATE, MA C’E’ DA INVESTIRE SULLE PERSONE”

Gli stabilimenti scelti rappresentano le cosiddette eccellenze del settore della logistica, dove per definizione le condizioni dovrebbero essere migliori che altrove; ma nonostante questo, la delegazione della commissione parlamentare ha riscontrato una realtà migliorata soprattutto per quanto riguarda la diminuzione a ricorrere alle cooperative per la somministrazione del lavoro a favore di una maggiore internalizzazione, e una maggiore sicurezza.

In primo piano la persone e i lavoratori, con misure e interventi che pongano la sicurezza del lavoro al centro, negli stabilimenti così come nel percorso per raggiungerli.

Una visita organizzata sulla scia de protocollo che la prefettura ha firmato con tutti gli attori che gravitano intorno alla logistica, primi fra tutti i sindacati.

https://fb.watch/xm_N9EXCGE/

URBANISTICA: ECCO LE PROPOSTE DELLA MAGGIORANZA PER IL PUG. UNA LOGISTICA DI SECONDA GENERAZIONE PER LIMITARE IL DANNO

Quattro punti precisi, quattro paletti che segnano il perimetro che l’amministrazione dovrà tenere conto per la redazione del PUG, il Piano Urbanistico Comunale della città di Piacenza. Il documento è stato consegnato dalla maggioranza di centrosinistra (PD, Piacenza Oltre, Coraggiosa, Civica Trasconi) alla sindaca al termine di un lungo e dibattito, pare, confronto.

Rinuncia alla perequazione di aree disponibili da altri Comuni, limite all’espansione della logistica e solo a determinate condizioni, costruire sul costruito per una nuova rigenerazione urbana, salvaguardare e incrementare le aree verdi e sviluppare la forestazione urbana e periurbana. Leggendo nel dettaglio le proposte, si percepisce l’intenzione di una logistica votata a “limitare il danno” con cercando di vincolare gli insediamenti all’uso del trasporto su rotaia, evitare speculazioni immobiliari. Risalto alle compensazioni ambientali e all’utilizzo di materiali prestazionali anche dal punto di vista di un futuro smaltimento. Una sorta di logistica di seconda generazione, governata e a migliore impatto rispetto a quella precedente.

“Abbiamo così inteso offrire un contributo chiaro e coerente – viene sottolineato – con l’anima progressista e riformista delle forze politiche che sostengono l’Amministrazione Tarasconi, a seguito delle fasi preparatorie del percorso partecipato promosse dalla Giunta. Ad orientarci è stata la consapevolezza dell’importanza del nuovo strumento di pianificazione che condizionerà il futuro della Città, accompagnata dalla responsabile valutazione delle gravi emergenze soprattutto di carattere ambientale che pesano sui nostri territori. Situazione che richiede scelte di radicale rottura con il passato”.

“Lo sforzo, una vera e propria sfida, è stato quello di garantire – prosegue la nota – in modo non equivoco un equilibrio tra tutela dell’ambiente e potenzialità di sviluppo e attrattività del nostro territorio. Se l’architrave di tutte le scelte è creare le condizioni più efficaci per arrivare all’azzeramento del consumo di suolo entro il 2050, così come previsto dalla legge, tale percorso dovrà concretizzarsi attraverso quattro direttrici molto chiare.

Eccole nel dettaglio:
1- Rinuncia all’uso dello strumento perequativo di area vasta, ossia abbandono della possibilità di incrementare le aree edificabili a Piacenza, attraverso l’acquisizione di diritti ceduti da Comuni della provincia che non li utilizzino, una volta che fosse esaurita la possibilità espansiva del 3% del territorio urbanizzato prevista dalla legge.

2- Dare priorità alla rigenerazione urbana dell’edificato esistente e delle aree dismesse, tenendo conto del consistente stimato fabbisogno abitativo evidenziato da una recente ricerca del Cresme, con un’attenzione particolare all’ingente patrimonio di beni storici presenti soprattutto nel territorio urbanizzato. Il tutto proponendo efficaci incentivi premiali sia sul piano volumetrico che fiscale. Incentivare la mobilità sostenibile, attraverso le specifiche previsioni degli strumenti di pianificazione propri.

3- Investire nella salvaguardia e nell’incremento delle aree verdi pubbliche e private, applicando una redistribuzione più equa di questo patrimonio, valutando la situazione delle cosiddette “micro città” in cui è stato diviso il territorio. Intraprendere la virtuosa scelta di sviluppare una nuova forestazione sia urbana che periurbana anche attraverso i nuovi accordi operativi con soggetti privati.

4- Prevedere che una “nuova logistica” a Le Mose debba attuarsi con misurata gradualità (non più del 50% nei prossimi 10 anni della possibilità espansiva, fissata dalla legge regionale al 3% del territorio urbanizzato) e condizionandola ai seguenti rigorosi impegni, grazie ai quali migliorerà in modo considerevole la qualità dell’intero insediamento: uso dell’intermodalità ferroviaria operativa ed in via di ampliamento; riqualificazione del polo esistente a “parco chiuso” per migliorarne la sicurezza e la qualità ambientale interna ed esterna; qualità costruttiva a impatto ambientale zero e sviluppata in verticale; autosufficienza energetica; incremento del verde piantumato; creazione di tutti i servizi necessari per migliorare la qualità di vita degli operatori sia interni che esterni.

 

 

SUOLO: QUESTO SCONOSCIUTO. LEGAMBIENTE: “LA LEGGE REGIONALE, OGGI, VA CORRETTA”

Suolo: questo sconosciuto, verrebbe da dire. Sì, perché se di qualità di aria e acqua si parla spesso, il suolo viene per lo più considerato una semplice superficie su cui correre o camminare. In realtà è la pelle del pianeta, per questo va conosciuto e preservato. Basti pensare che i primi 30 centimetri di suolo sono quelli che determinano la biodiversità del pianeta. Legambiente, facendo riferimento al libro di Paolo Pileri “L’intelligenza del suolo”, ne ha parlato nell’ambito di Concorto alla galleria Ricci Oddi.

https://fb.watch/u5s0ADM00o/

PIACENZA E LA SPEZIA PIU’ VICINE NEL SEGNO DELLA LOGISTICA

Si allarga a nuovi soggetti istituzionali e di rappresentanza delle categorie economiche il Protocollo d’intesa sulla logistica, siglato nel 2015, tra Comune di Piacenza e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
A Piacenza Expo – sede piacentina di Bilog – è stato presentato il nuovo Protocollo d’intesa che si è allargato anche a Confindustria Piacenza, Confindustria La Spezia, Camera di Commercio dell’Emilia e Camera di Commercio Riviera di Liguria Imperia-Savona-La Spezia

https://fb.watch/sn3veBHLey/

LOGISTICA, VIABILITA’ E CONSUMO DI SUOLO. ECCO LE 43 OSSERVAZIONI PRESENTATE AL PTAV DELLA PROVINCIA

Sono 43 le osservazione al PTAV (Piano Territoriale di Area Vasta) depositate entro il termine del 22 gennaio. Per la maggioranza le osservazione provengono da enti, associazioni del territorio, ma anche Comuni, imprese e privati cittadini: molte sono articolate in più richieste/segnalazioni, per un totale di sollecitazioni complessive che si attesta a circa 150. Gli argomenti più caldi sono stati in assoluto la viabilità e la logistica, oltre al limite al consumo di suolo con le connesse scelte perequative fra i diversi territori comunali.

Legambiente Piacenza, tra le associazioni che hanno presentato le osservazioni, rileva “i nuovi interventi elencati e previsti dal PTAV produrrebbero un rilevante e ingiustificato impatto sul territorio a fronte di una situazione viabilistica che, sostanzialmente, già riesce a soddisfare le esigenze del territorio provinciale, se si escludono quelle criticità imputabili
all’esplosione della logistica che potrebbero essere risolte con soluzioni meno costose ed impattanti. Per la mobilità delle persone vale invece il principio del
potenziamento e adeguamento del trasporto pubblico, dell’ammodernamento delle ferrovie comprensoriali e il potenziamento della rete della viabilità ciclabile”. In sostanza Legambiente ritiene che le proposte viabilistiche siano fortemente sovrastimante rispetto alle esigenza effettive della Provincia di Piacenza e che l’impatto ambientale, in termini di consumo di suolo e paesaggio, risulti più elevato rispetto ai vantaggi attesi.

“Si richiede pertanto un forte ridimensionamento delle previsioni di nuove infrastrutture viabilistiche, sia derivante dal precedente strumento di programmazione (PTCP), sia di nuova pianificazione. In particolare si propone una revisione dell’elenco previsto dal PTAV”.

ARPAE, nella relazione depositata, chiede che l’eventuale consumo di suolo sia possibile solo per insediamenti direttamente connessi a stabilimenti produttivi. Inoltre “per contenere il consumo di suolo, si ritiene preferibile
che tutti i Comuni della provincia rispettino il limite massimo del 3% per l’aumento di superficie del territorio urbanizzato”. E ancora “il riconoscimento della criticità della qualità dell’aria dovrà portare ad inserire nella Disciplina del PTAV indirizzi specifici, volti a migliorare o quantomeno a non peggiorare ulteriormente lo stato della qualità dell’aria. In particolare per le attività che rientrano nel settore delle logistica, per cui il traffico indotto è certamente un fattore rilevante per l’inquinamento atmosferico, oltre che acustico”.

Il Comitato della Barabasca, nato dopo l’ampliamento delle logistica nella zona Careco Barabasca a Fiorenzuola, chiede che ” gli ampliamenti dal di fuori del territorio urbanizzato dei PPST esistenti siano consentiti per insediamenti di piccola logistica con superficie territoriale inferiore a 10.000 mq, solo se direttamente connessi a stabilimenti produttivi già esistenti”.

L’elenco completo delle 43 osservazione presentate è consultabile a questo indirizzo https://ptavpiacenza.it/formazione-del-piano/

L’iter prevede ora, in base all’art. 45, comma 9, della stessa legge, un periodo di altri 60 giorni entro cui la Provincia, ancora tramite atto presidenziale, “esamina le osservazioni presentate e gli esiti delle eventuali ulteriori attività di consultazione attuate” e “predispone la proposta di decisione delle osservazioni e la sottopone all’organo consiliare insieme alla conseguente proposta di piano da adottare”.
Con l’adozione del Piano da parte del Consiglio Provinciale inizierà la terza ed ultima fase del percorso di approvazione, regolata dall’art. 46 della legge.

 

 

 

 

PASSA IL PROGETTO BARABASCA-CARECO. “CONSUMO DI SUOLO, PROCESSO IRREVERSIBILE”

Quasi 240 mila metri quadrati di terreno agricolo, tre capannoni dedicati allo stoccaggio e al movimento merci, con una stima di circa 1000 camion in più al giorno in entrata e in uscita dall’area. Sono i numeri della delibera, approvata in consiglio comunale, dell’area denominata Barabarasca-Careco, tra i comuni di Fiorenzuola e Cortemaggiore. All’esterno del palazzo comunale, durate la seduta di pochi giorni fa, il sit in di cittadini e Legambiente per lanciare ancora una volta un grido d’allarme sui rischi del consumo di suolo votato alla logistica, alla qualità del lavoro e alle conseguenze sull’ambiente.

Da sempre fortemente contrari al progetto, che ha visto un’accelerazione dal 2021 con un accordo d programma dai comuni di Fiorenzuola e Cortemaggiore, il gruppo consiliare di minoranza Cambiamo Fiorenzuola: a preoccupare fortemente l’aspetto occupazionale (non si sa chi arriverà e quali tipologie di lavoro) e quello delle compensazioni.

Legambiente non esista a definire quello che si sta verificando da anni sulla nostra provincia un processo irreversibile che nemmeno la legge regionale del 2017 contro il consumo di suolo ha potuto evitare.

LA LOGISTICA INFIAMMA IL DIBATTITO TRA I SINDACATI

Metti una serata a tema logistica alla presenza dei sindacati, i confederali e quelli di base che hanno tra i lavoratori del comparto il maggior numero di iscritti. Alternativa per Piacenza ci é riuscita e questo resta senza dubbio un merito. Alla festa di ApP si è parlato anche del filo rosso che lega la logistica piacentina, alla presenza del padre della logistica arrivata a piacenza negli anni 90 Mino Politi, l’assessore Matteo Bongiorni i sindacati confederali Cgil, Csil e Uil e quelli di base USB e Sicobas.

Toni accesi, tanta passione da entrambe le parti, eppure visioni diverse hanno accesso il dibattito, segno che sul tema c’è un forte bisogno di dialogo e confronto, perché di mezzo ci sono le persone, la manodopera e intere famiglie. I nodi da sciogliere sono ancora tanti.