TRESPIDI: “LASCIO UNA PROVINCIA SANA. DAL 15 OTTOBRE TORNO AD INSEGNARE”

La Provincia come è stata fino ad oggi ha i giorni contati. Domenica 12 ottobre saranno i sindaci e gli ex consiglieri, non più i cittadini, a votare per il rinnovo. “Vorrei essere ricordato – dice Trespidi – come l’ultimo Presidente eletto dal popolo. Chi verrà dopo di me, potrà contare su un tesoretto di quasi 7 milioni di euro di avanzo ancora disponibile accumulato attraverso scelte coraggiose come, ad esempio, fare causa allo Stato per danaro che ci doveva e che è arrivato”. Suona un pò come un testamento quello che il presidente Trespidi stila con tanto di dati precisi a conferma che l’amministrazione provinciale può contare su un bilancio più che sano. L’occasione per snocciolare i numeri è la ricognizione e lo stato di attuazione dei programmi come prescrive il testo unico degli enti locali. I revisori dei conti hanno dato parere positivo confermando che il bilancio è sano, in equilibrio e lascia a disposizione di chi verrà 6,9 milioni di euro per coprire gli eventuali maggiori tagli del Governo, stanziare il contributo per il sostegno del trasporto pubblico locale,  lasciare un tesoretto per il 2015 oltre a 4 milioni di euro per assicurare l’ente da nuovi tagli. Tutto questo oltre ai 220mila euro per progetto legati ad Expo 2015, 500mila per le politiche del lavoro, 120mila per iniziative culturali e sportive e 260mila ai Comuni per progetti di sostenibilità ambientale.

E nel futuro prossimo di Massimo Trespidi che posto occuperà la politica? “Dal 15 ottobre torno ad insegnare a tempo pieno” risponde. “Torno al mio lavoro – ribadisce – e faccio i conti con una situazione familiare delicata che viene prima di tutto”. Ammette che qualche errore nel centro destra è stato commesso nella fase pre provinciali, e conferma che con “convinzioni più o meno alte all’interno della coalizione mi è stato da subito chiesto ufficialmente di candidarmi alle provinciali, sono stato io a non rispondere subito. Un invito che mi sento di rivolgere a chi verrà dopo – conclude – è che la politica non deve rinunciare a svolgere il suo compito, il rischio, altrimenti, è di una supremazia tecnica”.

 

TRESPIDI ULTIMO

TRESPIDI RINUNCIA ALLA CANDIDATURA ALLA PRESIDENZA DELLA NUOVA PROVINCIA

Massimo Trespidi rinuncia alla candidatura alla presidenza della nuova Provincia. La coalizione di centrodestra gli aveva chiesto la disponibilità a ripresentarsi alla luce del quinquennio appena trascorso. Attraverso una nota il Presidente ha sciolto le riserve motivando la scelta a seguito di valutazioni compiute con la famiglia.

Di seguito la nota di Trespidi

Alla luce della richiesta che il centrodestra mi ha fatto di candidarmi alla Presidenza della nuova Provincia, dopo le ultime valutazioni compiute con la mia famiglia non ritengo esistano le condizioni per un mio impegno.

Il mio mandato amministrativo è scaduto l’11 giugno. Ho gestito, insieme alla mia giunta, questi mesi di transizione, che si concluderanno il 12 ottobre, per consentire all’ente Provincia la sua piena funzionalità e operatività e in questo senso sono orgoglioso del lavoro di questi cinque anni e mezzo che abbiamo compiuto in condizioni straordinarie, cioè fuori dall’ordinario, e molto difficili, visti i pesanti tagli di bilancio che continuamente abbiamo dovuto subire e il contesto di incertezza istituzionale che ha caratterizzato negli ultimi anni la vita dell’ente Provincia.

Ringrazio i tantissimi amici e tutti i piacentini che mi hanno sostenuto in questi bellissimi cinque anni e mezzo e il centrodestra per la proposta che ancora nei giorni scorsi mi ha fatto di ricandidarmi.

TRESPIDI

PROVINCIALI, C’E’ FERMENTO PER LE CANDIDATURE

Anche se il termine ultimo per  le candidature per l’elezione di secondo grado del nuovo consiglio provinciale è fissato per il 22 settembre, centrodestra e centrosinistra sono impegnati in riunioni e tavoli di confronto per arrivare ad una scelta condivisa. Lunedì è stata convocata la direzione del Partito Democratico, nella quale verranno espressa in modo preciso le intenzioni sui nomi che sono circolati nell’ultimo periodo. Francesco Rolleri sindaco di Vigolzone, Giuseppe Sidoli primo cittadini di Vernasca e Patrizia Calza sindaco di Gragnano. “Ho dato la mia disponibilità – conferma Calza – si tratterebbe di tornare in un ente che conosco bene, dove ho lavorato per 5 anni al quale sono molto legata e di cui conosco bene le dinamiche. Il Pd deve trovare la giusta convergenza su una persona che sappia dialogare e che non sia vista con ostilità dalle parte politica avversa – spiega. Una figura insomma che goda di consenso bipartisan.

Il centrodestra ha rinnovato al presidente uscente Massimo Trespidi la richiesta a candidarsi alla luce dell’esperienza maturata in questi anni. La riserva verrà sciolta a giorni vincolata, per ammissione dello stesso Trespidi, a motivazione di carattere familiare che in questo momento hanno la netta priorità. “Ciò a cui punta il centrodestra – ha riferito Jonathan Papamarenghi responsabile provinciale di Forza Italia – è avere una figura di riferimento importante per l’intero territorio. Ci sembrava corretto e doveroso chiedere al Presidente Trespidi di ricandidarsi. Se non accetterà abbiamo un paio di proposte altrettanto autorevoli, sindaci di altrettanti comuni che in questi anni hanno lavorato con impegno e dedizione”.

Il voto provinciale è fossato per il 12 ottobre, potranno votare i sindaci e i consiglieri comunali, mentre presidente ed ex consiglieri provinciali potranno essere eletti ma non avranno il diritto di voto.

 

prov. sede

EX CASERMA VVF, BOTTA RISPOSTA TRESPIDI-MARTINO

Se la lettera che il Presidente della Provincia spedì al comandante dei Vigili del Fuoco di Piacenza fino a ieri non aveva avuto risposta, oggi ce l’ha. Ci riferiamo alle dichiarazioni che ieri ha utilizzato il Trespidi riguardo alle condizioni nelle quali è stata l’ex caserma di viale Dante nel corso del trasloco. Condizioni definite “indecorose” dal Presidente della Provincia. In un lungo comunicato il comandante Martino ribatte al mittente ogni accusa. Il cuore della replica del comandante Martino è racchiusa nelle ultime righe”I Vigili del Fuoco di Piacenza certamente non vandalizzano, non rendono fatiscente e non tengono male i beni a loro affidati, anzi spesso, ogni giorno, per 3000 volte all’anno nel territorio provinciale, a rischio della propria incolumità tutelano i beni e la vita degli altri sulle proprie spalle, sulle proprie gambe, con le loro braccia e con il Cuore, perché questo è il loro lavoro, questa è la loro passione, questa è la loro vita”. 

Di seguito il comunicato integrale

In riferimento agli articoli di stampa riportanti lo stato di degrado della vecchia Sede dei Vigili del Fuoco di Viale Dante, si precisa quanto segue:
1. la sede VVF di viale Dante di proprietà dell’Ente Provincia di Piacenza è stata inaugurata nel 1964 con il canone di locazione a carico del Ministero dell’Interno. 
2. l’ultimo canone annuo in lire (2002) è stato di oltre 200.000.000 (DUECENTOMILIONI). 
3. dal 2003 il canone annuo è stato di oltre € 210.000 (DUECENTODIECIMILA), fino all’aprile 2014 in osservanza al contratto di locazione, 
4. da ben oltre dieci anni nella sede di viale Dante non risultano effettuati lavori importanti a carico del proprietario sulla struttura e sugli impianti che pur necessitavano di interventi sostanziali, ad esempio: l’impianto elettrico non è mai stato messo a norma, l’amianto del tetto mai stato rimosso…. 
5. stante l’“anzianità” del fabbricato, moltissimi lavori necessari alla funzionalità della sede di viale Dante con il passare degli anni sono stati effettuati a cura del Comando con la costruzione di soppalchi, tettoie muri divisori e quant’altro utile alla funzionalità della stessa. 
6. fino alla primavera 2013 la palestra dei Vigili del Fuoco di Viale Dante ha ospitato per gli allenamenti il Comitato Paraolimpico di Piacenza sezione “Torball” Gruppo Sportivo Non Vedenti.
7. in data 14 ottobre 2013 sono iniziate le operazioni di trasloco della sede VVF da viale Dante a strada Val Nure conclusesi il 15 novembre 2013. 
8. con nota n° 9732 del 15 novembre 2013 veniva comunicata agli Enti interessati la conclusione del trasloco e la disponibilità alla riconsegna dell’immobile. 
9. nel frattempo il Comando VVF ha provveduto a mettere in sicurezza gli impianti di distribuzione dell’energie (energia elettrica e gas metano) nella sede al fine di evitare eventuali incidenti a persone, autorizzate e non, che potessero in qualche modo trovarsi nella sede, oramai vuota, a vario titolo e quindi evitare incidenti e relative conseguenze. 
10. in data 14 febbraio 2014 con apposito verbale, agli atti degli Enti interessati dalla locazione, veniva consegnato il complesso edilizio al legittimo proprietario in coerenza con i dettami di riconsegna dell’immobile specificati nel contratto di locazione in quanto nulla è emerso sulla cattiva condizione dell’immobile. 
11. dopo la data di cui al punto precedente non risulta siano stati posti in essere sistemi di sorveglianza per l’immobile da parte dell’Ente proprietario. 
12. nel fabbricato venivano lasciati dentro alcuni locali della sede, in accordo con i dirigenti tecnici della Provincia, una serie di beni mobili fuori uso del Comando VVF in attesa della conclusione delle procedure amministrative di alienazione degli stessi. 
13. in data 28 maggio 2014 in risposta a un sollecito del 20 maggio 2014 a firma del Presidente della Provincia Prof. Massimo Trepidi si comunicava che, essendosi concluse le procedure di alienazione dei beni fuori uso, entro fine maggio 2014 i locali ancora occupati venivano sgombrati definitivamente; nella stessa nota a riguardo all’addebito di danni ovvero ad alcune demolizioni e rimozioni si comunicava che i pochi lavori di demolizione e smontaggio sono state eseguiti per permettere il trasloco di strutture particolari (soppalchi, server, ecc) sempre in accordo con i dirigenti tecnici dell’Ente proprietario e nulla risultava vandalizzato o fatiscente (vedi verbale di consegna del 14.2.2014).
Quanto sopra a tutela dell’immagine dei Vigili del Fuoco di Piacenza che hanno traslocato una sede di servizio operativa come una caserma dei pompieri (20 uffici, 150 posti letto, una mensa con relativa cucina per 200 persone, un centinaio tra automezzi e attrezzature semovibili, un magazzino vestiario e attrezzature, una officina, ecc. ecc.) senza che vi fosse destinato per loro un euro di compenso, impegnandosi con diligenza e professionalità durante l’orario di servizio e senza mai interrompere il servizio di soccorso e garantendo comunque la copertura operativa VVF su tutte le sedi di servizio provinciale a tutela della cittadinanza della provincia piacentina, rientrando a lavorare gratuitamente. 
I Vigili del Fuoco di Piacenza certamente non vandalizzano, non rendono fatiscente e non tengono male i beni a loro affidati, anzi spesso, ogni giorno, per 3000 volte all’anno nel territorio provinciale, a rischio della propria incolumità tutelano i beni e la vita degli altri sulle proprie spalle, sulle proprie gambe, con le loro braccia e con il Cuore, perché questo è il loro lavoro, questa è la loro passione, questa è la loro vita.

Il Comandante Provinciale Dott. Ing. Francesco Martino

Non si è fatta attendere la controreplica del Presidente Trespidi e del dirigente servizio Edilizia Pozzoli. In particolare Trespidi sottolinea di non aver mai utilizzato i termini “fatiscente o vandalismi” ma ” condizioni indecorose” per lo stato dei locali dell’caserma dopo il trasloco.

Ecco il testo integrale

La Provincia di Piacenza, proprietaria dell’immobile in questione, ha sempre garantito la manutenzione ordinaria dello stesso, oltre ad un intervento di manutenzione straordinaria riguardante il rifacimento della copertura del corpo laboratori il cui stato di conservazione appariva più critico. Non è un caso, come scrive il comandante Martino, che “da ben oltre dieci anni non risultano effettuati lavori importanti a carico del proprietario della struttura”: infatti “da ben oltre dieci anni” lo Stato aveva avviato la costruzione della nuova sede dei vigili del fuoco, inaugurata negli scorsi mesi. Sarebbe quindi stato illogico investire, da parte dell’amministrazione provinciale, somme importanti per interventi, come per l’impianto elettrico citato dal comandante (realizzato nella prima metà degli anni ’60) che avrebbe necessitato di un rifacimento pressochè integrale, in un immobile destinato alla dismissione: la Provincia non è ovviamente responsabile della dilatazione dei tempi, che tutti conosciamo, per i lavori di realizzazione della nuova struttura.

Sottolineo invece come importanti lavori, sollecitati dallo stesso comando dei vigili del fuoco, siano stati eseguiti dalla Provincia presso la caserma di Fiorenzuola d’Arda, con il rifacimento e la messa in sicurezza dei portoni dell’autorimessa e il rifacimento parziale del tetto del corpo uffici. A ciò si aggiunge il contributo di 110mila euro fornito dall’amministrazione provinciale insieme al Ministero dell’Interno per l’apertura del distaccamento dei vigili del fuoco di Castelsangiovanni, insieme alla realizzazione, in pieno spirito di collaborazione, della segnaletica orizzontale nella nuova caserma dei vigili del fuoco di Strada Valnure.

Per quanto riguarda il verbale del 14 febbraio 2014 citato nel comunicato, esso fa riferimento allo stato di conservazione dell’edificio, nello specifico nella struttura portante e nella copertura, e alla sua condizione manutentiva senza alcun riferimento alle condizioni di disordine con cui sono stati invece rinvenuti diversi locali. A tal proposito, solo una parte dei beni mobili a cui fa riferimento il comandante Martino sono stati portati via dai locali; a provvedere allo sgombero della restante parte, in particolare dalla palestra, hanno pensato le ditte incaricate dalla Provincia di eseguire i lavori al momento in corso nel complesso.

Sulla questione sollevata relativa ai sistemi di sorveglianza, specifico che i cancelli d’ingresso della struttura al termine del trasloco sono rimasti chiusi con il sistema di sicurezza lasciato dagli stessi vigili del fuoco (una robusta catena e un grosso lucchetto), sistema atto a nostro avviso a impedire l’accesso a persone non autorizzate.

Relativamente alla stessa vicenda, il presidente della Provincia Massimo Trespidi precisa di aver utilizzato l’espressione “condizioni indecorose” della caserma, senza aver mai utilizzato il termine “fatiscente” o aver mai parlato di vandalismi, con specifico riferimento alla gestione del trasloco: “Non ho mai fatto riferimento al modo in cui è stata tenuta la caserma negli ultimi decenni, ma solo alle condizioni in cui abbiamo trovato l’immobile a seguito del trasloco, motivo di sorpresa anche da parte dei giornalisti che con me hanno effettuato il sopralluogo lo scorso maggio”. “Una situazione che mi è particolarmente dispiaciuta vista la stima, che rimane immutata da parte mia e di tutta l’amministrazione provinciale, verso i vigili del fuoco per il fondamentale e prezioso lavoro quotidiano a favore della sicurezza della popolazione”.

 

vvf trespidi2

PARCHEGGIO EX CASERMA VIALE DANTE, OPERATIVO DA MERCOLEDI’

Da mercoledì prossimo nell’ex caserma dei vigili del fuoco di viale Dante saranno disponibili 85 posti auto per supplire la scarsità di posteggi per la presenza del cantiere. “Un bell’esempio di collaborazione istituzionale tra enti – ha precisato il Presidente della Provincia Massimo Trespidi – per venire incontro alle esigenze di una parte della città”. Il parcheggio sarà custodito dalle 7.30 alle 20 al costo di 1 euro la prima ora, 50 centesimi le ore successive. La durata della concessione dell’area da parte della Provincia sarà di un anno. Ad ottobre saranno pronti anche i locali che ospiteranno gli archivi della Provincia e del Csa, oggi a Borgo Faxhall, con un risparmio di 150 mila euro per l’amministrazione provinciale. Stessa cosa vale per la palestra che, ad ottobre una volta terminati i lavori di sistemazione del suolo e ripulitura, verrà messa a disposizione degli istituti Isii Marconi e Liceo Scientifico Respighi al mattino, alla sera invece sarà a disposizione dei cittadini e delle associazioni. Certo rispetto a qualche mese fa le cose sono cambiate. Nel corso del primo sopralluogo nel quale Comune e Provincia annunciarono l’intenzione di realizzare un parcheggio nell’ex caserma, le condizioni dei locali erano tutt’altro che buone. “Definire indecoroso lo stato dei locali dopo il trasloco era dire poco – ha detto Trespidi. Tra l’altro ho informato anche il comandante dei Vigili del Fuoco dal quale non ho avuto alcuna risposta”. Polemiche a parte, al termine dei lavori verranno smaltite dai tetti le parti in amianto. Sconti in vista per coloro che utilizzeranno il parcheggio per fare acquisti in viale Dante. I negozianti applicheranno uno sconto di 1 euro presentando il ticket del parcheggio.

vvff viale dante2vvff viale dante3vvff viale dante 4

 

ANCHE IL CORRIERE DELLA SERA SUL CASO FONDAZIONE

La paralisi in cui è piombata la Fondazione di Piacenza e Vigevano arriva anche sulle colonne del Corriere della Sera. Nel pezzo si fa riferimento all’investimento da un milione di euro in una banca privata del Gibuti, alla manovra del parcheggio “per sbaglio” da 200 milioni di euro in Svizzera, e poi la vicenda dei milioni bruciati in una banca in crisi, il caso dei derivati compreso il famoso prestito fresh di Montepaschi. Insomma ce n’è in abbondanza, troppo forse, perchè il patrimonio della Fondazione, espressione di Comune, Provincia, Camera di Commercio, Diocesi, università e volontariato, dovrebbe essere utilizzato per azioni filantropiche, culturali, di sviluppo del territorio e amministrato con prudenza, come recita lo statuto dell’ente. A ripercorrere la storia della Fondazione viene da meravigliarsi. “Il bilancio – si legge – negli anni scorsi, si era caricato di derivati e titoli strutturati particolarmente complessi. Smontarli ha prodotto perdite e allungato scadenze, immobilizzando il patrimonio. Più di tutte – si legge – ha pesato la scelta nel 2008 di tornare ad investire in una banca: il 15% di Monte Parma che totalizzerà 180 milioni di perdite”. Mario Gerevini, autore del pezzo, si interroga anche sull’utilità e sulle conseguenze dell’investimento in Gibuti. 5mila chilometri di distanza tra lo stato africano e Piacenza, cosa c’entra? “I soldi – si legge nell’articolo – finirono in una holding lussemburghese e poi deviati in una banca di Gibuti. Un milione investito, un milione perso, azzerato nel 2011”. Venne giustificato come “operazione filantropica”. L’articolo ripercorre le tappe passando per l’elezione, a dir poco tribolata, di Francesco Scaravaggi, ingegnere fuori dai circuiti politici. Poi scoppia “il giallo del pacchetto di titoli da 200 milioni di euro prelevato dai conti bancari e parcheggiato in Svizzera”. Da lì il licenziamento dei dei direttore della Fondazione  accusato di aver permesso l’operazione senza l’ok del consiglio. La situazione precipita perchè 5 consiglieri della Fondazione su 7 entrano in conflitto con il presidente, gli stessi 5 che lo stesso Scaravaggi aveva scelto come membri del cda. La storia arriva a poco più di un mese fa con le dimissioni del presidente praticamente sfiduciato da una parte dei consiglieri che lo avevano sostenuto nella sue elezione. Nell’ultimo periodo sindaco e presidente della Provincia hanno scelto il notaio Massimo Toscani come successore di Scaravaggi. Una figura che pare godere dell’appoggio trasversale di gran parte del consiglio. E il cda sarà azzerato? Quasi certamente non sarà lo stesso, quindi pare di capire che alcuni elementi verranno sostituiti. Ogni dubbio verrà svelato il 26 luglio, data in cui verrà convocato il consiglio generale per il passaggio ufficiale di consegne.

foto (9)

C’ERA UNA VOLTA LA PROVINCIA

E’ il consiglio provinciale degli addii. E’ l’ultimo consiglio provinciale prima dell’applicazione della Legge Del Rio che prevede l’abolizione dell’ente costituito da Presidente e Consiglio eletti dal popolo. Assente il Presidente Massimo Trespidi a causa di un grave problema familiare che gli ha impedito di partecipare all’ultima seduta. “Se gli sviluppi del problema familiare me lo consentiranno – si legge nel messaggio di Trespidi – è mia intenzione accompagnare la fase di prima attuazione della Legge De Rio assicurando efficienza amministrativa, piena funzionalità dell’ente secondo l’ordinaria amministrazione garantita dall’approvazione del Bilancio di previsione 2014”.

Denominatore comune degli interventi dei consiglieri la critica, neppure troppo velata,  alla Legge Del Rio in particolare rivolta ai presunti risparmi derivanti dall’abolizione delle Province.

Rammarico e amarezza bipartisan sono state le parole piu’ spese nell’ultima seduta di consiglio.

Da oggi si apre un periodo di transizione; la provincia chiude i battenti anche se formalmente resterà in carica fino al 31 dicembre 2014. Dopo quella data, sembra il caos a regnare sovrano.

20140609_15225820140609_15232520140609_152311

TRESPIDI SU EXPO:”ROMPIAMO GLI INDUGI, I SOLDI CI SONO MA PER FARE COSA?”

“Non sono solito ricevere ultimatum, per cui occorre fare chiarezza”. Il nodo è Expo 2015 e soprattutto la difficoltà operativa dell’intera macchina a partire.  Così il Presidente della Provincia Massimo Trespidi interviene per rispondere alla dichiarazioni rilasciate dal presidente Ats Silvio Ferrari secondo cui mancherebbero le risorse promesse dalle istituzioni locali per la promozione del territorio piacentino. “Le risorse  da parte della Provincia ci sono – assicura Trespidi – ora bisogna capire come come si danno e per fare cosa. Rompiamo gli indugi”. L’ente di corso Garibaldi per Expo ha già deliberato e pagato in tutto 220mila euro tra la piazzetta centrale (110mila euro), la costituzione dell’Ats (85mila) e un progetto di Provincia e Fondazione per il coinvolgimento dei giovani (25mila).

“Nel conto consuntivo dell’ente – prosegue Trespidi – è stato certificato un avanzo di amministrazione di 7milioni e mezzo di euro da dove verranno reperiti i 500mila euro per Expo così come richiesto. Questa stasi è dovuta a questioni tecniche sollevata dalla Camera di Commercio che ha richiesto approfondimenti. Il problema dunque – rincara la dose Trespidi – non è di natura economica. In una delle ultime riunioni infatti qualcuno ha detto che la cifra potrebbe anche essere inferiore ai 500mila euro. Siamo pronti anche ad investire 2 milioni di euro per la linea di qualità Milano Piacenza che servirebbero per comprare i treni”

Quindi qual è il problema? Mancanza di progetti concreti e realizzabili? Trespidi pare darci ragione, tanto da rispondere che “finora i progetti per Expo sono racchiusi nel libro dei sogni”.

expo cartinaexpo ats