CONFINDUSTRIA: 120MILA EURO NELLA PARTECIPAZIONE DI PIACENZA EXPO

E’ stata approvata all’unanimità la proposta del presidente di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri di portare a 120mila euro la quota di partecipazione all’interno del capitale di Piacenza Expo. “Un investimento importante in prospettiva futura” ha commentato il numero uno degli industriali; “A breve – ha annunciato l’amministratore unico dell’ente fiera Giuseppe Cavalli -, ci saranno ulteriori novità: ci sono tre trattative in corso con due soggetti interni e uno esterno a Piacenza Expo”.

FIVI: IN FIERA 674 VIGNAIOLI INDIPENDENTI. A BREVE NUOVI AUMENTI DI CAPITALE PER PIACENZA EXPO

Dopo un anno di stop torna a Piacenza Expo la decima edizione dei Mercato dei Vignaioli Indipendenti che vedrà 674 vignaioli animare per tre giorni i padiglioni dell’ente fiera da sabato 27 a lunedì 29 novembre.

Tre giorni in cui oltre alle degustazioni libere e guidate sono in programma momenti di confronto per la categoria come l’assemblea di domenica 28 e la consegna del premio Vignaiolo dell’anno dedicato a Leonildo Pieropan, consegnato a Ampelio Bucci, vignaioli nelle Marche e tra i fondatori della Federazione.

PIACENZA EXPO – PORTO LA SPEZIA: FIERA SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE

la compagine societaria di Piacenza Expo si allarga e si fortifica con l’ingresso, confermato con 100 mila euro di capitale, della Società Portuale del mar Ligure orientale, tanto per intenderci i porti di La Spezia e Carrara. Un ingresso che porta verso quella internazionalizzazione tanto evocata e auspicata dalle principali istituzioni cittadine e dell’amministratore unico Giuseppe Cavalli.

Ottimi risultati, è il sentore comune dei presenti, frutto del lavoro svolto nei mesi scorsi, in quel periodo di grande difficoltà che è stato il Covid e la pandemia. Oggi il Comune ha confermato i 500 mila euro e la Regione la quota di 600 mila.

Sul fronte delle novità, si concluderanno a breve le trattative per l’ingresso nella compagine di una nota società di servizi piacentina che già collabora da anni con l’ente fiera piacentino.

APIMELL, FORESTALIA, BUON VIVERE: PARTENZA COL BOTTO

File alle casse già all’apertura dei cancelli a Piacenza Expo in occasione dell’edizione autunnale di Apimell che insieme a Forestalia e Buon Vivere sono il fiore all’occhiello dell’ente fieristico. Incremento degli espositori del 20% rispetto all’ultima edizione del 2019 e considerata l’affluenza, già dal primo giorno, si preannuncia un ottimo successo.

APIMELL, FORESTALIA E BUON VIVERE: NEL WEEK END A PIACENZA EXPO

A Piacenza Expo è la volta di Apimell, Forestalia e Buon Vivere dal 30 ottobre al primo novembre. Le tre fiere organizzate e pensate proprie dell’ente fiera, dopo due anni di stop, si presentano al pubblico forti dei numeri inziali.

La quarta edizione autunnale di Apimell, vedrà la partecipazione di 105 espositori provenienti da tutta Europa con in incremento del 20 per cento rispetto all’edizione del 2019. Il settore apistico conta circa 50 mila apicoltori censiti, 1 milione e mezzo di alveari solo in Italia, Apimell si conferma la mostra mercato di riferimento assoluto del comparto che consolida il suo connubio con Forestalia, quest’anno alla sesta edizione. Con oltre 40 espositori presenti, è la fiera biennale organizzata da Piacenza Expo dedicata alle attività agroforestali. Sabato 30 ottobre è in programma il convegno d’apertura in collaborazione con la regione Emilia Romagna.

Naturale vetrina delle produzioni tipiche e della food valley italiana, Buon Vivere va a chiudere il trittico del prossimo week end: con la presenza di espositori dall’Emilia Romagna, ma anche Calabria, Toscana, Lombardia, Sicilia e Trentino Alto Adige.

SICUREZZA SUL LAVORO: OCCORRONO INVESTIMENTI E CULTURA

Undici persone morte sul lavoro in sole 48 ore; è una settimana nera quella che si va a concludere per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro che richiama ancora più forte la necessità di porre una fine a queste morti assurde. Anche all’interno del GIS a Piacenza Expo, è stata organizzata una mattinata di convegno per discutere del tema della sicurezza dei mezzi di sollevamento. A snocciolare i dati INAIL del 2021 è stato Bruno Galvani,  Presidente della Fondazione ANMIL.

GIORNATE DEL SOLLEVAMENTO: SETTORE DI PUNTA DEI PROSSIMI TRE ANNI

E’ come tornare a vivere più forti e carichi di prima. È entusiasta il patron delle giornate italiane del sollevamento, Fabio Potestà, forte del successo dei numeri, già del primo giorno: 12 mila preregistrazioni che fanno attendere il tutto esaurito alla fine della tre giorni. 400 espositori, tra nazionale e internazionali, una superficie di esposizione che rispetto al 2019 si è ampliata di 2500 metri quadrati, le premesse perché il GIS diventi non solo la più grande fiera europea del settore ma anche la più importante ci sono tutte.

PIACENZA EXPO – PORTO LA SPEZIA: NUOVE OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO

Una sinergia che sarà presto a disposizione del comparto economico piacentino che ha la necessità di movimentare, spedire o ricevere merci sia dall’Italia che dall’estero, un’opportunità per Piacenza Expo di rafforzarsi e rendersi ancora più credibile a livello nazionale e non solo. Il porto commerciale di La Spezia è pronto ad entrare nella compagine societaria dell’ente fiera, con 100 mila euro di capitale, offrendo uno sbocco determinante per l’economia del nostro territorio, rafforzando così il protocollo d’intesa con la nostra città firmato nel 2015.

GEOFLUID: A PIACENZA EXPO SI RIPARTE DAI GRANDI NUMERI. A BREVE L’INGRESSO DI UN NUOVO SOCIO

Piacenza Expo riparte con Geofluid carica di aspettative e desidora di grandi numeri. Le premesse ci sono tutte: 330 espositori provenienti da tutto il mondo che rappresentano il settore del drilling&foundations. Geotermia, cantieri 4.0, nuove tecnologie, tutte tematiche che trovano nell’edizione 2021 un’ottima vetrina per gli addetti del settore, oltre che un vasto programma di convegni, incontri e seminari.