NUOVE IMPRESE CINESI, NEL 2014 SONO STATE 132

Sono passati da 48 nel 2004 a 132 nel 2014. Stiamo parlando delle imprese individuali con titolari di nazionalità cinese. In un periodo nero per il commercio, in cui negozi storici di casa nostra abbassano la saracinesca dall’oggi al domani, ci siamo chiesti chi resiste. Basta guardarsi distrattamente attorno per accorgersi che là dove fino a pochi anni campeggiavano insegne luminose dei marchi dell’elettronica oggi sono arrivati i Gran Market cinesi, dove si trova praticamente tutto a prezzi davvero irrisori. E la risposta è nei numeri. I dati elaborati dalla Camera di Commercio su dati di Infocamere ci dicono che negli ultimi anni le imprese made di China sono aumentate in modo sempre crescente. In particolare, nel 2014, i settori d’impresa dove i cinesi la fanno da padrone sono il commercio al dettaglio (53 titolari) e le attività di ristorazione (41), ovvero ristoranti e bar. Nel commercio il primo boom si è registrato nel 2011 quando le imprese aperte con titolari cinesi furono 63 nel settore commercio al dettaglio, nel 2014 si sono abbassate a 53. Nella ristorazione invece il boom si è avuto proprio nell’ultimo periodo: 41 nuove imprese registrate presso la Camera di Commercio di Piacenza nel 2014, 35 nel 2013, 31 nel 2012 e 25 nel 2011. Nel settore servizi alla persone, 19 sono state le nuove attività nel corso del 2014. Capitolo cessazioni: si registrano una decina di chiusure nel settore del commercio a fronte di 4 nuove aperture, 3 cessazione nel settore ristorazione a fronte di 6 aperture. Dove si registra la maggiore concentrazione di attività gestite da cinesi è Piacenza, seguita da Castel San Giovanni e Fiorenzuola.

MERCA CHINA

M5S: “AMMINISTRAZIONE NEL CAOS”

“E’ un’amministrazione dove il caos regina sovrano”. E’ questo il succo del pensiero dei consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle per definire gli ultimi episodi che hanno portato a convocare, a due giorni di distanza, due commissioni pressochè identiche su Expo 2015. La prima martedì, la seconda giovedì, che per mancanza di numero legale non si è riunita.

Ecco il testo a firma del capogruppo Mirta Quagliaroli

Martedì e giovedì scorsi sono state convocate 2 commissioni sulla stessa tematica, l’Expo. Abbiamo constatato con rammarico e stupore che nella commissione 4 di martedì non era presente l’A.T.S., associazione temporanea di scopo guidata da Silvio Ferrari, coordinatore del progetto “Piacenza per Expo 2015”. L’A.T.S. ha infatti il compito di organizzare tutto il lavoro in vista dell’esposizione universale e di riunire tutte le proposte e le iniziative ispirate ad Expo. Fare una commissione per parlare dei lavori in corso senza la presenza dell’associazione che li sta predisponendo è quantomeno strano, è un po parlare a vuoto senza interlocutore. Infatti dato che molti commissari della commissione 4 hanno fatto presente questo fatto al presidente, si è deciso di fare un’altra commissione 4 per discutere delle iniziative e progetti in corso con il responsabile Silvio Ferrari. A noi sembra che si facciano le cose con superficialità e senza coordinamento, infatti dopo 2 giorni era prevista un’altra commissione, la 3 per precisione, che era stata richiesta da tempo in modo ufficiale con raccolta firme dai consiglieri, proprio per capire quali fossero le iniziative culturali previste in città. Insomma alla fine un doppione. Quindi proprio per risparmiare soldi pubblici si è pensato di mandare deserta la commissione così da non pesare ulteriormente sulle casse comunali già in forte difficoltà. Ma soprattutto quello che ci stupisce è la mancanza di progettazione e di coordinamento tra i 4 presidenti di commissione mentre spicca il ruolo marginale del Presidente del Consiglio comunale che invece dovrebbe coordinare tutto il lavoro consigliare. A Piacenza, a differenza di altre realtà assurte agli onori alla cronaca per la quantità di commissioni effettuate solo per incassare il gettone di presenza, i consiglieri dimostrano più buon senso dell’amministrazione.

rp_quagliaroli-300x180.jpg

LE GOOD NEWS CHE FANNO NOTIZIA

Le buone notizie hanno  attirato sempre poco l’attenzione dei lettori, la sfida che un buon giornalista deve saper cogliere e vincere è renderle accattivanti e proporle al pubblico.  In sostanza la domanda è: come rendere le good news notizie? Non è un ossimoro, perché oggi le news che fanno notizia sono sempre più collegate alla cronaca nera, a fatti eclatanti che colpisono l’opione pubblica. Esistono anche buone notizie, storie di un’Italia controcorrente,  di un’Italia che ha voglia di positività.  Così il giornalista piacentino Giangiacomo Schiavi ha intitolato il suo ultimo libro nato da un blog collegato Corriere della Sera. La presentazione è avvenuto alla sede degli Amici dell’Arte dove Schiavi è stato accolto da un pubblico davvero numeroso. “Oggi i giornalisti hanno perso il gusto di scendere in strada per cercare le notizie – ha detto – spesso le cosiddette fonti istituzionali le notizie le confezionano pronte per essere pubblicate. I realtà se si va in giro, l’Italia è piena di storie di gente comune da raccontare”. Schiavi è tornato anche sul tema Expo 2015e sulle opportunità per il nostro territorio.  Sono legittime le aspettative che Piacenza ha verso l’evento? gli abbiamo chiesto. “Certo, soprattutto perche si trova vicino all’epicentro della kermesse – ha risposto – non solo, il tema di Expo, l’alimentazione, ha una forte connotazione piacentina, ma ci vogliono anche strumenti esterni come ad esempio treni degni che colleghino Piacenza a Milano”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/schiavi.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/schiavi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/02/schiavi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

UN MARCHIO UNICO PER PIACENZA? IL FEGATO ETRUSCO. SE NE PARLA A TUTTO TONDO

Debranding Piacenza? Perchè no. Perchè non sfoltire e alleggerire la miriade di marchi slegati tra loro che oggi rappresentano il nostro territorio, per un unico che racchiuda storia, dna di Piacenza? Expo 2015 sarebbe stata un’ottima occasione, almeno per provarci, ma ormai è tardi. La difficoltà principale di un’operazione di debranding è la scelta di un simbolo, la scelta di cosa voler comunicare attraverso grafica e testo. Qualcuno, tra cui l’architetto Franz Bergonzi, esperto di comunicazione punterebbe sul fegato etrusco, oggetto unico, quasi divinatorio e soprattutto che appartiene a Piacenza.

Un quartiere a luci rosse risolverebbe il problema della prostituzione? L’abbiamo chiesto a chi sulla strada ha venduto il proprio corpo per anni, coscientemente. Dalla strada non c’è futuro” ci è stato risposto. Per arginarla occorre dare la possibilità a chi la pratica di uscirne con progetti e misure di contrasto allo sfruttamento.

Inquinamento ed effetti sulla salute, il legame è strettissimo, quasi causa – effetto. Anche a Piacenza è nato Isde, il gruppo di medici per l’ambiente che si è posto l’obiettivo di essere interfaccia tra cittadini, politica, istituzioni ed enti. 27 medici, tra pediatri, chimici, fisici, veterinari e genetisti prenderanno parte alla decisioni che riguardano la salute dei cittadini.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata9.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/puntata9.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

DOSI: “TASSA DI SOGGIORNO, UNA PROPOSTA. DOVE TROVIAMO 7 MILIONI 600 MILA EURO?”

Il sindaco Dosi ha deciso di chiarire, attraverso una nota, l’iter che ha portato alla proposta, e ci tiene a ribadire che di proposta si tratta, di introdurre la tassa di soggiorno. Il punto di partenza è molto chiaro: trovare 7 milioni 600 mila euro, “Credo non sia mai capitato a nessuna precedente amministrazione – scrive il sindaco – il compito di reperire una cifra simile necessaria per chiudere il bilancio”. Detto ciò il ragionamento del primo cittadino prosegue: l’obiettivo è approvare il bilancio senza aumentare le tasse ai cittadini e conservando la qualità dei servizi alla persona. “Quindi: dove andare a trovare le risorse? – si legge nella nota – Abbiamo presentato alla maggioranza una serie di numerose proposte (ripeto e sottolineo: proposte! Non decisioni già prese…) all’interno delle quali scegliere le voci che porterebbero a raggiungere il pareggio di bilancio. Alla maggioranza abbiamo lasciato due settimane di riflessione, utili a suggerirci delle scelte, a individuare priorità, a proporre alternative”. La tassa di soggiorno potrebbe portare alla casse comunali annualmente qualcosa come 150/200 mila euro. “Le coincidenze hanno voluto che l’incontro di maggioranza – prosegue il primo cittadino – fosse convocato nello stesso giorno in cui è stata annunciata la chiusura (ci auguriamo brevissima) dell’hotel Roma. Chiusura ventilata nei mesi precedenti, per la quale abbiamo cercato di intervenire con discrezione, nel rispetto di trattative che comunque riguardavano soggetti privati. Non mi risulta che i turisti o i convegnisti scelgano una città in cui permanere sulla base della presenza o meno di questa tassa, soprattutto se di importo estremamente contenuto e modulabile sulla base di alcune condizioni di esenzione che possono essere previste. Peraltro non mi risulta nemmeno, nel confronto con dati omogenei, che ci siano località che abbiano conosciuto un decremento di presenze in conseguenza dell’introduzione di questa imposta. Inoltre, il ricavato delle entrate derivate dalla Tassa di soggiorno, sarebbe destinato a sostenere il sistema turistico locale. L’obiettivo principale – rimarca il sindaco- non è l’introduzione di una nuova tassa, ma l’approvazione del bilancio, per il quale occorrono 7 milioni 600 mila euro. Che tradotto significa: possiamo benissimo evitare di introdurre la tassa di soggiorno, basta sapere quali altri strumenti dobbiamo utilizzare per chiudere il bilancio. I suggerimenti, naturalmente, sono sempre graditi”.

Un finale quasi piccato, inconsueto per il primo cittadino che sembra essersela presa per gli attacchi di questi giorni verso l’ipotesi, solo ventilata, di introdurre la tassa di soggiorno di cui, pare, si parlerà ancora per un pò.

DOSI 1

PROSTITUZIONE, UN QUARTIERE A LUCI ROSSE NON RISOLVE IL PROBLEMA

Relegarle in una zona o in quartiere non servirebbe a risolvere il problema, perche “dalla strada non c’è futuro”. Non sono le nostre parole, ma quella di Karina, il nome è di fantasia, che per anni, coscientemente, si è prostituita. La prostituzione è una realtà che occupa le nostre città, sempre meno in periferia, sempre più in centro; per arginarla occorre dare la possibilità a chi la pratica di uscirne. I numeri non sono alti, il percorso che si intraprende spesso si interrompe a metà, perchè il senso di sfruttamento ti riporta dentro, eppure ci si riesce, scoprendosi nuove. Karina è arrivata dal Brasile nel 2003 a Milano dove ha cominciato a vendere il suo corpo pagando per quel lavoro. Sei anni dopo è arrivata a Piacenza, qui ha conosciuto il progetto Oltre la Strada. Non è stato facile, ma quella vita, dove girano alcool e droga, l’avevano stufata, ed ha trovato il coraggio di dire basta. Il progetto Oltre la Strada e il percorso di contrasto alla tratta hanno proprio l’obiettivo di togliere le donne dalla strada, scendendo proprio sul campo. Gli operatori di Oltre la Strada incontrano le donne nei luoghi della prostituzione 3 volte a settimana, negli ultimi 6 mesi sono state effettuate 64 uscite, 833 contatti registrati, di cui 233 persone contattate. 68 accompagnamenti, servizi erogati a 23 persone che vanno dall’ambulatorio migranti, al centro di salute mentale, dal centro salute donna all’Informasociale, oltre che al centro di solidarietà.

La storia nella prossima puntata di A Tutto Tondo.

prostitute

PIACENZA -PARMA, SI RAGIONA GIA’ IN AREA VASTA

Sei fermate a Piacenza e sette a Parma. E’ la richiesta formalizzata nel tavolo istituzionale tra amministratori piacentini e parmensi che si è svolto nella città ducale. L’obiettivo è cercare di ottenere un numero di fermate sufficiente sulla linea Alta Velocità in vista di Expo 2015. “La cosa significativa – ha detto il presidente della Provincia Francesco Rolleri – è che Piacenza e Parma stanno cominciando a lavorare insieme nell’ottica dell’area vasta”. Non solo per quanto riguarda il sistema ferroviario, chiediamo? “E’ un’anticipazione – risponde – di ciò che avverrà nei prossimi mesi”. L’altro tema, caldeggiato soprattutto il numero uno di Confindustria Emilio Bolzoni, è l’introduzione di nuovi e più dignitosi treni sulla tratta Piacenza Milano sempre in vista dell’expo universale. “Gli interlocutori i  questo caso – risponde Rolleri – sono le regioni Lombardia ed Emilia Romagna; soprattutto da Bologna ci aspettiamo risposte positive, almeno per il periodo dell’Expo, che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni”. Par di capire che se andrà bene Piacenza avrà un incremento dei treni ma solo per il semestre di Expo, si può considerare una vittoria?

 parma treno AV

COSA SUCCEDE “FUORI EXPO”?

Il titolo potrebbe incuriosire anche il più distratto degli osservatori: “Fuori Expo, 2015 modi per trarre vantaggi da Expo 2015”. A meno di 80 giorni dal grande evento è curioso sentire parlare di cosa avviene e cosa si fa fuori dalla grande aree di Rho dedicata alla kermesse. Anche perchè per le città satellite di Milano, come appunto Piacenza, è proprio questa la sfida da vincere: cosa rimarrà al territorio locale, e soprattutto quali pacchetti turistici, eventi collaterali organizzare per invitare a visitare la nostra città. Il convegno porta la firma di Big Network, la giovane rete d’impresa piacentina, in grado di connettere diversi soggetti specializzati nel mondo del marketing e della comunicazione che fa capo a Confapi, Legacoop, Cna e Confcooperative.

Otto milioni di biglietti venduti, previsti 20 milioni di visitarori, 6 dei quali stranieri, e un milione e mezzo di americani, questi i numeri dell’esposizione universale.

Mancano meno di tre mesi al taglio del nastro del primo maggio, e siamo certo che in modo o nell’altro, per quella data i padiglioni saranno pronti e tirati a lucido. Certo non mancano critiche sui costi di realizzazione e su cosa resterà appena Expo chiuderà i battenti.

Il servizio con le interviste nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

FUORI EXPO

ASSOCIAZIONE INSIEME PER L’HOSPICE, UN ANNO DA VOLONTARI

Presenza per oltre 1500 ore suddivise per 691 turni, sono i numeri principali dell’attività dei volontari dell’Associazione Insieme per l’Hospice per il 2014. Ad oggi i volontari sono 34, di cui una decina nominati nel dicembre scorso al termine dell’attività del quarto corso annuale di reclutamento del personale volontario. Per diventare volontario dell’associazione Insieme per l’Hospice occorre frequentare un corso di formazione, condotto dal personale dell’Ente Gestore della Casa di Iris della durata di 10 ore annuali oltre a 4 ore di appendice formativa. I volontari sono impegnati a svolgere due tipologie di attività: di relazione all’interno della Casa di Iris, raccolta fondi o attività di laboratorio presso la sede dell’associazione a cui i volontari hanno dedicato 500 ore. I fondi raccolti nel corso dell’anno con le iniziative messe in campo hanno consentito la raccolta di 35.455 euro di cui 8900 ricavati dall’attività presso il centro commerciale Gotico nel mese di dicembre.

hospice

POLIZIA MUNICIPALE, SALE IL MALCONTENTO TRA GLI AGENTI

Cresce il malcontento nel corpo della Polizia Municipale di via Rogerio. Ad incrementare la tensione ci si è messa anche la busta paga nella quale non ci sarebbe la giornata di riposo a seguito del turno lavorativo il 6 gennaio scorso. L’Epifania è stata sì remunerata con la maggiorazione del 30 per cento, ma non è stato concesso il riposo. Questo perchè il Comune avrebbe applicato la norma contrattualistica della Legge Aran, così come ha fatto il comune di Arona in provincia di Novara. Solitamente il giorno festivo viene retribuito con la maggiorazione (30%) e con il riposo, così come accade la domenica che viene maggiorata del 50% e recuperata con il riposo. Questo non sarebbe avvenuto per gli agenti che hanno prestato servizio il 6 gennaio scorso. Il malcontento è arrivato anche ai piani alti di Palazzo Mercati: voci di corridoi riferiscono che il sindaco Dosi avrebbe intenzione di incontrare gli agenti e gli organi sindacali rappresentanti per trovare una soluzione. Non si escludono azioni di protesta anche silenziose, ovviamente nel rispetto della legalità.

pol municipale