PROFUGHI, SINDACI CONTRO

Una soluzione al problema profughi sembra praticamente impossibile. Un tentativo è stato fatto con il protocollo che avrebbe dovuto, nell’intento dei sindaci che l’hanno presentato, mettere i singoli comuni al centro della questione. Ma non è bastato. Certo su una cosa i sindaci sono d’accordo ovvero la mala gestione del problema a livello centrale. Lo Stato insomma sembra il nemico numero uno. Bene, ma le modalità di difesa da questo sistema che non funziona, non si trovano. Non si riesce a trovare una quadra, e quindi la prefettura continuerà ad andare avanti in autonomia contattando i privati. In sostanza, tutti si lamentano ma non è cambiato nulla rispetto a prima. Un secco no al protocollo è stato ribadito dai sindaci di San Giorgio, Lugagnano, Cadeo, Nibbiano, Besenzone, Pianello, Morfasso, Alseno, Borgonovo, Cortemaggiore, Ziano, Caorso e Castel san giovanni, dove il sindaco Fontana è disposta a restituire la fascia da primo cittadino nel caso le venga imposto dall’alto di ospitare i profughi. “Apprezzo la moderazione e l’equilibrio del protocollo – ha detto Lucia Fontana – ma la mia posizione e quella della comunità che rappresento è un no senza se e senza ma. Rifiuto l’iconografia della sindaco chiamato ad eseguire ordini imposti dall’alto. Io non ci sto. Se mi venisse imposto di ospitare profughi mi vedrei costretta a restituire la fascia”. Sulla stessa linea anche il sindaco di Caorso Roberta Battaglia: “il mio comune non può ospitare profughi, è già abbastanza martoriato dalla presenza dei rom. Se arrivassero, informerei i cittadini che questa è una decisione calata dall’alto,  dopodichè saranno liberi fare le proprie manifestazioni. Demagogia? Assolutamente no – risponde Battaglia – noi dobbiamo far fronte ai problemi effettivi del territorio”. Favorevoli al protocollo che impegni la Prefettura ad una migliore gestione dei profughi i sindaci di Fiorenzuola, Bettola, Agazzano, Calendasco, Caminata, Podenzano, Monticelli, Travo, Vernasca, Gragnano e Rottofreno. “Ritengo che sia meglio affrontare l’emergenza prima che arrivi sul territorio – ha detto Raffaela Veneziani sindaco di Rottofreno – temo che i sindaci contrari si troveranno ad affrontare l’emergenza già esplosa”. “Ogni decisione è rispettabile – ha detto il primo cittadino di Gragnano Patrizia Calza – ma nonostante alcuni sindaci dicano no la legge consente al Governo e ella Prefettura di far arrivare ugualmente profughi sul territorio. Credo che queste di posizione siano troppo demagogiche e che non rispondano alla realtà”.

 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/protocollo profughi.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/protocollo profughi.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/protocollo profughi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/PROV.-PROFUGHI.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

SCIOPERO GENERALE, E SANTA LUCIA SALTA

E’ proprio così: il Comune ha deciso di annullare la tradizionale festa di Santa Lucina in calendario il 12 dicembre perchè in concomitanza con lo sciopero generale. Si legge nella nota: Il sindaco Paolo Dosi – profondamente rammaricato – spiega che lo sciopero potrebbe creare problemi di affluenza e organizzativi, nonché rendere difficile o impedire ai ragazzi di raggiungere piazza Cavalli, tenuto conto inoltre del fatto che molti di questi potrebbero addirittura non essere a scuola per l’assenza dei loro insegnanti. Pertanto – conclude il sindaco – la soluzione più saggia, trattandosi di un’iniziativa rivolta ai bambini, che richiede una cura particolare, é quella di rinviare all’anno prossimo.

Come la prenderanno i bambini e soprattutto i cittadini?

REGGI E L’ACCELERATA SULLE AREE MILITARI

La notizia dell’accordo tra Comuni e Demanio per la valorizzazione delle aree militari ha fatto il giro di molti quotidiani nazionali, anche on line. Sbirciando tra i vari titoli, Il Sole24Ore nella sezione Edilizia e Territorio mette in risalto il ruolo del direttore dell’Agenzia del Demanio. Il Roberto Reggi che i piacentini conoscono molto bene. Un accordo, insomma, frutto di un’accelerata voluta proprio, pare, da Reggi. «Quando ero sindaco di Piacenza ho sempre incontrato grandi difficoltà ad interfacciarmi con il Demanio – ha dichiarato al Sole24Ore – ora cerchiamo di fare in modo che i sindaci possano affrontare queste partite in modo più rapido e con delle certezze». Con la firma del protocollo di valorizzazione si sono rigenerati accordi da tempo in attesa di sottoscrizione. Va detto anche, come riporta il quotidiano economico, che l’elenco include alcuni immobili sui quali è in corso una valutazione ai fini della consueta vendita straordinaria al fine anno allo scopo di contabilizzare risorse cash al bilancio dello Stato. In base alle informazioni del Demanio, gli immobili oggetto di valutazione per la vendita sono, per Piacenza le Caserme Alfieri, De Sonnaz, e Cantore.

Ne parla che il sito di Borsa Italiana che riporta le parole di Reggi valorizzando al massimo il ruolo dell’Agenzia del Demanio che “si conferma nel suo ruolo di snodo per la valorizzazione e la vendita degli immobili pubblici”.

Qualche giorno fa aveva pubblicato sulla pagina di Facebook l’articolo che gli ha dedicato Repubblica Affari&Finanza; una lunga intervista in cui Reggi spiega il percorso di valorizzazione degli immobili pubblici grazie “alla politica dei piccoli passi” da cui si ottengono “risultati concreti” dice lui. A noi invece viene da dire un’altra cosa: altro che piccoli passi! L’accelerazione degli ultimi mesi sulla partita delle aree militari, che coinvolge anche Piacenza, pare proprio opera del piglio distintivo dell’ex sindaco.

 

SENTINELLE IN PIEDI E SENTINELLI, DUE VISIONI OPPOSTE DELLE DIFFERENZE

Due mondi opposti seppure distanti poche centinaia di metri. Due modi di concepire le differenze. A Piacenza nello stesso momento hanno occupato due piazze diverse le Sentinelle in piedi e i Sentinelli, come ironicamente hanno deciso di farsi chiamare gli organizzatori della contromanifestazione. In piazza Duomo i primi, in piedi in silenzio intenti nella letttura di un libro,  in piazza Sant’Antonino i secondi,  colorati, con sciarpe e bandiere arcobaleno. Diversi nell’organizzazione,  diversi anche nei colori. Il manifesto delle  Sentinelle in Piedi, che già nelle primavera scorsa avevano occupato piazza Cavalli con la stessa manifestazione,  è “la difesa della libertà di espressione, gravemente minacciata dal disegno di legge Scalfarotto sull’omofobia, già approvato alla Camera, attualmente assegnato alla Commissione Giustizia del Senato”, come sostengono loro stessi.

Dall’altra parte invece rumorsi e festanti i Sentinelli “portate cartelli, striscioni,  bandiere arcobaleno i nostri strumenti preferiti – si legge nella nota- sono ironia, cultura intelligenza,  colori e rumore” . Poderoso il cordone di forze dell’ordine schierato per le due manifestazioni per cui non c’è stato bisogno di alcuni intervento.

Dalle parole grosse alla mani invece tra due gruppi contrapposti che non c’entravano nulla con le manifestazioni. Il consigliere comunale Carlo Pallavicini è stato colpito al volto conun pugno.

foto 3-3foto 2-6

 

PULCHERIA, QUANDO LE DONNE SONO PROTAGONISTE

Violetta Bellocchio, Piera degli Esposti, Milena Vukotic, Lea Pericoli sono le protagoniste dell’edizione 2014 di Pulcheria. Si parte il 15 dicembre fino al 19 per raccontare storie di donne, talenti e professioni. La manifestazione viene realizzata in collaborazione con la Provincia e la Consigliera di Pari Opportunità in virtù del progetto Stati Generali della donna a Piacenza. I temi più importanti del corso del progetto saranno proposti nell’ambito di Pulcheria in due appuntamenti: “donne e leadership” mercoledì 17 e “donne e salute” venerdi 19. Si comincia lunedì 15 dicembre con la scrittrice Violetta Bellocchio con l’incontro Punti di forza e limiti della scrittura biografica. Tutte le informazioni su www.pulcheria.it

Violetta BellocchioTutte le storie di pieraMilena Vukotic

A PALAZZO GOTICO IN MOSTRA LE ASSOCIAZIONI PIACENTINE

Oggi in tutto il mondo si celebra la giornata Internazionale del Volontariato, indetta nel 1985 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano impegno dei volontari di tutto il mondo. Anche Piacenza vuole esserci con le associazioni che operano sul territorio e con i preziosi volontari.  Quest’anno il luogo scelto è Palazzo Gotico. Il titolo che il Comitato Organizzatore ha scelto per quest’anno: “Aver cura …” che, in qualche modo, fa risuonare il tema di Expo 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. In tutto 55 associazioni che spaziano dal sanitario all’assistenza sociale, la protezione civile, la tutela dei diritti, l’ambiente, la cooperazione internazionale, la tutela dei beni culturali, l’ istruzione e ricerca, lo sviluppo economico e la coesione sociale, lo sport finalizzato allo scopo solidaristico.

volontariato 2volontariato

 

MONTANARI (PRC): “PD AUTOSUFFICIENTE DALL’ARROGANZA DEL POTERE”

Rifondazione passa dall’altra parte, dalla parte dell’opposizione. Ormai la frattura si è consumata, Rifondazione e partito democratico prenderanno ognuno la propria strada. Una rottura politica più che amministrativa, che si è tradotta nelle dimissioni del portacolori di Rifondazione in giunta, Luigi Rabuffi. Non c’è più convergenza sui quei temi che tre anni fa erano stati sottoscritti da entrambi; acqua pubblica, registro delle coppie di fatto, vincolo a verde della Pertite, servizi alla persona non privatizzati. questo quadro è mutato, oggi le condizioni sono cambiate, e soprattutto è cambiato il Pd. “Ci tengo a dire – spiega Roberto Montanari di Rifondazione – il ruolo positivo di mediazione del sindaco Dosi, nonostante questo abbiamo trovato porte chiuse da parte del Pd. In dieci anni di giunta Reggi ci siamo quasi a presi a pugni in faccia ma siamo sempre riusciti a trovare una sintesi anche nelle situazioni più difficili, oggi con questo Pd renzizzato non è più possibile. E’ diventato un partito autosufficiente dall’arroganza del potere”.

L’assessore Rabuffi lascerà l’incarico a fine mese, una scelta che viene incontro alla richiesta del sindaco dosi. Ma non dovrà essere un’agonia, ci tiene a precisare l’assessore dimissinario. C’è rammarico e delusione verso una decisione che è costata fatica ma premiata dalla coerenza che ha avuto fin dall’inizio, da quando cioè tra Rifondazione e Pd si viveva come da separati in casa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/rabuffi montanari.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/rabuffi-montanari2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

AMIANTO, CITTADINI POCO INFORMATI

A Casale Monferrato sindaco e cittadini sono scesi in piazza dopo la sentenza della Cassazione che ha annullato la condanna per disastro ambientale del magnate elvetico Schmidheiny. Sui svolgerà un nuovo processo con un nuovo capo d’imputazione per omicidio volontario. E’ salito così alla ribalta delle cronache una sentenza che vede l’amianto sul banco degli imputati. Ci siamo chiesti come è la situazione a Piacenza, quanti edifici pubblici e privati hanno ancora amianto sui tetti o all’interno e se c’è corretta informazione su un tema così importante per la salute pubblica. In italia la legge 257 del ’92 ha vietato la produzione, commercializzazione l’importazione e l’uso dell’amianto. In italia i materiali con amianto sono stati installati fino all’aprile del 1994 e sono ancora presenti in edificio ad uso pubblico, privato, e nelle attività lavorative.

La prima mappatura, a livello regionale, risale al 1997 sulla presenza di amianto friabile più pericoloso per il rilascio spontaneo di fibre in ambiente. Nel 2002 Arpa mappò anche la presenza di amianto compatto. A Piacenza erano un centinaio i siti censiti. Ogni anno viene effettuata la nuova mappatura, al giugno scorso in totale restavano 48 siti tra cui 9 scuole, 7 luoghi di culto, 10 case di cura e ospedale, un cinema, 6 impianti sportivi, 5 centri commerciali. Mensilmente Arpa effettua nuove mappature e nuove bonifiche.

Come si gestisce in Italia la questione amianto? Il decreto minesteriale del 1994 contine le normative e le metodologie tecniche per identificare i materiali con amianto, valutare il rischio, scegliere i provvedimenti per la bonifica e tenere il rischio sotto controllo. Il rischio è correlato alla possibilità di rilascio delle fibre che possono essere inalate.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/amianto.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/amianto.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/amianto.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/Bosi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

“PROFUGHI, I SINDACI AL CENTRO DELLE DECISIONI”

I sindaci siano al centro della questione profughi. E’ l’essenza del protocollo che verrà sottoposto alla prefettura elaborato dopo oltre due ore di confronto tra i primi cittadini, moderati dal Presidente della Provincia Rolleri. La proposta di redigere un patto tra i sindaci è arrivata dal primo cittadino di Rottofreno Raffaele Veneziani e predisposto dai sindaci dell’unione della bassa Val Trebbia e Val Luretta. Il protocollo che verrà discusso la prossima settimana, punta a evitare soluzioni imposte dall’alto precisando che è sbagliato parlare di emergenza ma piuttosto di un fenomeno demografico storico , di un vero e proprio esodo di una parte del popolo africano che continuerà nel tempo e quindi , non si può far finta di nulla. Il patto è necessario proprio per aiutare a gestire la situazione. “Tutta la comunità è chiamata a risolvere la situazione – ha detto il sindaco di Bettola Sandro Busca – non si può lasciare alla prefettura questa responsabilità.  In campo scendano anche chiesa curia e volontariato”. “Non possiamo permettere alla prefettura di decidere – ha rincarato Ghillani sindaco di Gossolengo – Il rischio e di avere tante Caratta in ogni comune”. Il primo cittadino di San Giorgio Giancarlo Tagliaferri ha fatto un gesto significativo; ha annodato la fascia tricolore che non indosserà nelle cerimonie pubbliche  fino a quando non riceverà risposte chiare dalla prefettura.

Da più parti è arrivata l’esigenza di impostare un chiaro progetto educativo per i profughi che arrivano sul nostro territorio. Da parte di coloro che si candidano ad ospitarli è necessario un percorso che impegni gli stranieri in attività favore della comunità come è accaduto a Ponte dell’Olio, per favorire una pacifica convivenza con i cittadini. Poi un appello ai parlamentari del governo perchè venga in qualche modo modificata la politica nazionale sull’immigrazione, per molti apastti deficitaria. Il sospetto è quello che dietro ai bandi per la disponibilità dei luoghi di accoglienza si crei un business pericoloso.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/provincia profughi.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/provincia profughi.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/provincia profughi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/sindaci-profughi-1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

 

DON MAZZI: “MENO REGOLE, PIU’ TESTIMONIANZA”

La carica di don Antonio Mazzi fondatore di Exodus, 85 anni compiuti da pochi giorni, è contagiosa. Contagiosa anche per chi la grinta la deve tirare fuori in campo, come i giocatori di volley e di basket. Don Antonio Mazzi è arrivato in casa Bakery perchè con la società di Marco Beccari è nata una collaborazione. Il ricavato delle iniziative della Bakey andranno a favore dei 40 centri che don Mazzi gestisce in tutta Italia. Oggi la droga non è più il problema principale, Exodus si occupa del recupero dei giovani nella parte finale della detenzione, fra poche settimane ospiterà anche Fabrizio Corona. “Ho dedicato la mia vita ai disperati- ha detto .- perchè io stesso era un disperato. Bocciato a scuola, senza un padre, non avevo mai pensato di fare il prete”. Poi negli anni 50 ha fondato la città dei ragazzi e da lì ha capito che la sua strada era quella di aiutare chi è in difficoltà. Nel 1979 fondò Exodus. “Odio le regole – ha detto don Mazzi – perchè non hanno mai educato nessuno. E’ attraverso la stima e la fiducia che si educano le persone. Meno regole e più testimonianze”. E ai giovani ha detto: “non bruciate la vostra adolescenza ma riempitela di sogni”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/don mazzi.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/don mazzi.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/don mazzi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/12/don-mazzi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]