COPRA VOLLEY: RUGGIERI ESCE DI SCENA, A MOLINAROLI IL 99% DELLE QUOTE

Da oggi Dario Ruggieri non rappresenta più nulla per il Copra Volley. E’ così.  Guido Molinaroli è tornato in possesso della maggioranza delle quote della società Biancorosso Volley, 99%, il restante 1% è tornato a Monica Uccelli. Lo ha sancito un atto notarile presso lo studio Bianco. Poche righe stringate per comunicare che il caso Ruggieri si è chiuso con un ritorno alle origini, ossia a cinque mesi fa quando il Copra era in attesa del salvatore che, alla prova dei fatti, non è mai arrivato. Ruggieri esce di scena certo, peccato però che la sua società Ardelia debba ancora versare  nelle casse del Copra qualcosa come 2milioni di euro.

molinaroli

IL CIOCCOLATO DELLA SOLIDARIETA’

In inglese si dice cause related marketing, ovvero come gli obiettivi di business si possono coniugare con i progetti legati al sostegno sociale. Ci sta provando anche l’associazione Il Pellicano onlus per il progetto L’Ospedale cresce con noi. Grazie al sostegno della cioccolateria Bardini, per il periodo natalizio sarà possibile donare un contributo di 3,50euro per l’acquisto di due tavolette di cioccolato. I fondi raccolti sostengono il progetto finalizzato al miglioramento degli spazi che in ospedale sono dedicati alla cura dei bambini, mamme e ragazzi. Il cofanetto si troverà fino al 24 dicembre nel corner allestito in ospedale, nel punto vendita Bardini e durante gli eventi sportivi del Bakery basket, Piacenza Calcio, Rebecchi Normeccanica.

foto-31

LO SPETTACOLO DEL PO

Un giorno di sole non ha fermato la forza del grande fiume. Dopo le piogge incessanti della giornata di ieri, oggi il Po ha raggiunto a Piacenza i 7 metri di altezza. Via Del Pontiere, via Nino Bixio e la zona dell’argine sono stati presi d’assalto dai piacentini per vedere il Po come in poche altre occasioni. L’acqua ha coperto completamente l’argine, la passeggiata con le panchine e la strada proprio sotto il ponte stradale, proprio qui si sono posizionate le troupe della Rai e di Sky per i collegamenti in diretta. Il colmo è atteso nella notte quando il livello salirà intorno agli 8 metri.

po piena 2po piena 1po piena 3po piena 5

AUSL: SI RIDUCONO LE LISTE D’ATTESA, APPROVATO IL PIANO STRAORDINARIO

Minori tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. Lo ha stabilito il Direttore generale dell’Ausl approvando il piano straordinario di contenimento delle liste d’attesa. Il piano si ispira ad alcuni principi cardine come migliorare l’accessibilità con disponibilità di prestazioni anche il sabato e la domenica mattina per agevolare lavoratori e pendolari, e incrementare l’offerta delle prestazioni. Nella formulazione sono stati privilegiati interventi immediatamente applicabili come l’ampliamento dell’orario di apertura degli ambulatori specialistici: radiologia, endiscopia digestiva e altre tipologie di visite. Psr il 2015 sono previsti ulteriori incrementi di offerta in radiologia, endocrinologia e cardiologia. Nel piano è previsto anche lo sviluppo delle capacità produttive della Casa della Salute.

 2014-11-15-12-42-03-1268433529

RIFONDAZIONE COMUNISTA ESCE DALLA MAGGIORANZA

Dai ferri corti al divorzio. L’unione di maggioranza tra Sinistra per Piacenza e Pd è al capolinea. Qualche mese fa l’ipotesi era stata paventata; Rifondazione sembrava sempre più lontana dalla maggioranza, in alcune circostanze addirittura contro. L’ufficialità è arrivata attraverso un comunicato a firma di David Santi e Cesare Maggi, segretario provinciale e cittadino di PRC: Sinistra per Piacenza, formata da SEL, PRC e Comunisti Italiani ha deciso di abbandonare la maggioranza. Le ricadute di questa scelta potrebbero manifestarsi proprio sulla giunta di Palazzo Mercanti, in particolare sull’assessore Luigi Rabuffi in quota PRC. Qualche mese lo avevamo intervistato proprio su questo argomento. L’assessore all’Ambiente era stato chiaro: “se Rifondazione uscirà dalla maggioranza, mi dimetterò”. Ecco il link del servizio: http://www.zerocinque23.com/?p=795.  Si può parlare di rimpasto all’orizzonte?

Di seguito la nota di Rifondazione Comunista:

Rifondazione Comunista ritiene che non sussistano più le condizioni di una permanenza di “Sinistra per Piacenza”, la lista costituita oltre che dal P.R.C. anche dai Comunisti Italiani e da S.E.L., nella maggioranza di governo guidata dal sindaco Dosi, nonostante il grande e non rituale apprezzamento per la qualità del lavoro svolto dal proprio assessore Luigi Rabuffi.
E’ questo il giudizio espresso all’unanimità dagli organismi dirigenti del partito in sintonia con il giudizio emerso dalla consultazione degli iscritti al circolo cittadino.
Nei mesi scorsi una delegazione congiunta delle tre forze della sinistra ha palesato al sindaco e agli alleati del centro-sinistra il proprio disagio per il comportamento viziato da autosufficienza del PD che ha portato spesso quest’ultimo ad assumere decisioni non condivise. E’ stato quindi avviato un articolato percorso di verifica programmatica nella quale sono stati posti al centro i temi salienti per la sinistra di alternativa che chiedeva rispetto degli impegni assunti con l’elettorato e considerazione delle differenti sensibilità politiche rappresentate dalla sinistra. Sinistra per Piacenza ha chiesto al sindaco e al PD che l’azione di governo fosse tesa a: ripubblicizzazione del servizio idrico integrato in coerenza con l’esito referendario, riportare in capo al sistema pubblico la gestione degli asili e dei servizi alla persona oggi fortemente privatizzati,
vincolare a verde pubblico per quanto non ancora edificato nelle aree militari (parco della Pertite), chiusura definitiva dell’inceneritore alla fine del 2020, realizzazione del registro delle unioni di fatto, rappresentanza amministrativa delle comunità migranti. La risposta pervenuta è stata di totale chiusura, su nessuno dei punti succitati è stata manifestata la benché minima disponibilità. Questa situazione è frutto della svolta moderata e liberista che il “renzismo” produce anche nei territori. Per Rifondazione Comunista si conclude al comune di Piacenza un ciclo politico caratterizzato da un riformismo moderato temperato, però, anche da scelte di progressiste. Il P.R.C. nell’avanzare la propria valutazione chiede dunque che anche le altre due forze della lista di Sinistra per Piacenza, le quali hanno condiviso sino ad ora critiche e richieste di rettifica alla linea assunta dal centro-sinistra, si esprimano con coerenza per la chiusura dell’esperienza di governo della città. Per tali ragioni, nei prossimi giorni, chiederemo un confronto con P.d.C.I. e S.E.L. per condividere nel modo più unitario possibile tale orientamento e assumerne le dirette conseguenze.
David Santi segretario prov.le P.R.C.

Cesare Maggi segretario cittadino P.R.C.
rabuffi

PIACENZA CITTA’ INVISIBILE?

Italo Calvino le chiamava Città Invisibili e a loro ha dedicato uno dei suoi libri più famosi. Quelle città non riconoscibili, ma immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici. E Piacenza quanto è invisibile, quanto le sue periferie, che possono essere declinate a livello urbano ma anche esistenziale, condizionano la vita dei cittadini? Lo abbiamo chiesto a Paolo Rizzi responsabile del laboratorio di economia locale dell’università cattolica. La città invisibile è il tema del corso di formazione Cives.

Non è necessariamente un’accezione negativa l’invisibilità, anzi; dalla periferia si vede meglio il centro, l’importante è che le progettualità siano coordinate.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/prof rizzi.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/prof rizzi.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/prof rizzi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/pc-alto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

SCUOLA, UN’ALTRA GIORNATA DA DELIRIO PER LE GRADUATORIE

Più o meno è stato come rivivere la stessa giornata di un paio di mesi fa. Centinaia di insegnanti in attesa di una supplenza o di un sostegno per l’anno scolastico in corso. Luogo: aula magna Isii Marconi, stesso clima incandescente e livello di sopportazione sotto i tacchi. Tra gli insegnanti che hanno vissuto in prima persona questa nuova giornata di passione c’è rassegnazione mista a rabbia. C’è chi ha dovuto attendere un’ora e mezza per riprendere il proprio posto momentaneamente lasciato in attesa che dalle graduatorie incrociate uscisse qualcosa di meglio. C’è chi, pur essendo prima in graduatoria per l’insegnamento della lingua francese e quinta in quella incrociata del sostegno, ha atteso un pomeriggio per tornare a riavere il posto di prima.

CARITAS, L’ANNO SI CHIUDE CON UN AUMENTO DI NUOVI POVERI

Anche la solidarietà può servire ad alleviare la sofferenza e far riacquistare un pò di fiducia in se stessi. Ne è convinto il direttore della Caritas Giuseppe Chiodaroli nel presentare alcune iniziative in vista dell’avvento.  “Ogni anno oltre una decina di persone che si rivolgono a noi – spiega -riescono a riacquistare una propria autonomia riaccendendo le risorse interiori che hanno”. Tuttavia i dati che riguardano la povertà non sono incoraggianti anzi, al contrario, si registra un preoccupante incremento rispetto all’anno scorso. I dati del 2014 verranno registrati e resi noti solo tra febbraio e marzo, ma l’andamento è già abbastanza chiaro: se il trend si confermerà come nel primo semestre, l’anno si chiuderà con un’impennata del 20% di persone che hanno bussato le porte della Caritas. Per fare un esempio, le borse viveri consegnate nel 2013 sono state oltre 5100, al fine 2014 è molto probabile che schizzeranno a poco meno di 6mila. Una situazione a cui Caritas è chiamata a far fronte anche e soprattutto grazie all’aiuto dei volontari. Per l’avvento, dicevamo, sono molte le iniziative di solidarietà in programma: sabato 29 e domenica 30 novembre la compagnia Gari presenterà la commedia dialettale “La Veduva”. Protagonista una donne rimasta vedova, appunto, che in pochi mesi, a seguito di fatti che la toccano profondamente, cambia radicalmente il modi di vivere, riscoprendosi un’altra. Una commedia in dialetto, ironica, comica e decisamente moderna, spiegano regista e autore. L’appuntamento è per sabato 29 alle 21 e domenica 3 alle 16 al teatro dei Filodrammatici. Tra le altre iniziative in calendario ci sono sabato 15 novembre la cena sociale dell’Ass. Carmen Cammi Volontari, martedì 25 al centro il Samaritano la presentazione del libro “Umberto Chiappini una vita piena”, lunedì 8 dicembre la tombolata benefica, domenica 14 la giornata diocesana della carità, martedì 16 un momento di spiritualità con Don Gigi Bavagnoli, lunedì 22 la santa messa celebrata dal Vescovo Ambrosio alla mensa della Fraternità e il giorno di Natale il pranzo con i volontari.

caritas

MOVIMENTO 5 STELLE, ARRIVI E PARTENZE?

Il voto regionale del 23 novembre costituirà per alcune forze politiche la prova del nove quanto a tenuta. Non è una novità, ad esempio, il calo di gradimento verso il Movimento 5 Stelle testimoniato anche dai sondaggi nazionali nei confronti del leader Beppe Grillo, che si vede sorpassato da una Lega in rimonta grazie al segretario Matteo Salvini che, in pochi mesi, è l’unico ad avere visto crescere il livello di consenso personale da parte degli elettori. Anche nel M5S piacentino il periodo non è dei migliori. Indiscrezioni rivelano di mal di pancia da parte del consigliere comunale Andrea Gabbiani che starebbe valutando l’ipotesi di lasciare il movimento. Il diretto interessato ha preferito non pronunciarsi, come riporta l’ultimo numero del Corriere Padano, ma probabilmente dopo il 23 novembre, se il movimento uscisse pesantemente ridimensionato, potrebbe decidere per una rottura. Ma ci sono anche volti nuovi e insospettabili che nelle ultime settimane si sono avvicinati ai pentastellati; uno di questi è l’ex assessore delle giunta Guidotti Rosarita Mannina ma anche l’ex sindaco di Ferriere Bruno Ferrari. “Sono una cittadina libera – ha detto al Corriere Padano – non ho mai avuto tessere e credo che oggi sia il Movimento 5 Stelle il soggetto politico che meglio interpreta i sentimenti del popolo. I partiti classici hanno fallito la loro missione”. Bruno Ferrari, negli ultimi anni portacolori dell’Udc, guarda al Movimento con interesse e simpatia. E chi l’avrebbe mai detto?

mannina

COPRA VOLLEY, IL TEMPO STRINGE PER SALVARE LA SQUADRA

La situazione in casa Copra Volley inizia a farsi pesante. Pesante perchè nonostante l’impegno dei giocatori e di Guido Molinaroli “tirare la carretta” non è facile. La complicata situazione societaria che si è venuta a creare certamente non facilita le cose. Di Dario Ruggieri non si hanno più notizie; dopo che Molinaroli e suoi legali hanno presentato in Procura un esposto su quanto accaduto in questi mesi, il socio di maggioranza di Biancorosso Volley sembra sparito nel nulla, nel senso che non è reperibile telefonicamente e neppure via e mail. Una situazione difficile che, nonostante gli sforzi, avrà effetti di certo non positivi sulla squadra. Molinaroli sta tenendo vivo il contatto con potenziali investitori arabi, ma non vi è nulla di confermato per il futuro della squadra. Se questi contatti non daranno gli esisti sperati, entro la fine dell’anno Molinaroli parlerà con estrema franchezza ai suoi giocatori lasciandoli liberi di prendere altre strade qualora fossero contattati da altre società. Lo aveva ribadito anche ai nostri microfoni in una lunga intervista in cui si era dato meno di un mese per risolvere la questione societaria (http://www.zerocinque23.com/?p=1483). E il tempo sta per scadere.

molinaroli