STARTUPPERS SI PRESENTANO SU STARTCUP2014.ZERO523.TV

L’idea d’impresa in 90 secondi. In un minuto e mezzo giovani neo imprenditori hanno condensato il loro progetto d’impresa. Ventidue startuppers si sono alternati al E-qbo di piazza Cavalli per tre mercoledì di luglio presentandosi in un pitch da 90 secondi. Poco tempo ma considerato sufficiente dagli esperti di comunicazione per focalizzare gli elementi fondamentali che descrivono un’idea innovativa. Zerocinque23 li ha registrati creando, per loro, una pagina ad hoc. All’indirizzo startcup2014.zero523.tv trovate i pitch dei ventidue giovani lavoratori o studenti alcuni dei quali hanno partecipato alla sezione piacentina di Startcup Emilia Romagna 2014 che ha fatto tappa a Piacenza il 12 giugno scorso. Idee innovative che hanno partecipato al concorso dedicato alla creazione di nuove imprese che vede in prima fila Piacenza Expo, Comune di Piacenza e la Camera di Commercio. La pagina web dedicata offre la possibilità di mettere in contatto i neo imprenditori con potenziali investitori.

home-startcup2014 (1)

ASSESSORE CUGINI:” LA MOVIDA INTELLIGENTE PROSEGUIRA'”

Ci sembra la trama di un film già visto: ogni volta che qualcuno cerca di potare novità nella zona di via Roma viene stoppato. Come sta accadendo alla Luppoleria, il locale che sorge in via Alberoni davanti ai giardini Merluzzo e che qui ha organizzato serate, pomeriggi con i più piccoli, scambi di libri e concerti. E proprio su questi ultimi che è scoppiato il bailamme: la musica ha superato di una manciata di decibel il limite consentito, quindi stop dei concerti fino a data da destinarsi. L’attività del locale rientra nel più ampio progetto Porta Galera 3.0 che vuole portare idee, proposte, iniziative che riqualifichino il quartiere. La movida proseguirà? Abbiamo chiesto all’assessore Cugini.”E’ una movida intelligente e deve proseguire, da parte dei ragazzi della Luppoleria o di tutte quelle realtà che vivono o che vivranno in futuro la zona”.

CASSA IN DEROGA, 664MILA ORE IN QUATTRO MESI

Da gennaio a maggio del 2014 sono state 664mila le ore di cassa integrazione in deroga nella provinciale di Piacenza. Numeri allarmanti che rischiano di peggiorare ulteriormente se gli ammortizzatori sociali non verranno rifinanziati. I 400 milioni di euro stanzizti poche ore fa dal ministro del Lavoro Poletti non è sufficiente per coprire l’intero anno. Dal 2009 a Piacenza sono state 4300 le persone coinvolte nella cassa in deroga con oltre 3 milioni di ore, al momento sono 1500. Questi dati sono stati forniti dall’Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia. Per scongiurare il rischio che gli ammortizzatori si esauriscano, anche una delegazione di Cgil, Cisl Uil di Piacenza partecipera’ alla mobilitazione a Roma il 22 e 26 luglio. La Uil ha condotto uno studio “no Pil no job” dal quale risulta come, in sei anni di crisi, una persona su tre abbia conosciuto difficoltà a livello lavorativoed abbia usufruito degli ammortizzatori sociali.  Da qui il tema di una riforma universale degli ammortizzatori,  richiesta a gran voce dai sindacati, nel senso che tutti i lavoratori devono porterne godere. È curioso, e anche un po’ preoccupante, che negli ultimi anni siano diminuite le forme di flessibilità tradizionali (contratti a progetto,  interinali ecc) a fronte di un aumento del 1812% dei voucher che comportano per le aziende costi bassissimi.

20140718_121409

E-QBO, PERCHE’ NON PORTARLO A SPASSO PER PIACENZA?

Da Abu Dhabi a Selinunte fino a piazza Cavalli. E-Qbo dopo aver girato mezzo mondo è arrivato anche a Piacenza. Da un mese è il fulcro di decine di eventi e presentazioni  che si stanno susseguendo e che si svolgono proprio all’interno del cubo che rimarrà installato fino a settembre. Sotto l’ombra di palazzo Gotico un oggetto così non si era mai visto; essenziale nelle linee senza ridondanza, lontano dello stile del palazzo che sta alle spalle ma, nello stesso tempo, perfettamente in armonia. Sta proprio qui la modernità di questo contenitore che sta diventando un luogo di studio, incontro e aggregazione, dove fare e raccontare innovazione ed esperienze. Perchè allora non portare a spasso il cubo per la città? Il suo inventore l’architetto Romolo Stanco, che insieme a cinque soci fa parte della start up T°Red, sta prendendo seriamente in considerazione questa idea. E-Qbo potrebbe diventare itinerante e ripopolare quei luoghi per certi aspetti dimenticati che hanno bisogno di aria nuova, ad esempio il lungo Po o il parco della Galleana.

foto-10

 

NUOVO PRESIDENTE FONDAZIONE,DECISIVE LE PROSSIME ORE

Le prossime ore potrebbero essere decisive per designare il successore di Francesco Scaravaggi alla guida della Fondazione. Dopo il cda di ieri terminato a tarda sera nel quale il presidente si è trovato al tavolo con gli stessi consiglieri che, un mese fa, gli hanno negato la fiducia, oggi il tema e’ di nuovo trovare chi prenderà in mano la gestione dell’ente di via Sant’Eufemia. Il presidente Scaravaggi ha ribadito l’intenzione di lasciare nelle mani del suo successore una situazione al pari con l’ordinaria amministrazione in modo che possa avere un quadro preciso per valutare future mosse. Nelle prossime ore si susseguiranno alcuni tavoli di confronto con le istituzioni da cui potrebbe uscire il nuovo presidente con i famosi 13 voti di maggioranza necessari per essere eletti.

EXPO 2015, PERCHÉ AFFIDARE AD UN SOLO SOGGETTO LA COMUNICAZIONE?

Perché affidare la parte che riguarda il marketing e la comunicazione legata ad Expo 2015 ad un’unica agenzia? È questo il tenore dell’interrogazione che i consiglieri comunali rivolgono a sindaco e giunta. in particolare si chiede al presidente di Ats Silvio Ferrari quali siano stati i requisiti per scegliere l’agenzia Bloomet (il nome non viene mai citato) come unica responsabile per i servizi di comunicazione e organizzazione,  anziché favorire una rete di operatori piacentini, magari, con maggiore esperienza in questo settore che sineravresa disponibile fin dall’inizio dell’avventura in vista di Expo. Tra l’altro,  nell’interrogazione si ribadisce che non tutti gli operatori si sono dimostrati favorevoli all’affidamento dell’incarico ad un unico soggeto di recente costituzione (fine 2012).

2014-07-12-10-28-14--1172429975

RDB, DOMANI A ROMA SI DECIDE SUL FUTURO DEL GRUPPO

È carico di aspettative l’incontro di domani a Roma al Ministero dello Sviluppo Economico per i dipendenti del gruppo Rdb. I commissari Renato Camodeca, Paolo Cevolani e Giorgio Zanetti insieme ai sindacati territoriali, nazionali e rsu, scenderanno a Roma per trovare una soluzione con il Ministero. In particolare l’obiettivo è di indire una nuova asta per poter permettere a nuovi 

di acquisire il marchio senza il rischio della svendita. Questa procedura deve concludersi entro la fine agosto, termine che ha dato il tribunale a seguito della proroga del piano di amministrazione straordinario. Questo discorso vale per gli stabilimenti di Pontenure e Monticelli. Il tribunale infatti, nei giorni scorsi, ha negato la proroga a Terrecotte di Cadeo e Borgonovo, perché non era arrivata alcuna manifestazione di interesse. I sindacati si augurano che il Ministero possa intervenire su questa decisione del tribunale, concedendo la proroga anche a Terrecotte. Se così non fosse, la situazione per

27 lavoratori e le rispettive famiglie sarebbe tutt’altro che rosea cin il rischio concreto di fallimento degli stabilimenti.

rdb sciopero

CARMINE, DALL’ANNUNCIO ALLA RIAPERTURA IL 18 LUGLIO

L’assessore Giorgio Cisini l’aveva annunciato per la prima volta ia nostri microfoni, corse peccando di eccesivo ottimismo sui tempi, ma ora sembra esserci una data precisa. Nell’intento dell’amministrazione c’erabla volontà di riaprire la chiesa del Carmine al pubblico già quattro mesi fa. L’assessore aveva previsto che la riapertura sarebbe coincisa con la prima data dei Venerdi Piacentini, così non è stato per adempimenti buricratici da espletare e per i lavori di pulizia e messa in sicurezza della struttura.  Venerdi 18 luglio dalle 20 a mezzanotte dunque la chiesa sarà aperta eccezionalmente ai piacentini. L’idea e quella di costituire gruppi di una ventina di persona  che potranno entrare e visitare il monumento risalente al1300. Un primo passo importante nella direzione di un recupero di un edificio gravemente ammalorato a causa dello stato di abbandono e di degrado in cui versa. Con i fondi regionali di 3 milioni di euro il comune sta pensando ad un progetto di restauro; il cantiere dovrebbe partire entro l’estate.

 

images-8

NUOVO PRONTO SOCCORSO, SPAZI RADDOPPIATI E PIU’ TECNOLOGIA

Comincia dal triage il viaggio nel nuovo pronto soccorso dell’ospedale di Piacenza, una vera e propria cabina di regia che indirizza i pazienti verso l’area più appropriata alle loro esigenze in base al codice di gravità. Una riqualificazione complessa e articolata per la quale sono stati investiti 9 milioni 740 mila euro. Spazi raddoppiati che oggi coprono una superficie di 2680 metri quadrati, nei quali sono stati creati percorsi distinti per i casi più gravi e per i codici bianchi e verdi. Pazienti e familiari sono costantemente aggiornati grazie ai monitor che permettono di visualizzare la propria situazione e il numero complessivo di utenti in attesa. 

Gli spazi sono stati divisi in 5 aree in base ai codici di gravità. È stata realizzata un’area di radiologia d’urgenza dotata di una tac 16 strati e un’area OBI dedicata cioè all’osservazione breve e intensiva alla quale sono stati dedicati 8 posti letto per quei pazienti che necessitano di una osservazione di 24 ore. Il pronto soccorso, dal quale si accede a piedi da cantone del cristo e in auto da barriera torino, diventa il fulcro dell’intero ospedale, il primo passaggio prima del trasferimento nei reparti.

A breve il servizio completo su www.zerocinque23.tv  

nuovo ps

 

CAVALLERIZZA, UNA PROPOSTA PER VALORIZZARE L’INVISIBILE

Spesso per valorizzare ciò che non si vede occorre abbattere quello che lo impedisce. E’ partito da qui il ragionamento dell’architetto Franz Bergonzi che sul suo profilo Facebook ha pubblicato una foto che riguarda il progetto di recupero della Cavallerizza, condiviso dal altri architetti piacentini. In sostanza la proposta andrebbe nell’ottica di valorizzare e rendere visibile un luogo che oggi per molti è sotto utilizzato, probabilmente anche sottovalutato da molti piacentini. Si trova a due passi dal centro, è dotato di un parcheggio multipiano; l’unico neo, si legge nella didascalia della foto, è che non è percepibile, non lo si vede da fuori e quindi non immediatamente apprezzabile. Perchè allora non diminuire la chiusura demolendo i muri di accesso riprogettando ingressi “aperti”?

Considerando che entro l’estate dovrebbe finalmente essere inaugurato Eataly, sarebbe un modo per mostrare a chi percorre lo Stradone l’interno complesso, magari stuzzicando la curiosità di un ignaro passante. E’una proposta, ma l’ultima parola è della Sovrintendenza.

 

cavallerizza no barriere