OLTRE IL 60% DEI RAGAZZI RICERCA ON LINE INFORMAZIONI SULLA SESSUALITA’. L’ESPERIENZA DI S.O.S. CHE DIVENTERA’ UNA PUBBLICAZIONE

Oltre il 60 per cento degli adolescenti ricerca in rete informazione sulla sessualità. Un dato che fa riflettere e che non rassicura. Gli operatori dello Spazio Giovani che fa capo all’Ausl di Piacenza, già 15 anni fa, hanno intrapreso un percorso dedicato a sessualità ed affettività rivolto proprio ai più giovani tra i 14 e i 19 anni.
Allora si chiamava SOS, silenzio ora sesso, che divenne il titolo di uno spettacolo teatrale, poi si evolse in Sento ovvero Sono e a breve diventerà Sentirsi Osservarsi Scoprirsi grazie ad una pubblicazione che verrà diffusa, dove sono state riportate testimonianze, esperienze, domande raccolte in questi anni grazie ai peer educator che hanno agganciato i coetanei.

Nel tempo le domande si ripetono, i bisogni insomma sono per lo più gli stessi, quello che è cambiato è il linguaggio oggi permeato dai social e da tutto quello che gli sta attorno. Difficile è coinvolgere in questo contesto gli adulti di riferimento, identificati come la famiglia, insegnanti ed educatori. Nel corso dei 15 anni il progetto ha coinvolto tra i 200 e i 300 ragazzi ogni anno.

https://fb.watch/xQ4y3Jit4E/

ARCIGAY INVITA LA DIOCESI ” CONOSCIAMOCI IN UN INCONTRO PUBBLICO”

Solo dialogando si accorciano le distanze. Ne è convinto Davide Bastoni, presidente di Arcigay Piacenza, che propone un incontro pubblico rivolto, in generale alla città, e in particolare alla Diocesi per parlare di differenza di genere, sessualità e discriminazioni. Mancano conoscenza, dati corretti per interpretare la realtà, per questo la via del dialogo diventa unica e indispensabile.

SPAZIO GIOVANI ADULTI: LA SALUTE SESSUALE IN PRIMO PIANO

Esiste una fascia molto consistente della popolazione, adulta da un punto di vista anagrafico ma non ancora emancipata sotto altri punti di vista, ad esempio lavoro, legami sentimentali, stili di vita. L’eta è tra i 20 e i 35 anni. Per la sociologia si chiamano giovani adulti, ragazze e ragazzi che vivono una fase di transizione che ha bisogni particolari anche da un punto di vista sanitario. L’Asul di Piacenza proprio a loro ha deciso di dedicare un ambulatorio, lo spazio giovani adulti nei locali di piazzale Milano.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/spaziogiovaniadulti.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/10/spazio-giovani-640×360.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

SENZA PECCATO: DOMENICA A ROMA AL DISABILITY PRIDE

Ci vuole coraggio per parlare di sessualità e disabilità. E di coraggio Anmil ne ha da vendere. Lo ha dimostrato sostenendo la realizzazione del corto Senza Peccato realizzato dal regista Marco Toscani.
Un argomento ancora troppo tabù, un non-argomento per alcuni, che invece attende da troppo tempo di essre scoperchiato come un vaso di Pandora.
Daniele Ciolli, è il protagonista e interpreta sé stesso. Tutto cominicia in una notte d’inverno, in cui Daniele decide di cambiare le regole, le proprie regole, anche se non è facile. Domenica verrà presentato a Roma al Disability Pride 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/senza peccato anmil.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/senza-peccato-anmil.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”]

[/videojs]

BARBARA GARLASCHELLI: “RIDERE E’ LA MIA SCAPPATOIA”

E’ una lunga intervista quella che Barbara Garlaschelli ha rilasciato a #Diprofilo in cui la scrittrice racconta la sua storia, i suoi libri, i suoi amori e i suoi progetti. Siamo partiti dal romanzo Sirena passando per Non ti voglio vicino fino a Non volevo morire vergine uscito a marzo dello scorso anno, il romanzo autobiografico che racconta la vita di Barbara dopo l’incidente avvenuto nel 1981 quando un tuffo in acqua troppo bassa l’ha costretta sulla sedia a rotelle. Vergine non solo nel corpo, ma anche di vita, di successi, di esperienze, di viaggi.

“Ridere è la mia scappatoia” ci ha detto. Insieme a quel senso dell’umorismo che è diventata una delle cifre stilistiche del romanzo.

[videojs_hls url=”http://wms.vod.streamshow.it/zero523vod/BGarlaschelli.mp4/playlist.m3u8″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” width=”640″ height=”360″ preload=”none”]