INDAGARE LE RISORSE DEGLI ADOLESCENTI. IL CAMBIO DI PROSPETTIVA DELL’INDAGINE TEENSVIEW DELLA CATTOLICA

Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e ragazzi che frequentano le scuole medie inferiori e superiori della città e della provincia. Di loro si parla moltissimo, ma troppo spesso in relazione ad episodi di cronaca problematici e rispetto ad indici di disagio in aumento dopo la pandemia. Teensview, l’indagine presentata dalla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, si è concentrata sulle risorse su cui investire per diventare grandi ed affrontare le difficoltà, perché la vera sfida è scoprire se stessi e non essere stessi.

E tra i risultati è emerso che le ragazze hanno un indice di benessere più basso rispetto ai collegi maschi che, in generale, da quasi tutti i punti di vista sembrano stare meglio.

https://www.facebook.com/share/v/1AA3wKKsnR/

OPEN DAY ALLA CATTOLICA DEDICATO ALLA LAUREE MAGISTRALI

Sì è aperta oggi la due giorni di *Open day* con cui l’Università Cattolica, nel suo campus di Piacenza, accende i riflettori sulla sua offerta formativa di primo e secondo livello, per supportare gli studenti delle scuole superiori e i laureandi delle triennali nel proprio percorso di scelta.
Un venerdì mattina dedicato alle lauree magistrali delle tre facoltà piacentine, dunque. «Studiare da noi significa trovare rapidamente un lavoro» introduce così di Scienze agrarie, alimentari e ambientali il preside *Pier Sandro Cocconcelli*, che si sofferma sui cambiamenti in atto nei corsi di laurea attivati nella sua facoltà. «Stiamo introducendo innovazioni nei piani studio delle magistrali, con un’attenzione crescente alle esigenze del mondo professionale legato all’agrifood e alle aspirazioni professionali degli studenti (per questo sono stati sviluppati percorsi per lo studente executive e percorsi per i research student)». Si è poi soffermato sugli altri due pilastri della facoltà: agevolazioni per gli studenti più preparati e internazionalizzazione.
Punti su cui è intervenuto anche il preside *Marco Allena*, della facoltà di Economia e Giurisprudenza, che riflettendo sulle particolari contingenze nazionali e internazionali ha esortato i numerosi studenti presenti a non avere «fretta; informatevi e sappiate che le lauree magistrali che proponiamo sono ritagliate su misura per voi e per le esigenze del mercato del lavoro; i nostri laureandi sono molto ricercati, qualunque cosa facciate, sarete al centro dell’attenzione del mondo economico e imprenditoriale. Fate quindi una scelta ponderata affinché si possa realizzare a pieno il vostro lato umano, che è il nostro obiettivo principale».
La magistrale proposta da Scienze della formazione prepara i futuri pedagogisti, come precisa puntualmente il preside *Domenico Simone* «In particolare, la laurea in Coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, presente a Piacenza, forma gli studenti sulla base delle più attuali tendenze della ricerca intorno ai temi del sistema formativo integrato, del coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza e della metodologia della progettazione educativa». Oltre alle lezioni frontali, vengono proposte attività pratiche e laboratoriali progettate per potenziare lo sviluppo di competenze progettuali e operative. « I nostri laureati studiano per accrescere un elemento fondamentale della nostra società, la formazione, che prepara non solo il presente, ma anche e soprattutto il futuro». Simeone ha poi ricordato che, grazie alla modalità blended, le lezioni si svolgono in presenza e a distanza, a settimane alterne.

DIES ACADEMICUS: IL PIANO AFRICA AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA

Diventare l’università europea con la più rilevante presenza in Africa. Il Dies Academicus quest’anno per la Cattolica significa Piano Africa; un progetto che punta a portare l’Africa al cuore delle progettualità educative, di ricerca e di terza missioni dell’ateneo. Il piano consoliderà studi e progetti educativi frutto di una collaborazione continua e proficua. I numeri confortano questa tendenza: il campus di Piacenza con i suoi 3026 iscritti, ha accolto 1130 nuovi immatricolati nell’anno accademico 2024/2025. è stata la magnifica rettrice, Elena Beccalli, che dopo aver rivolto un pensiero al compianto prof. Franco Anelli, ha introdotto i lavori per il Dies Academicus.

Un piano con l’Africa e non per l’Africa; su una molteplicità di discipline, dall’economia alle scienza agrarie. La consapevolezza è che la giustizia sia un requisito indispensabile per realizzare l’ideale di fraternità universale. Il piano Africa, in questo senso, si qualifica come un’opera di giustizia e non tanto di carità. La prolusione è stata affidata all’Ambasciatrice del Sud Africa presso la FAO Nosipho Nausca-Jean Jezile.

>

ECCO IL PRIMO PARCO AGROVOLTAICO UNIVERSITARIO: CAMPUS SOSTENIBILE E SOLIDALE

Inaugurato il primo campo agrovoltaico universitario: un polo tecnologicamente avanzato e sostenibile che produce circa l’80% di energia per l’autoconsumo e il restante viene messo a disposizione delle comunità energetiche rinnovabili. Un progetto innovativo con applicazioni ina ambito agricolo, come è nella vocazione del campus universitario, ma anche solidale.

https://fb.watch/vvtuPApNHd/

CUCINELLI: “SPERANZA E PROVVIDENZA FANNO LA DIFFERENZA”

Ha fatto delle sue origini la molla su cui ha fondato il suo brand. Senza rinnegare nulla, anzi. Brunello Cucinelli, oggi noto al mondo come il “re del cachemire”, ha tenuto la lectio magistrsalis al Dies Mcademicus dell’Università Cattolica, davanti ad un pubblico di giovani studenti rapiti dalle sue parole.
Rapiti dalle parole di chi ce l’ha fatta, ammaliati dalla storia di chi ha visto il padre faticare nel costruire prefabbricati e a volte pure umiliato perchè povero. Tredici in famiglia, tutti sotto lo stesso tetto della casa di Perugia, quattro fratelli mamma, papa, nonni e zii, Cucinelli non ha capito da subito cosa avrebbe fatto nella vita. Una cosa però gli era chiara: lavorare sempre e comunque con dignità e rispetto. Per questo l’invito agli studenti a coltivare, oltre l’intelligenza da studio, anche e soprattutto quella da anima.

L’INCLUSIONE CHE PASSA PER IL LAVORO: DA PIZZAUT LAVORANO 35 RAGAZZI AUTISTICI

Da PizzAut succedono cose straordinarie. Accade che 35 ragazzi affetti dallo spettro autistico lavorino a tempo pieno con un contratto a tempo indeterminato come pizzaioli, come camerieri e come barman. Perché l’inclusione passa anche e soprattutto dal diritto di lavorare dignitosamente e di apprendere un mestiere.
In concomitanza alla Giornata Internazionale della disabilità, la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, ha organizzato un incontro, aperto al pubblico, sull’inclusività. Tra gli ospiti Nico Acampora fondatore di PizzAut e Elio, frontman del gruppo Elio e le Storie Tese.

MINORI STRANIERI, RIZZI: “GLI SPAZI CI SONO. OSPITARE E’ UN INVESTIMENTO COLLETTIVO PER IL TERRITORIO”

La soluzione al problema di trovare spazi per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che arrivano sul nostro territorio è una delle sfide più imponenti che l’amministrazione, non solo quella piacentina, si trova a dover affrontare. Eppure i luoghi ci sarebbero; dalle parrocchie, ai privati, dai sindacati agli enti di categoria, fino alle famiglie. Ne è convito il professor Paolo Rizzi, docente di Economia all’Università Cattolica, da sempre occhio attento ai temici socio economici.

AGRARIA: NASCE IL COMITATO D’INDIRIZZO, OBIETTIVO TROVARE TALENTI

Obiettivo dichiarato: trovare talenti. Il neonato comitato d’indirizzo della laurea in Agricoltura Sostenibile di precisione dell’Università Cattolica vuole trovare giovani talenti, motivati, disposti a lavorare in gruppo e a mettersi in gioco. Del comitato fanno parte docenti, stakeholders del territorio, aziende e gli studenti stessi della facoltà di agraria che certamente non faticano a trovare un’occupazione dopo la laurea ma che devono restare al passo con la tecnologia che l’ambito impone. Ne è stato un esempio il viaggio di cinque giorni in nord Europa che ha mostrato loro nuove realtà lavorative differenti da quelle tradizionali.

CASE DELLA COMUNITA’: FUNZIONANO SE FANNO RETE CON IL TERRITORIO

Tra Piacenza e provincia esistono otto case della salute e sei in costruzione con i fondi del Pnrr, pronte, come da programma, entro il 2026. La sfida è la trasformazione in case della comunità, alla lice del decreto ministeriale 77, ancora più vicino al cittadino, ancora più territoriale. Perché l’obiettivo è sempre quello: sgravare le strutture ospedaliere e favorire la medicina di prossimità. L’Ausl e l’Università Cattolica hanno organizzato una giornata di studi proprio su questa tematica.

LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO ARMANI “IL LAVORO VERO PORTA LONTANO”

E’ stata una cerimonia elegantemente sobria, esattamente nel suo stile. Lo Stile Armani. Piacenza ha accolto Re Giorgio, come meglio non poteva, nella solenne suntuosità che solo il teatro Municipale è in grado di sprigionare.

Il consiglio di facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, schierato sul palco al gran completo, gli ha conferito la laurea honoris causa in Global Business Management.

Chi meglio di Armani rappresenta la forza del lavoro che si fa successo, ma che è nulla senza metodo, costanza e rigore. Armani ha lascito Piacenza presto per la vicina Milano, ha iniziato la sua carriera creando vestiti e, un passo dopo l’altro, si è avventurato in altri ambiti sempre in concorrenza e mai con avventatezza.